Visualizzazione dei risultati da 1 a 1 su 1

Discussione: Eclipse e JDK

  1. #1

    Eclipse e JDK

    Salve, ogni tanto mi diletto a creare qualche programmino in Java, livello SE.
    Di solito utilizzo Notepad++ per la scrittura del codice e il prompt di Windows 10 per compilazione ed esecuzione.
    Sul computer sono installati JDK e JRE, e impostate le variabili d'ambiente.

    Ieri ho provato Eclipse, la versione più "semplice" e recente, per Java developers, notando che dispone di un proprio JRE; in fase di installazione mi viene chiesto quale JRE voglio utilizzare, tra quelli rilevati nel computer e quelli "interni", ma di JDK non vi è alcuna richiesta di impostare qualcosa come avviene invece per NetBeans.
    Cercando un po' in giro, ho letto che a Eclipse su Windows "è sufficiente" avere JRE ma, da quel che ricordo, JRE è l'ambiente di esecuzione, non di sviluppo che compete a JDK. Il che mi ha innescato un dubbio. Del resto se inizio a scrivere System, Eclipse già mi propone una tendina per completare l'istruzione, quindi non mi pare che si occupi soltanto dell'esecuzione.

    Sostanzialmente mia domanda è: su un computer che non ha preinstallato Java, Eclipse funziona lo stesso grazie al proprio JRE?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Quote Originariamente inviata da Gas75 Visualizza il messaggio
    Ieri ho provato Eclipse, la versione più "semplice" e recente, per Java developers, notando che dispone di un proprio JRE; in fase di installazione mi viene chiesto quale JRE voglio utilizzare, tra quelli rilevati nel computer e quelli "interni", ma di JDK non vi è alcuna richiesta di impostare qualcosa come avviene invece per NetBeans.
    Cercando un po' in giro, ho letto che a Eclipse su Windows "è sufficiente" avere JRE ma, da quel che ricordo, JRE è l'ambiente di esecuzione, non di sviluppo che compete a JDK. Il che mi ha innescato un dubbio. Del resto se inizio a scrivere System, Eclipse già mi propone una tendina per completare l'istruzione, quindi non mi pare che si occupi soltanto dell'esecuzione.
    Innanzitutto: Eclipse ha un suo proprio compilatore Java interno, lo ha sempre avuto e quindi NON ha bisogno di un JDK esterno per compilare. Il motivo è semplice: il suo compilatore interno supporta la compilazione "incrementale" (che il JDK Oracle invece non ha).

    Quello che di recente (già da un po') è cambiato è che ora Eclipse viene fornito con un JRE che serve per lanciare l'IDE in sé (non per compilare). In precedenza bisognava avere già un runtime Java in PATH oppure modificare a mano il eclipse.ini.

    Il JRE che avvia l'IDE può anche essere usato per fare il run di un progetto. Se poi in Windows -> Preferences -> Java / Installed JREs si aggiungono altri JRE oppure JDK, essi servono solo per poter avviare un progetto con un runtime più specifico (o diverso da quello che esegue Eclipse). Ma comunque non per compilare.
    Ultima modifica di andbin; 29-10-2021 a 18:59
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.