Non so voi ma io lo odio
Per curiosita' avete delle best practices che cercate di seguire nei vostri progetti per evitare casini?
Non so voi ma io lo odio
Per curiosita' avete delle best practices che cercate di seguire nei vostri progetti per evitare casini?
“Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.
Giovanni Falcone
fammi capire: odi i css???
Forse dovresti occuparti di server side allora![]()
@Little Hawk, io non ho ancora capito quale è il tuo problema! Vuoi aprire una polemica sui CSS o cosa?
“Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.
Giovanni Falcone
benedetti e maledetti css...
il tempo per creare "una struttura mentale" dalla quale partire come repertorio non l'ho mai trovato.
ho cercato di semplificarmi alcuni lavori con i reset globali ma poi ho dovuto rinunciarvi perché nella maggior parte dei casi invece di semplificarmi mi complicava. ciò non toglie che il concetto sia buono... ma sono più impegnato nello sviluppo dei programmi anziché le interfacce grafiche
E dove la vedi la polemica?? Io ho chiesto se avete delle best practices per evitare problemi con CSS, organizzarli, etc etc.
Pure io. Se potessi evitare di avere a che fare con queste cose sarei piu' contento. Purtroppo non posso permettermi di pagare un designer perche' costerebbe forse parecchio (anche se potrei provare a chiedere collaborazione qui sul forum)
Anch'io sono contrario ai reset, alcuni tolgono il grassetto dal tag <strong>, ma come si fa...
I miei progetti interamente custom iniziavano con:
Dico "iniziavano" perché, da molto tempo a questa parte, sono solito adattare un template preso in rete.codice:*{ margin:0; padding:0; border:0; }
Prediligo i template basati sul framework Bootstrap, che è sicuramente un buon punto di inizio anche per i progetti "custom".
(@Vincent.Zeno potrebbe essere Bootstrap la tua struttura "mentale")
Dopo aver caricato i file sul server si ha a disposizione un sistema "a griglie" responsivo (Bootstrap adotta una filosofia "mobile first") per il layout, stili per form e pulsanti, menu a tendina di vario tipo e varie altre cosette in CSS.
Poi c'è la parte JavaScript, sempre inclusa, con tooltip, finestre modali, tabs, accordions, ecc. ecc. Tutti "mobile ready"
Insomma tutto quello che serve per creare una UI.
La curva di apprendimento è decisamente buona, dedicando un pomeriggio al sito si può già essere operativi.
Ho provato bootstrap e simili. Non male pero' e' troppo facile finire con un sito che assomiglia troppo a tanti altri, almeno per un non-designer come me![]()