Ciao a tutti ragazzi,
vengo a voi con una questione abbastanza "importante". Ho una pagina web che, quando selezione il campo "regioni" fa una chiamata ajax ad una pagina PHP che esegue una query che ritorna, per quella regione, tutte le province ad essa connesse. Ora, la chiamata va e funziona correttamente, riesco anche a visualizzare un valore di ritorno dalla pagina PHP ma, domando, se avessi un array? Mi spiego meglio, la pagina PHP stampa echo 'gatto' e la chiamata AJAX, se va a buon fine, farà un alert(riposta) che mostrerà gatto, ma se volessi mostrare anche "cane", "gatto", "mucca", ecc.? Ho visto che si può fare qualcosa di simile con JSON ma, al momento, non mi è riuscito di trovare un tutorial che funzionasse. Potete darmi una mano?
Qui sotto vi posto il mio esempio:
mentre la parte php è:codice:$(document).ready(function() { "use strict"; //EFFETTUO CHIAMATA AJAX $("#formInserisciAnnuncio").submit(function(){ //RECUPERO LA REGIONE var regione = $("#regioni").val(); //SE REGIONE E' STATO VALORIZZATO, FACCIO LA CHIAMTA AJAX, ALTRIMENTI NON FACCIO NULLA if (regione == ""){ //CONTINUE }else{ //CHIAMA AJAX PER SELEZIONARE LE PROVINCE $.ajax({ // definisco il tipo della chiamata type: "POST", // specifico la URL della risorsa da contattare url: "/anagrafica.php", // passo dei dati alla risorsa remota data: "regione=" + regione, // definisco il formato della risposta dataType: "html", // chiamata con successo success: function(risposta){ alert(risposta); }, // chiamata fallita error: function(){ alert("IMPOSSIBILE RECUPERARE LE PROVINCE"); } }) } //return false; }); });
codice:<?php $array("gatto, "cane", "mucca"); echo $array; ?>

Rispondi quotando