Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Utilizzare il linguaggio JavaScript per creare immagini "rollover"?

    Ciao a tutti! Sto imparando il linguaggio JavaScript da autodidatta e sono arrivato al capitolo relativo all'utilizzo di questo linguaggio per lavorare con le immagini utilizzando l'effetto del rollover. All'inizio del capitolo spiega come creare un rollover semplice utilizzando il linguaggio HTML (questo ho compreso come farlo) e successivamente la creazione di rollover complessi nel caso si debbano utilizzare diverse immagini, parte in cui ho difficoltà nella comprensione della sintassi e per il fatto che mi domando se sia meglio utilizzare HTML5 o CSS3 per creare effetti di questo tipo data la complessità del codice che ora cito.
    Il manuale utilizza un gestore di evento generico.
    Ecco il codice JavaScript che viene implementato nel manuale da cui sto studiando:
    function rollover() {
    var images = document.getElementsByTagName("img");
    var imgLength = images.length;
    for (var i = 0; i < img.length; i++) {
    EHandler.add(images.[i], "mouseover", function(i) {
    return function() {
    images[i].src = images[i].id + "_over.png";
    };
    }(i));
    EHandler.add(images[i], "mouseout", function(i) {
    return function() {
    images[i].src = images[i].id + "_default.png";
    };
    }(i));
    }
    }

  2. #2
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    I rollover con js sono nostalgie passate (per fortuna) senza alcun dubbio html5 e css3
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  3. #3
    Quote Originariamente inviata da cavicchiandrea Visualizza il messaggio
    I rollover con js sono nostalgie passate (per fortuna) senza alcun dubbio html5 e css3
    Grazie del consiglio e meno male!
    Ma discorso valido anche per la creazione di Template per Photogallery e Form? Ossia, l'HTML5 e CSS3 vengono utilizzati per creare le cosidette web galleries con i relativi effetti di transizione mentre per i form ci pensa il PHP?

  4. #4
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Non ho capito la domanda, ma di base se puoi usare html5 e css3 è meglio. Javascript va usato quando strettamente necessario possibilmente non per transizioni o animazioni (quando si parla di siti istituzionali e/o aziendali) ma per chiamate Ajax o modifiche del dom che richiederebbero il ricarico della pagina.
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  5. #5
    Quote Originariamente inviata da cavicchiandrea Visualizza il messaggio
    Non ho capito la domanda, ma di base se puoi usare html5 e css3 è meglio. Javascript va usato quando strettamente necessario possibilmente non per transizioni o animazioni (quando si parla di siti istituzionali e/o aziendali) ma per chiamate Ajax o modifiche del dom che richiederebbero il ricarico della pagina.
    Ti spiego: sono un fotografo amatoriale e mi piacerebbe creare un portfolio con alcune delle mie immagini. La struttura HTML e CSS del portfolio ho già in mente come farla. Più che altro sono indeciso se utilizzare il CSS3, per creare un effetto rollover mostrando la didascalia quando il visitatore passa il mouse sull'immagine (esempio1), o la libreria jQuery di JavaScript, creando invece un solo riquadro come in questo esempio2. Quale metodo mi consigli di utilizzare (e il più utilizzato dalla maggior parte dei webmaster)? In sostanza CSS3 o JavaScript?

  6. #6
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Sono due cose diverse a te cosa serve? Rispondendo alla domanda hai la risposta
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.