Ciao a tutti!
spiego brevemente la mio domanda:
Ho la lista delle regioni italiane che stampo tramite php dal database
Ogni record è mostrato con questo codice HTML
<p class="regione" id="1">Abruzzo</p>
Ora per semplificare poniamo che io abbia uno script che al click su una regione cancelli quella regione dal DB attraverso una chiamata AJAX.
tutto funziona perfettamente, ma solamente al primo "eliminamento".codice:$(document).ready(function(){ $(".regione").click(function(){ id = $(this).attr("id"); // cancella dal db tramite ajax cancellaRegione(id); // aggiorno il contenuto del div che mostra le regioni... sempre tramite AJAX aggiornaRegioni(); }) });
Una volta che il contenuto del div viene aggiornato il metodo .click() evidentemente non viene più rilevato e l'unico modo che ho trovato per risolvere è inserire l'evento onclick direttamente nell'HTML.
<p class="regione" id="1" onclick="failastessacosaconunafunzione()">Abruzzo</p>
La mia domanda è:
e' possibile far funzionare questo tipo di sistema senza dover inserire l'onclick nell HTML?
Preferirei non dover mostrare i nomi delle funzioni nell HTML, sia per tenere il codice più pulito sia dal punto di vista della sicurezza (ha dei vantaggi o svantaggi usare questa tecnica lato sicurezza?? chiedo a voi).
Grazie mille in anticipo a tutti!