Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    Cancellazione vecchia copia Windows

    Ciao a tutti,
    Da poco più di mese ho comprato un disco a stato solido per il mio portatile, l'ho cambiato con quello che c'era dentro e anziché passare il vecchio sistema operativo (che era Windows 8) ho preferito installare una nuova versione di Windows 10.
    Ovviamente nel vecchio disco che adesso uso come disco esterno di backup è rimasta la vecchia copia di Windows, visto che non mi serve più ho provato a cancellarla.
    Qualcosa viene cancellato ma circa 4,9 GB di robaccia mi rimane lì in quanto mi dice non sono autorizzato alla cancellazione.

    Come posso fare a cancellarla completamente per liberare spazio nell'HD esterno?

    Grazie per tutti i consigli.
    I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
    Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
    Insieme sono una potenza che supera l'immaginazione.

    A.Einstein

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2015
    Messaggi
    34
    Dovresti provare a eliminare tutta la partizione nell'hd esterno,dove poi la ricrei e troverai tutto pulito.
    Scaricati Minitool Partition Wizard: http://www.partitionwizard.com/download/pwfree91.exe

  3. #3
    Si, c'è solo un problema.
    Ho già della roba nell'HD che non posso cancellare e si tratta di parecchie centinaia di GB che non mi è possibile trasferire altrove.
    I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
    Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
    Insieme sono una potenza che supera l'immaginazione.

    A.Einstein

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2015
    Messaggi
    34
    Capisco e per questo si deve eliminare la partizione e crearne una nuova perchè attualmente sul tuo HD esterno ci sono i file system di Windows che sono protetti e quindi non possono essere eliminati tramite una semplice formattazione. Siccome sia un disco esterno USB basta usare il programma che ti ho linkato prima.

  5. #5
    Si, ma a che io sappia, ricreando la partizione viene cancellato tutto e questo non posso permettermelo.
    Me lo confermi?

    Grazie mille.
    I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
    Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
    Insieme sono una potenza che supera l'immaginazione.

    A.Einstein

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2015
    Messaggi
    34
    Non preoccuparti,eliminare i file senza autorizzazione è una cosa,mentre eliminare una intera partizione è un'altra cosa.
    Infatti se ricrei la partizione non esistono tali autorizzazione da costringere all'HD esterno di non formattarsi.
    Provare per credere.

  7. #7
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    prima che facciate danni irreversibili...

    anche a me il discorso non torna: eliminare la partizione e poi ricrearla non mi rassicura

    questo programma semplicemente "ricrea" la partizione lasciando tutto intatto?
    quindi "solo" fa perdere i permessi alle cartelle del vecchio SO?

    edit: a parte tutte le altre cose che sa fare, ovviamente
    Ultima modifica di Vincent.Zeno; 11-07-2016 a 17:08

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2015
    Messaggi
    34
    Questo programma mi ha salvato molte volte la mia vecchia pendrive che avevo danneggiato,ricreando l'intera partizione con tutti i file eliminati,ovviamente.In più avevo dei file protetti che non riuscivo a cancellarli manualmente.
    Ora vi faccio un esempio:quando si reinstalla Windows,la sua prima procedura è di eliminare la partizione e formattarla,ovviamente windows ha i file system protetti e quindi non significa che una volta installato il S.O. non si possa più cancellare. xD
    Fin qui credo che sia l'unico metodo che c'è.

  9. #9
    Quote Originariamente inviata da Paki243 Visualizza il messaggio
    Fin qui credo che sia l'unico metodo che c'è.
    Esiste sempre la possibilita' di utilizzare una live di linux e cancellare tutto quello che ti pare senza toccare la partizione.

    Oppure, un po' piu' laborioso, creare una seconda partizione riducendo la prima (es. con gparted), poi spostare i file che ti servono nella partizione nuova, cancellare e riformare la prima partizione. Cosi' dividi in due il disco per i dati dove in uno potresti mettere filmati, foto e tutti i file che non debbano essere modificati, mentre nell'altra i dati sovente aggiornabili e/o modificabili delle applicazioni.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2015
    Messaggi
    34
    Linux non sopporta al 100% il file system della partizione NTFS e se lo formati con altri file system,windows non riconoscerà l'HD esterno. Quindi non so se può funzionare,ma credo che é sempre meglio provare.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.