Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 24
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2017
    Messaggi
    20

    aiuto su gestione piccola biblioteca

    Salve a tutti, sono completamente a digiuno di database. sono 10 anni che ho lasciato perdere questo argomento. adesso avrei bisogno di una mano per la realizzazione di un semplice database per la gestione della biblioteca, ovvero catalogazione dei libri e gestione dei prestiti.

    le tabelle suppongo dovrebbero essere tre:

    catalogo libri:
    cognome autore
    nome autore
    titolo libro
    casa editrice
    anno pubblicazione
    numero inventario
    CDD
    anagrafe studente:
    nome studente
    cognome studente
    classe
    anno scolastico

    mentre la terza tabella dovrebbe riguardare le informazioni sul prestito, cioè lo studente che ha ricevuto in prestito un dato libro in un dato giorno e lo dovrà restituire un dato giorno. sembrerebbe un gioco da ragazzi ma io mi sono davvero dimenticato tutto. inoltre non vorrei farlo in access, ma creare un database direttamente su un servizio di hosting gratuito che permette cio' (non sono tanti libri). in piu' dovrei creare un modulo in html, di facile utilizzo per riempire il database e gestire l'intera biblioteca. qualche aiutino, consiglio e dritta?

  2. #2
    1. non va bene html, devi usare un linguaggio lato server, tipo php (ma ce ne sono mille)
    2. se sei così digiuno, intraprendi questa strada solo se hai voglia di faticare; in alternativa prendi un software/servizio già pronto (immagino che ce ne siano mille in giro)

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2017
    Messaggi
    20
    Quote Originariamente inviata da optime Visualizza il messaggio
    1. non va bene html, devi usare un linguaggio lato server, tipo php (ma ce ne sono mille)
    2. se sei così digiuno, intraprendi questa strada solo se hai voglia di faticare; in alternativa prendi un software/servizio già pronto (immagino che ce ne siano mille in giro)
    si ovviamente i moduli vanno scritti in html, ma con dietro il php.. ho voglia di faticare, solo mi seve una mano

  4. #4
    ok, qui siamo nella sezione database, parliamo di quello. poi aprirai un altro thread in PHP (o altro) per la parte di programmazione.

  5. #5
    alle due tabelle (libri, studenti) aggiungi un ID progressivo.
    la terza tabella (prestiti) sarà
    Prestiti
    IDLibro
    IDStudente
    DataPrelievo
    DataRestituzione
    Commenti
    .... altro secondo tue necessità

  6. #6
    nelle tue tabelle, NON usare gli spazi nei nomi dei campi o delle tabelle, altrimenti farai fatica a costruire le tue query. La notazione CamelCase va benissimo

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2017
    Messaggi
    20
    Quote Originariamente inviata da optime Visualizza il messaggio
    nelle tue tabelle, NON usare gli spazi nei nomi dei campi o delle tabelle, altrimenti farai fatica a costruire le tue query. La notazione CamelCase va benissimo
    camelcase?
    comunque grazie mille era quello che avevo dimenticato. e adesso se volessi farlo non attraverso access ma su un servizio di hosting?

  8. #8
    ti ho già risposto, lo fai tramite un linguaggio lato server: e non è questa la sezione adatta

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2017
    Messaggi
    20
    Quote Originariamente inviata da optime Visualizza il messaggio
    ti ho già risposto, lo fai tramite un linguaggio lato server: e non è questa la sezione adatta
    grazie.. ma come faccio ad impostare un campo contatore su phpmyadmin?

  10. #10

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.