Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    gestire la mia libreria fumetti con java!!! aiuto!!

    CIAO A TUTTI SONO NUOVO!!! premetto che sto studiando informatica all'univerità ! sono nuovo nel campo della programmazione ma mi piace molto anche se sono inesperto! sto cercando di creare una specie di progetto per me stesso per imparare java e cosi ho deciso di fare un programmino che mi gestisca la libreria di fumetti che ho in camera ! io sono un neofita e ho cominciato ad usare gli if else for di while char e basta .. quindi sono proprio all'inizio. allora per creare questo programmino ho iniziato a creare 3 file java
    - GestioneLibreria
    - Manga
    - App
    per esempio ora sto lavorando nel file App:

    import prog.io.ConsoleOutputManager;
    import prog.io.ConsoleInputManager;


    class App{
    public static void main(String[] args) {
    ConsoleInputManager in = new ConsoleInputManager();
    ConsoleOutputManager out = new ConsoleOutputManager();
    GestioneLibreria gestL = new GestioneLibreria ();

    String operazione = in.readLine(" cosa vuoi fare? ");

    String titolo = in.readLine("inserisci il titolo del Manga ");

    int volume = in.readInt("inserisci il volume da aggiungere ");
    gestL.Inserisci(titolo, volume);

    out.println(gestL.toString());

    }
    }

    vorrei fare in modo che una volta inserito il numero del volume posso concatenare i numeri dei volumi e salvarli nel file! è possibile ditemi se non avete capito xD

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di badaze
    Registrato dal
    Jun 2002
    residenza
    Lyon
    Messaggi
    5,372
    Questo forum si occupa di javascript non di java (che ha il suo proprio forum).
    Ridatemi i miei 1000 posts persi !!!!
    Non serve a nulla ottimizzare qualcosa che non funziona.
    Cerco il manuale dell'Olivetti LOGOS 80B - www.emmella.fr

  3. #3
    Moderatore di Javascript L'avatar di ciro78
    Registrato dal
    Sep 2000
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    8,514
    Quote Originariamente inviata da Inseminatore94 Visualizza il messaggio
    CIAO A TUTTI SONO NUOVO!!! premetto che sto studiando informatica all'univerità ! sono nuovo nel campo della programmazione ma mi piace molto anche se sono inesperto! sto cercando di creare una specie di progetto per me stesso per imparare java e cosi ho deciso di fare un programmino che mi gestisca la libreria di fumetti che ho in camera ! io sono un neofita e ho cominciato ad usare gli if else for di while char e basta .. quindi sono proprio all'inizio. allora per creare questo programmino ho iniziato a creare 3 file java
    - GestioneLibreria
    - Manga
    - App
    per esempio ora sto lavorando nel file App:

    import prog.io.ConsoleOutputManager;
    import prog.io.ConsoleInputManager;


    class App{
    public static void main(String[] args) {
    ConsoleInputManager in = new ConsoleInputManager();
    ConsoleOutputManager out = new ConsoleOutputManager();
    GestioneLibreria gestL = new GestioneLibreria ();

    String operazione = in.readLine(" cosa vuoi fare? ");

    String titolo = in.readLine("inserisci il titolo del Manga ");

    int volume = in.readInt("inserisci il volume da aggiungere ");
    gestL.Inserisci(titolo, volume);

    out.println(gestL.toString());

    }
    }

    vorrei fare in modo che una volta inserito il numero del volume posso concatenare i numeri dei volumi e salvarli nel file! è possibile ditemi se non avete capito xD
    ciao
    infatti come dice badaze non sei nel posto giusto e da quello che hai scritto si vede che non hai minimamente leggo il regolamento. Occhio al titolo e al tag code. ti sposto in java
    Ultima modifica di ciro78; 28-05-2016 a 21:09
    Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
    Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.


  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2014
    residenza
    Padova
    Messaggi
    361
    Quote Originariamente inviata da Inseminatore94 Visualizza il messaggio
    vorrei fare in modo che una volta inserito il numero del volume posso concatenare i numeri dei volumi e salvarli nel file! è possibile ditemi se non avete capito xD
    Certo che è possibile farlo, al momento tu passi al println di out la stringa ottenuta dal metodo toString() di GestioneLibreria, all'interno di questo metodo puoi fare quello che vuoi...

    Se GestioneLibreria ha una qualche struttura che memorizza i volumi inseriti allora nel toString() puoi concatenare le informazioni di tutti i volumi inseriti, e questo è molto facile se definisci a sua volta il metodo toString() per ogni tipo di volume: a questo punto nel toString() "esterno" basta ciclare sui volumi e unire i vari toString che ricevi, magari andando a capo o come vuoi.

    Qualche indicazione: innanzitutto ricordati di inserire il codice tra i tag [CODE] (aperto e poi chiuso) per mantenerlo ben formattato (dai un'occhiata anche al regolamento, sono spiegate molte cose utili ).

    Un'altra cosa sul tuo codice: hai scritto il metodo Inserisci di GestioneLibreria con la lettura maiuscola: per convenzione i metodi in java iniziano con la minuscola, meglio abituarsi da subito alle convenzioni del linguaggio, lo troverai utile in futuro.

  5. #5
    Quote Originariamente inviata da Ansharja Visualizza il messaggio
    Certo che è possibile farlo, al momento tu passi al println di out la stringa ottenuta dal metodo toString() di GestioneLibreria, all'interno di questo metodo puoi fare quello che vuoi...

    Se GestioneLibreria ha una qualche struttura che memorizza i volumi inseriti allora nel toString() puoi concatenare le informazioni di tutti i volumi inseriti, e questo è molto facile se definisci a sua volta il metodo toString() per ogni tipo di volume: a questo punto nel toString() "esterno" basta ciclare sui volumi e unire i vari toString che ricevi, magari andando a capo o come vuoi.

    Qualche indicazione: innanzitutto ricordati di inserire il codice tra i tag [CODE] (aperto e poi chiuso) per mantenerlo ben formattato (dai un'occhiata anche al regolamento, sono spiegate molte cose utili ).

    Un'altra cosa sul tuo codice: hai scritto il metodo Inserisci di GestioneLibreria con la lettura maiuscola: per convenzione i metodi in java iniziano con la minuscola, meglio abituarsi da subito alle convenzioni del linguaggio, lo troverai utile in futuro.

    pultroppo non ho nulla per memorizzare in gestioneLibreria !!! ora posto il codice cosi magari sapete consigliarmi qualcosa! io pensavo a un array per memorizzare i dati


    import java.util.*;


    public class GestioneLibreria{
    ArrayList<Manga> lista = new ArrayList<Manga>();

    public boolean Inserisci (Manga m){
    if(m==null){
    return false;
    }
    lista.add(m);
    return true;
    }

    public boolean Inserisci (String titolo, int volume){
    Manga m = new Manga(titolo, volume);
    return this.Inserisci(m);
    }

    public String toString(){
    String retval="GestioneLibreria: ";

    for(int i=0; i<lista.size(); i++){
    retval = retval + lista.get(i).toString()+", ";
    }
    return retval;

    }

    public boolean equals(Object obj){
    return super.equals(obj);
    }

    }

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2014
    residenza
    Padova
    Messaggi
    361
    Il codice che hai postato riguardo a GestioneLibreria va bene(magari cambia solo quella cosa che dicevo, chiama i due metodi inserisci con la i minuscola, ti accorgerai in futuro che è bene adeguarsi alle convenzioni).

    Nel toString viene fatto cosa dicevo, cioè si concatenano le informazioni ricevute dai vari toString della lista di Manga.

    Cosa non va bene nell'uso di ArrayList? E' una struttura molto sensata...

  7. #7
    Quote Originariamente inviata da Ansharja Visualizza il messaggio
    Il codice che hai postato riguardo a GestioneLibreria va bene(magari cambia solo quella cosa che dicevo, chiama i due metodi inserisci con la i minuscola, ti accorgerai in futuro che è bene adeguarsi alle convenzioni).

    Nel toString viene fatto cosa dicevo, cioè si concatenano le informazioni ricevute dai vari toString della lista di Manga.

    Cosa non va bene nell'uso di ArrayList? E' una struttura molto sensata...
    mi dispiace ma potresti spiegarmi meglio ... pultroppo ho capito solo meta di quello che mi hai detto ... questo codice mi ha aiutato a farlo un mio amico e ti giuro che sono una frana devo ancora capire bene cosè un metodo a dirla tutta... mi faresti il codice del pezzo che dici senza cicli solo di tostring() per capire cio che intendi....

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2014
    residenza
    Padova
    Messaggi
    361
    Quote Originariamente inviata da Inseminatore94 Visualizza il messaggio
    questo codice mi ha aiutato a farlo un mio amico e ti giuro che sono una frana devo ancora capire bene cosè un metodo a dirla tutta...
    Ok questo spiega un po' meglio, perché hai fatto una domanda su qualcosa che è già fatto nel codice....

    Hai detto che pensavi ad un array per memorizzare i dati, all'interno di GestioneLibreria c'è una struttura simile per memorizzare i Manga, cioè un'arraylist.
    Abituati a cercare online la documentazione sulle classi, ad esempio qui trovi la documentazione di ArrayList, ma basta cercare su google per capire la differenza tra un array e un ArrayList.

    Per quanto riguarda quello che dicevo sui metodi, mi riferisco solo al fatto di scriverli con la iniziale minuscola, è appunto una convenzione, quindi modifica solo le due intestazioni:

    public boolean Inserisci (Manga m) ----> public boolean inserisci (Manga m)

    public boolean Inserisci (String titolo, int volume) ----> public boolean inserisci (String titolo, int volume)

    Per ora ti sembrerà una stronzata ma se ti abitui da subito ti risparmi molte seccature in seguito.

    Per quanto riguarda il toString() devi solo capire cosa fa il codice che hai postato, nulla di più.

    codice:
    public String toString(){
    String retval="GestioneLibreria: ";
    for(int i=0; i<lista.size(); i++){
    retval = retval + lista.get(i).toString()+", ";
    }
    return retval;
    }
    All'interno del codice viene inizializzata la stringa che il metodo ritorna, poi c'è un ciclo in cui si prendono a uno a uno i manga della lista.
    Quel lista.get(i).toString() richiama il metodo toString() del manga in posizione i, non hai postato il codice della classe Manga, ma visto che al costruttore passi il titolo e il volume, immagino che siano quelle le informazioni che il metodo ritorna.

    Ad ogni iterazione la stringa viene concatenata con le informazioni del manga successivo, quindi immaginando di avere tre manga con titoli "Titolo1","Titolo2" e "Titolo3" e volume 1,2 e 3, la stringa risultante dal metodo dovrebbe essere qualcosa del tipo:

    GestioneLibreria: Titolo:"Titolo1" Volume:1, Titolo:"Titolo2" Volume:2, Titolo:"Titolo3" Volume:3.

    Questo appunto dipende da cosa restituisce il toString () della classe Manga.

    Fai qualche prova per capire il funzionamento, e in caso chiedi pure

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.