Ciao a tutti,
vorrei utilizzare un javascript per creare una mappa di google.
Purtroppo sono alle prime armi e quindi è possibile che quello che stia facendo sia concettualmente sbagliato.
Il javascript che vorrei usare richiama un xml
Avendo dei dati che cambiano vorrei creare qualcosa a cui passo delle variabili e questo mi genera un xml

codice:
<script type="text/javascript">
currentdata=new Date();
var datatime=currentdata.getTime();
var map;
var geoXml = new GGeoXml("http://www.dominio.com/feed.xml?"+datatime);


function load() {
  if (GBrowserIsCompatible()) {
	map = new GMap2(document.getElementById("map")); 
	map.addControl(new GLargeMapControl());
	map.setCenter(new GLatLng(41.854549,12.585651), 11); 
	map.addControl(new GLargeMapControl());
	map.addOverlay(geoXml);
  }
} 
</script>

Per fare questo ho pensato id un servizio web (asmx) a cui passo quindi delle variabili in querystring (per ora ho fatto una select senza variabili)

codice:
[WebMethod]
    public PrendiDatiMappa GetPuntiPerCoordinate()
    {


        PrendiDatiMappa dati = new PrendiDatiMappa();


        string connString = ConfigurationManager.ConnectionStrings["MiaConnectionString"].ConnectionString;
        string query = "select descrizione,coordinate  , (CASE WHEN nomeFile is NULL THEN nomeFile ELSE nomeFile end) as nomeFile from dati";
       
        using (SqlConnection con = new SqlConnection(connString))
        {


            SqlCommand cmd = new SqlCommand(query,con);
           con.Open();
          
            SqlDataReader rdr = cmd.ExecuteReader();


           
                while (rdr.Read())
                {


                    dati.coordinate = rdr["coordinate"].ToString();
                    dati.pippo = rdr["descrizione"].ToString();
                    dati.nomeFile = rdr["nomeFile"].ToString();


                  }
             


           
        }


            return dati;
          
    }
PrendiDatiMappa è una classe che contiene i tre get e set

Per ora mi sono bloccato qui con due problemi
il primo è che ottengo solo un record nel mio xml ritornato dalla webservice mentre i record che ho sono 4 e ho anche verificato che lui entra nel ciclo e gira per 4 volte ma ne ritorna uno solo.
il secondo problema ce l'ho nel richiamare la webservice
quando si apre il browser da visual studio
mi esce prima il link ad un apagina con il metodo con dentro poi il tasto richiama che se premo lancia questa url
http://localhost:56645/DatiMappa.asm...iPerCoordinate
se la url la chiamo direttamente ho errore
quindi ti volevo sapere come la richiamo?

Potete darmi qualche suggerimento?
Sono questi i passaggi giusti?
Grazie