Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    Chiudere una pagina html con un tasto posto all'interno

    Voglio creare all'interno di una semplice pagina html, un tasto per chiuderla e non riesco a venirne a capo. Ho visto mille soluzioni e nessuna funziona.

    Vi posto il contenuto della pagina (una semplice pagina di ringraziamento).

    <html>
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8" />
    <title>Response page</title>
    <link href="styles.css" rel="stylesheet" type="text/css" media="all">
    </head>

    <body>
    <div class="centering">
    <p>Grazie per la sua collaborazione.<br>
    Il questionario &eacute; stato compilato e inviato a noi con successo.<br>
    </p>
    </div>
    </body>

    </html>

    Ripeto che desidero mettere uno script, bottone, link, qualsiasi cosa pur di riuscire a fare chiudere questo cavolo di pagina....
    Qualcuno riesce a spiegarmi qual'è l'istruzione miracolosa?
    Grazie mille e portate pazienza...

  2. #2
    Il codice che si dovrebbe usare è:
    codice:
    form><input type="button" onClick="document.self.close();"></form>
    OPPURE
    codice:
    form><input type="button" onClick="window.close();"></form>
    Ma ti dico subito che non funziona quasi mai con i browser di nuova generazione!

    Alternativa
    Fare un link che porti ad un'altra pagina ad esempio l'Home Page
    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

  3. #3
    Grazie, ma neanche quell'istruzione funziona (con Firefox).
    Sembra una battaglia persa.....

    Si, ho considerato anch'io l'idea di fare un link ad un'altra pagina, ma la situazione non è congeniale poichè la pagina di partenza è un questionario e si apre da un link inviato con una email. Quindi l'utente, una volta che ha terminato (pagina di ringraziamento) non deve andare da nessun'altra parte, m semplicemente chiudere il tutto.

    La terza opzione è quella di scrivere nel testo di chiudere la pagina cliccando sulla X in alto a destra, ma mi sembrava poco professionale....

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di U235
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    1,539
    Ciao,
    se il questionario lo lanci da codice o in nuova scheda dovrebbe essere possibile anche chiuderlo da codice.
    Al posto di aprirla da link la apri da codice javascript:
    codice:
    <a onclick="window.open('questionario.html')">funziona</a>
    <a href="questionario.html">non funziona</a>
    <a href="questionario.html" target="_blank">funziona</a>
    e dentro la pagina questionario un semplice bottone chiudi:
    codice:
    <button onclick="window.close();">Chiudi</button>
    Ultima modifica di U235; 14-11-2016 a 14:23

  5. #5
    Quote Originariamente inviata da U235 Visualizza il messaggio
    .....e dentro la pagina questionario un semplice bottone chiudi:
    codice:
    <button onclick="window.close();">Chiudi</button>
    Abbiamo detto fino ad ora che non funziona!
    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di U235
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    1,539
    Quote Originariamente inviata da carlomarangoni Visualizza il messaggio
    Abbiamo detto fino ad ora che non funziona!
    mmm davvero? sei pure arrabbiato? hai letto bene quello che ho scritto? Sarà un montaggio video questo?


  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di U235
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    1,539
    @mister.smith Dimenticavo: se ti serve chiudere il browser (non chiudere SOLO la pagina), l'unico modo che hai su firefox è quello di impostare in esso il permesso per lo script di chiusura (dom.allow_scripts_to_close_windows). Ma deve permetterlo l'utente, com'è giusto che sia.

  8. #8
    Grazie U235.
    Si, avevo letto qualcosa a riguardo del fatto che solo se partiva da un' "apertura", era possibile anche chiuderla.
    Mi accontento di chiudere solo la pagina e non il browser.

    Ora però ne conseguono altre domande.

    Chi riceve la mail, deve necessariamente cliccare su un link per avviare il questionario (http://www.nomesito.it/questionario.html ).
    A questo punto, il questionario ("questionario.html") viene compilato e chiuso con un submit. Quindi viene "letto" da una pagina php ("questionario.php") la quale invia i dati per email e reindirizza alla pagina "ringraziamento.html", con la funzione

    header('Location: ringraziamento.html');
    exit();

    Come posso adattare il sistema che mi hai suggerito al mio caso?
    Grazie ancora.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di U235
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    1,539
    Figurati.
    Come detto nella mia prima risposta, che riguardava il titolo del thread, è possibile chiudere una finestra solo se questa è stata aperta da codice, oppure se è abilitata l'opzione di permettere la chiusura del browser da parte di script tra le impostazioni di firefox. Ne conviene che se tu la lanci con un link dall'esterno del browser, questa non è possibile chiuderla, in primo luogo perhcè probabilmente è l'unica scheda (se non era già aperto il browser), oppure comunque è una finestra aperta specificatamente dall'utente (al di la che ci sia arrivato da un link, si trova sempre all'esterno del browser e quindi del codice), e come tale può essere chiusa solo dall'utente (o con il permesso dell'utente che imposta nel browser il consenso).
    Per capirci: se dal link della mail lanci questionario.html, questo diviene la pagina principale che non può essere chiusa perche non lanciata da codice. Se invece lanci questionario da una pagina web (tipo link su altra scheda o popup), allora non hai problemi a chiuderla. es : link mail -> home.html - link -> questionario.html (quest'ultimo puoli chiuderlo, home no).

    Insomma devi chiedere il permesso all'utente in qualche modo. o con l'accettare l'impostazione, o con accettare di installare qualcosa che lo faccia per lui (es: sofware, plugin flash o silverlight, plugin firefox ecc. ovviamente solo per la prima volta).
    Ultima modifica di U235; 14-11-2016 a 20:40

  10. #10
    Ok, é ancora piú chiaro.
    Mi sa che rimango a come ero prima.
    Aprire una home apposta (dove c'é il link) per poi poter chiudere la pagina questionario, ma rimanere comunque con la home aperta, é come rimanere con la pagina questionario.html aperta. La sostanza non cambia.

    Chiedere all'utente di impostare il permesso nel browser é una cosa ostica, oltre che un'utopia (considerando il livello di competenza dell'utilizzatore medio).
    Chiedere all'utente di installare qualcosa che lo faccia per lui complica comunque le cose. A questo punto meglio lasciare cosí com'é.

    É stato comunque interessante. Tutte cose buone a sapersi per altre occasioni. Grazie.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.