Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16

Hybrid View

  1. #1

    come vi tutelate verso i clienti per la conservazione dei file sorgenti?

    Salve, vorrei sapere come vi comportate voi nel caso che un cliente vi chieda, dopo 3/4/5 anni o anche di più, dei file sorgenti (foto ma anche sorgenti di cataloghi o pagine web) perchè magari lui non li ha o li ha smarriti, o se ne viene a dire dopo 5 anni che non li ha mai avuti da noi. Io pensavo di inserire in ogni fattura una dicitura così:
    "Nome Ditta Nostra" si impegna a conservare il materiale originale per un periodo non superiore ad i 2 anni salvo danni non imputabili alla stessa che ne determinano la perdita. Il cliente, a sue spese, potrà richiedere di far salvare a "Nome Ditta Nostra" i file su proprio supporto magnetico. "Nome Ditta Nostra" si solleva da ogni responsabilità in merito alla possibile perdita dei file relativa alla produzione oggetto di questa fattura trascorsi i due anni dalla data dell'emissione della stessa”

    Che ne pensate? esiste un modo più semplice per risolvere il problema?
    www.studio-spot.it
    "la fantasia è più importante del sapere" (A.Einstein)

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Max Della Pena
    Registrato dal
    Jan 2014
    residenza
    Udine
    Messaggi
    372
    Si potrebbero consegnare al cliente per default a lavoro finito facendogli firmare una ricevuta di avvenuta consegna.

    Poi io li terrei comunque tutti per un periodo di almeno 10 anni e li consegnerei di nuovo se venissero richiesti, anche dopo 5 anni.
    Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.

  3. #3
    Quote Originariamente inviata da Max Della Pena Visualizza il messaggio
    Si potrebbero consegnare al cliente per default a lavoro finito facendogli firmare una ricevuta di avvenuta consegna.

    Poi io li terrei comunque tutti per un periodo di almeno 10 anni e li consegnerei di nuovo se venissero richiesti, anche dopo 5 anni.
    noi per una questione di backup non possiamo conservare tutto per 10 anni, abbiamo video di tantissimi giga, l'archiviazione sarebbe troppo onerosa.

    Quindi sarebbe meglio far firmare qualcosa che ci solleva dalla responsabilità di conservare le cose, dal momento che si sono consegnate al cliente, piuttosto che dire che le conserviamo per due anni?
    www.studio-spot.it
    "la fantasia è più importante del sapere" (A.Einstein)

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Max Della Pena
    Registrato dal
    Jan 2014
    residenza
    Udine
    Messaggi
    372
    Quote Originariamente inviata da fair76 Visualizza il messaggio
    noi per una questione di backup non possiamo conservare tutto per 10 anni, abbiamo video di tantissimi giga, l'archiviazione sarebbe troppo onerosa.

    Quindi sarebbe meglio far firmare qualcosa che ci solleva dalla responsabilità di conservare le cose, dal momento che si sono consegnate al cliente, piuttosto che dire che le conserviamo per due anni?
    Se il problema è lo spazio, credo che consegnare tutto a fine lavoro dietro firma ricevuta sia la miglior cosa, poi nel limite del possibile io terrei comunque tutto per quanto più tempo possibile.
    Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.

  5. #5
    se si riconsegnano (con ricevuta) al termine dei lavori, io non mi sentirei in alcun modo obbligato a conservare niente

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Max Della Pena
    Registrato dal
    Jan 2014
    residenza
    Udine
    Messaggi
    372
    Quote Originariamente inviata da optime Visualizza il messaggio
    se si riconsegnano (con ricevuta) al termine dei lavori, io non mi sentirei in alcun modo obbligato a conservare niente
    Io conserverei non sentendomi obbligato ma solo per dare all'occorrenza un ulteriore servizio al cliente.
    Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.

  7. #7
    Quote Originariamente inviata da Max Della Pena Visualizza il messaggio
    Io conserverei non sentendomi obbligato ma solo per dare all'occorrenza un ulteriore servizio al cliente.
    quindi ti accolleresti le spese senza ricaricarle sul cliente? e se gli hard disk o altro si rovinano per qualsiasi motivo? io non vorrei che il mio cliente "desse per scontato" che io conservo le cose. poi magari qualcosa ce l'ho anche dopo 10 anni , ma non vorrei cadere in fallo se ce l'ho. Per questo cerco un modo per tutelarmi. perchè se il cliente da per scontato che io conservi tutto per 10 anni la cosa ha un costo, di spazio, di archiviazione, di manutenzione...non è una robetta da poco quando si lavora con decine di clienti, centinaia, da 15 anni.
    www.studio-spot.it
    "la fantasia è più importante del sapere" (A.Einstein)

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Max Della Pena
    Registrato dal
    Jan 2014
    residenza
    Udine
    Messaggi
    372
    Quote Originariamente inviata da fair76 Visualizza il messaggio
    quindi ti accolleresti le spese senza ricaricarle sul cliente? e se gli hard disk o altro si rovinano per qualsiasi motivo? io non vorrei che il mio cliente "desse per scontato" che io conservo le cose. poi magari qualcosa ce l'ho anche dopo 10 anni , ma non vorrei cadere in fallo se ce l'ho. Per questo cerco un modo per tutelarmi. perchè se il cliente da per scontato che io conservi tutto per 10 anni la cosa ha un costo, di spazio, di archiviazione, di manutenzione...non è una robetta da poco quando si lavora con decine di clienti, centinaia, da 15 anni.
    Sinceramente, quanta roba hai cancellato dei lavori fatti?
    Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487
    Quote Originariamente inviata da fair76 Visualizza il messaggio
    quindi ti accolleresti le spese senza ricaricarle sul cliente? e se gli hard disk o altro si rovinano per qualsiasi motivo? io non vorrei che il mio cliente "desse per scontato" che io conservo le cose. poi magari qualcosa ce l'ho anche dopo 10 anni , ma non vorrei cadere in fallo se ce l'ho. Per questo cerco un modo per tutelarmi. perchè se il cliente da per scontato che io conservi tutto per 10 anni la cosa ha un costo, di spazio, di archiviazione, di manutenzione...non è una robetta da poco quando si lavora con decine di clienti, centinaia, da 15 anni.

    Ma ti sei ben informato sugli spazi di archiviazione business per il cloud o in locale? Il costo di archiviazione è letteralmente crollato negli ultimi anni... più che un problema di costi a me sembra un problema di "evitiamo scocciature future".

    Ad ogni modo nel contratto potresti mettere un eventuale abbonamento per backup spazio di archiviazione, una opzione per il cliente insomma... decide lui se intende pagare o no.
    Primo Ministro Conte: "Sarà un anno bellissimo!"

  10. #10
    Quote Originariamente inviata da Linkato Visualizza il messaggio
    Ad ogni modo nel contratto potresti mettere un eventuale abbonamento per backup spazio di archiviazione, una opzione per il cliente insomma... decide lui se intende pagare o no.
    fosse per quelli che ho avuto a che fare io il motto era :"piu si tagliano i costi, meglio è"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.