Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di fastcdr
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    235

    includere un form javascript in una pagina chimata da ajax

    Buongiorno a tutti, non mi intendo molto di questi 2 linguaggi in questione, giusto quello per essermi creato ci� che mi interessava vado sicuramente meglio con il php dove non faccio miracoli ma lo capisco meglio...
    Dunque ho realizzato un carrello in php e ajax per poter aggiornare il carrello senza redirect vari quindi elimina e aggiorna quantit� e fino a qui tutto ok. riesco appunto a eliminare e aggiornare i prodotti senza alcun redirect. Normalmente i form dei prodotti appunto per la scarsa conoscenza di javascript li scrivevo in php. Avendo capito come realizzare i form in java per evitare di fare premere il pulsante calcola o acquista per elaborare il form e stampare il risultato per poi fare premere acquista ecc ecc sto realizzando i form in java,,,e fino a qui tutto ok...

    ecco il form tipo..... i prodotti vengono inseriti attraverso questo form dove poi il carrello li elimina o li aggiorna a seconda della scelta dell'utente
    ora questo form � molto semplice altri form sono molto pi� complessi ecc ecc nel senso che la funzione di calcolo contiene molte pi� informazioni i form contengono molte piu' condizioni ecc ecc.

    Al momento per fare il ricalcolo del costo rimando il quantitativo a una pagina php attraverso ajax che rielabora e aggiorna il carrello il ricalcolo lo faccio in php proprio perch� questo non riesco a capire come fare rifare il calcolo facendo leggere il form direttamente cosa che mi funzionava quando facevo i form in php

    la pagina che gestisce il carrello in php include questo form attraverso il comando include di php
    quindi al momento che riceve i parametri riesco a vedere che quantit�1 e quantita2 ricevono i parametri
    pero' non parte la funzione cio� nonj mi calcola il totale

    scusate se mi sono dilungato nella spiegazione ma � solo per non inserire del codice inutile e facilitare l'impresa a chi mi aiuta



    function calcola ()
    {
    var quantita1 = parseFloat (document.ordine.quantita1.value);
    var quantita2 = parseFloat (document.ordine.quantita2.value);


    if (isNaN (quantita1))
    quantita1 = 0.0;


    if (isNaN (quantita2))
    quantita2 = 0.0;


    var totprod1 = 8.75 * quantita1;
    var totprod2 = 9.59 * quantita2;
    var totaleP = totprod1 + totprod2;


    document.ordine.quantita1.value = quantita1;
    document.ordine.quantita2.value = quantita2;
    document.ordine.totprod1.value = totprod1;
    document.ordine.totprod2.value = totprod2;
    document.ordine.totaleP.value = totaleP;


    }






    <form name="ordine">


    <table border="0" cellspacing="0" cellpadding="6">
    <tr>
    <td>Bottiglia A</td>
    <td><input type="text" size="3" id="quantita1" name="prod1" value="<?php echo"$quantita1";?>" onchange="calcola()></td>
    <td>a 8.75 euro la bottiglia</td>
    <td><input type="text" name="totprod1" size="5" readonly="readonly"></td>
    </tr>
    <tr>
    <td>Bottiglia B</td>
    <td><input type="text" size="3" id="quantita2" name="prod2" value="<?php echo"$quantita1";?>" onchange="calcola()></td>
    <td>a 9.59 euro la bottiglia</td>
    <td><input type="text" name="totprod2" size="5" readonly="readonly"></td>
    </tr>
    </table>


    <br>
    <br>


    Totale: <input type="text" size="5" name="totaleP" readonly="readonly">
    </form>


    grazie sar� grato a chi mi aiuter� magari gli regalo una bottiglia di vino

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Javascript non è Java.
    Sposto nel forum corretto.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di fastcdr
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    235
    Ok grazie scusate!! Infatti non mi intendo di java e javascript :d ciao

  4. #4
    Moderatore di Javascript L'avatar di ciro78
    Registrato dal
    Sep 2000
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    8,514
    ciao fastcdr,
    grazie per la bottiglia messa in palio ma magari ti aiutiamo meglio se formatti il codice con il tag code
    Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
    Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.


  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di fastcdr
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    235
    ciao ciro78 e ciao a tutti !!!grazie per la risposta!! proprio ieri sera ho risolto il problema non facendo partire la funzione calcola a mezzo php con una if che esclude la funzione calcola() o anche commentandoli beh comunque diciamo che questa cosa lo risolta...pero' se ne � creata un altra (questa vale 3 bottiglie di vino non scherzo) non sono solito a usare questi forum dove si puo' inserire codice html php javascript ecc ecc perch� comunque questo � un hobby non � un lavoro...sono solo autodidatta ...mi diverte provare ....comunque ora che ho risolto questa cosa come dicevo se ne � creata un altra...provo a utilizzare il tag code...spero di non incappare nuovamente in errore

    quindi function calcola in qualche modo con php sparisce e il form si avvia ma se c'� un metodo pi� elegante per farlo benvenga...a me v� bene anche cosi' no problem (Y)

    adesso il problema st� a inviare nuovamente attraverso ajax o jquery il nuovo calcolo alla pagina php che rielaborer� l'array carrello

    P.s. Napoli ci sono stato quest'estate bellissima citt�!! mangiato benissimo ovunque e speso poco ovunque!! (Y)
    codice:
    function calcola ()
    {
    var quantita1 = parseFloat (document.ordine.quantita1.value);
    var quantita2 = parseFloat (document.ordine.quantita2.value);
    
    
    if (isNaN (quantita1))
    quantita1 = 0.0;
    
    
    if (isNaN (quantita2))
    quantita2 = 0.0;
    
    
    var totprod1 = 8.75 * quantita1;
    var totprod2 = 9.59 * quantita2;
    var totaleP = totprod1 + totprod2;
    
    
    document.ordine.quantita1.value = quantita1;
    document.ordine.quantita2.value = quantita2;
    document.ordine.totprod1.value = totprod1;
    document.ordine.totprod2.value = totprod2;
    document.ordine.totaleP.value = totaleP;
    
    
    }
    
    
    
    
    
    
    <form name="ordine">
    
    
    <table border="0" cellspacing="0" cellpadding="6">
    <tr>
    <td>Bottiglia A</td>
    <td><input type="text" size="3" id="quantita1" name="prod1" value="<?php echo"$quantita1";?>" onchange="calcola()></td>
    <td>a 8.75 euro la bottiglia</td>
    <td><input type="text" name="totprod1" size="5" readonly="readonly"></td>
    </tr>
    <tr>
    <td>Bottiglia B</td>
    <td><input type="text" size="3" id="quantita2" name="prod2" value="<?php echo"$quantita1";?>" onchange="calcola()></td>
    <td>a 9.59 euro la bottiglia</td>
    <td><input type="text" name="totprod2" size="5" readonly="readonly"></td>
    </tr>
    </table>
    
    
    <br>
    <br>
    
    
    Totale: <input type="text" size="5" name="totaleP" readonly="readonly">
    </form>

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di fastcdr
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    235
    ciao ciro78 e ciao a tutti !!!grazie per la risposta!! proprio ieri sera ho risolto il problema non facendo partire la funzione calcola a mezzo php con una if che esclude la funzione calcola() o anche commentandoli beh comunque diciamo che questa cosa lo risolta...pero' se ne è creata un altra (questa vale 3 bottiglie di vino non scherzo) non sono solito a usare questi forum dove si puo' inserire codice html php javascript ecc ecc perchè comunque questo è un hobby non è un lavoro...sono solo autodidatta ...mi diverte provare ....comunque ora che ho risolto questa cosa come dicevo se ne è creata un altra...provo a utilizzare il tag code...spero di non incappare nuovamente in errore

    quindi function calcola in qualche modo con php sparisce e il form si avvia ma se c'è un metodo più elegante per farlo benvenga...a me và bene anche cosi' no problem (Y)

    adesso il problema stà a inviare nuovamente attraverso ajax o jquery il nuovo calcolo alla pagina php che rielaborerà l'array carrello

    P.s. Napoli ci sono stato quest'estate bellissima città!! mangiato benissimo ovunque e speso poco ovunque!! (Y)
    codice:
    function calcola ()
    {
    var quantita1 = parseFloat (document.ordine.quantita1.value);
    var quantita2 = parseFloat (document.ordine.quantita2.value);
    
    
    if (isNaN (quantita1))
    quantita1 = 0.0;
    
    
    if (isNaN (quantita2))
    quantita2 = 0.0;
    
    
    var totprod1 = 8.75 * quantita1;
    var totprod2 = 9.59 * quantita2;
    var totaleP = totprod1 + totprod2;
    
    
    document.ordine.quantita1.value = quantita1;
    document.ordine.quantita2.value = quantita2;
    document.ordine.totprod1.value = totprod1;
    document.ordine.totprod2.value = totprod2;
    document.ordine.totaleP.value = totaleP;
    
    
    }
    
    
    
    
    
    
    <form name="ordine">
    
    
    <table border="0" cellspacing="0" cellpadding="6">
    <tr>
    <td>Bottiglia A</td>
    <td><input type="text" size="3" id="quantita1" name="prod1" value="<?php echo"$quantita1";?>" onchange="calcola()></td>
    <td>a 8.75 euro la bottiglia</td>
    <td><input type="text" name="totprod1" size="5" readonly="readonly"></td>
    </tr>
    <tr>
    <td>Bottiglia B</td>
    <td><input type="text" size="3" id="quantita2" name="prod2" value="<?php echo"$quantita1";?>" onchange="calcola()></td>
    <td>a 9.59 euro la bottiglia</td>
    <td><input type="text" name="totprod2" size="5" readonly="readonly"></td>
    </tr>
    </table>
    
    
    <br>
    <br>
    
    
    Totale: <input type="text" size="5" name="totaleP" readonly="readonly">
    </form>

  7. #7
    Moderatore di Javascript L'avatar di ciro78
    Registrato dal
    Sep 2000
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    8,514
    lieto che tu abbia risolto
    Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
    Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.