Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    Istruzione Break con etichetta come funziona e a cosa serve ?

    In questi due anni cio' che ho appreso di javascript e' frutto di una piccola guida pocket e dei tanti codici che ho visto sul web da quando mi deletto a creare alcuni files interessanti. Mesi fa pero' ho acquistato una nuova guida (piu' grande e piu' tecnica) perche' credevo fosse importante conoscere js nei minimi dettagli...

    Mi sono imbattuto pero' in un paragrafo che parla delle istruzioni etichettate dove in particolare afferma che "break" puo essere utilizzato altrove (che non sia in un for o in un if) purche' precedi l'etichetta..

    beh non mi sono chiare alcune cose:

    1) qualcuno puo' farmi un esempio pratico facendomi vedere come si dichiara una etichetta?
    2) a che diamine serve??? Di solito io ho sentito la necessita di usare break solo per forzare l'uscita dopo condizioni verificate... Fuori un if a cosa servirebbe?
    3) "continue" invece va sempre nei for o if ?


    spero qualche esperto possa sviare i miei dubbi

    grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di vic53
    Registrato dal
    Oct 2010
    residenza
    Fonte Nuova (Roma)
    Messaggi
    592
    Quote Originariamente inviata da Rodrigoson6 Visualizza il messaggio
    In questi due anni cio' che ho appreso di javascript e' frutto di una piccola guida pocket e dei tanti codici che ho visto sul web da quando mi deletto a creare alcuni files interessanti. Mesi fa pero' ho acquistato una nuova guida (piu' grande e piu' tecnica) perche' credevo fosse importante conoscere js nei minimi dettagli...

    Mi sono imbattuto pero' in un paragrafo che parla delle istruzioni etichettate dove in particolare afferma che "break" puo essere utilizzato altrove (che non sia in un for o in un if) purche' precedi l'etichetta..

    beh non mi sono chiare alcune cose:

    1) qualcuno puo' farmi un esempio pratico facendomi vedere come si dichiara una etichetta?
    2) a che diamine serve??? Di solito io ho sentito la necessita di usare break solo per forzare l'uscita dopo condizioni verificate... Fuori un if a cosa servirebbe?
    3) "continue" invece va sempre nei for o if ?


    spero qualche esperto possa sviare i miei dubbi

    grazie
    ciao
    preso dal manuale jscript

    però io non l'ho mai usato con l'etichetta...quindi fai delle prove...


    break consente di spostare il cursore del programma a una etichetta...
    sarebbe una label con due punti per continuare il programma su qualche altro ciclo di istruzioni

    tipo dentro un ciclo..
    for (... {
    ...
    break pippo;

    }

    ...
    dove in un punto ci sarà una o più istruzioni

    pippo: pluto=ciccio;
    ... oppure per interrompere un ciclo in un punto preciso...


    Istruzione break



    Descrizione
    Interrompe il ciclo corrente oppure, se si specifica l'argomento etichetta, termina l'istruzione associata.
    Sintassi
    break [etichetta]; L'argomento facoltativo etichetta specifica l'istruzione che viene interrotta.
    Osservazioni
    L'istruzione break viene in genere utilizzata in istruzioni switch e cicli while, for, for...in o do...while. L'argomento etichetta viene in genere specificato in istruzioni switch, ma può essere utilizzato in qualsiasi istruzione, sia semplice che composta. Quando si esegue l'istruzione break, si esce dal ciclo o istruzione corrente e viene avviata l'esecuzione di script partendo dall'istruzione immediatamente successiva.
    Nel codice seguente viene illustrato l'utilizzo dell'istruzione break:
    function BreakTest(breakpoint)
    {
    var i = 0;
    while (i < 100)
    {
    if (i == breakpoint)
    break;
    i++;
    }
    return(i);
    }




    be ciao..
    Ultima modifica di vic53; 17-12-2015 a 00:53
    Vic53

  3. #3
    Quote Originariamente inviata da vic53 Visualizza il messaggio
    ciao
    preso dal manuale jscript

    però io non l'ho mai usato con l'etichetta...quindi fai delle prove...


    break consente di spostare il cursore del programma a una etichetta...
    sarebbe una label con due punti per continuare il programma su qualche altro ciclo di istruzioni

    tipo dentro un ciclo..
    for (... {
    ...
    break pippo;

    }

    ...
    dove in un punto ci sarà una o più istruzioni

    pippo: pluto=ciccio;
    ... oppure per interrompere un ciclo in un punto preciso...





    be ciao..

    Perdonami..... Ti ringrazio per la disponibilita', ma non ho capito gran che con il tuo esempio XD

  4. #4
    Up

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di vic53
    Registrato dal
    Oct 2010
    residenza
    Fonte Nuova (Roma)
    Messaggi
    592

    esempio di cstatement che usa l'etichetta

    Quote Originariamente inviata da Rodrigoson6 Visualizza il messaggio
    Perdonami..... Ti ringrazio per la disponibilita', ma non ho capito gran che con il tuo esempio XD
    ciao
    ho trovato un esempio se ti serve a capire meglio
    Il presente articolo è stato tradotto manualmente. Passare il puntatore sulle frasi nell'articolo per visualizzare il testo originale. Ulteriori informazioni. Traduzione
    Originale
    Istruzione con etichetta (JavaScript)

    Fornisce un identificatore per un'istruzione.

    Sintassi



    label :
    statements






    Parametri


    labelObbligatorio.Identificatore univoco utilizzato nei riferimenti all'istruzione con etichetta.
    statementsFacoltativo.Una o più istruzioni associate a label.



    Note


    Le etichette vengono utilizzate nelle istruzioni break e continue per specificare l'istruzione a cui applicare break e continue.



    Nel codice seguente l'istruzione continue fa riferimento al ciclo for preceduto dall'istruzione Inner:.Quando j è uguale a 24, l'istruzione continue determina il passaggio del ciclo for all'iterazione successiva.I numeri compresi tra 21 e 23 e tra 25 e 30 vengono stampati su ogni riga.


    JavaScript



    Outer:
    for (i = 1; i <= 10; i++) {
    document.write ("<br />");
    document.write ("i: " + i);
    document.write (" j: ");

    Inner:
    for (j = 21; j <= 30; j++) {
    if (j == 24)
    {
    continue Inner;
    }
    document.write (j + " ");
    }
    }






    se invece vuoi una copia del jscript.chm dimmelo che posto un address dove scaricarlo...

    ciao
    Vic53

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.