Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1

    Accesso da Remoto a dispositivi Meteo senza mappature su router

    Ho diversi dispositivi installati in Italia per il controllo Meteo e Particolato.

    Questi dispositivi sono connessi ad una WiFi di prossimità ed inviano i dati ogni tot minuti al mio server.
    La scheda WiFi utilizzata è una ESP8266 con un apposito firmware che controlla le varie periferiche collegate (SDS011,DHT22,NEO6M ecc.)

    Funziona tutto regolarmente, i router a cui sono connessi sono stati mappati per comunicare con l'esterno in caso di manutenzione.
    Il problema è che questo firmware non mi consente di assegnare uno specifico IP interno ma accetta solo DHCP; di conseguenza il router assegna un IP a quel mac-address. Questo spesso fallisce per colpa di cattivi router o access point capricciosi.
    Per concludere, mi ritrovo con molti dispositivi irraggiungibili ma che comunque inviano i dati.

    Ho anche delle IP Camere iCsee; in queste riesco a raggiungere la configurazione ovunque siano e senza mappature di rete o assegnazioni.
    E' sufficiente indicare alla propria APP il numero di serie e la login dell'amministratore.

    Vorrei capire come fa e se posso sfruttare questa tecnologia per le mie stazioni.

    Mettiamo che i firmware delle Cam si connettono ad un server dove comunicano il proprio indirizzo IP
    Ma come fanno a far transitare dati sulle porte 80, 8000 e 554 quando il router ne è completamente all'oscuro?

    Spero di aver chiarito quale sono le mie difficoltà e ipotetici strumenti per la soluzione

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di U235
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    1,539
    Quote Originariamente inviata da SoloWiFi Visualizza il messaggio
    Ho diversi dispositivi installati in Italia per il controllo Meteo e Particolato.

    Questi dispositivi sono connessi ad una WiFi di prossimità ed inviano i dati ogni tot minuti al mio server.
    La scheda WiFi utilizzata è una ESP8266 con un apposito firmware che controlla le varie periferiche collegate (SDS011,DHT22,NEO6M ecc.)

    Funziona tutto regolarmente, i router a cui sono connessi sono stati mappati per comunicare con l'esterno in caso di manutenzione.
    Il problema è che questo firmware non mi consente di assegnare uno specifico IP interno ma accetta solo DHCP; di conseguenza il router assegna un IP a quel mac-address. Questo spesso fallisce per colpa di cattivi router o access point capricciosi.
    Per concludere, mi ritrovo con molti dispositivi irraggiungibili ma che comunque inviano i dati.

    Ciao,
    Il firmware lo hai scritto tu? Immagino di no... diversamente riscrivilo e assegna un IP fisso , oppure vedi risposta sotto.

    Quote Originariamente inviata da SoloWiFi Visualizza il messaggio
    Ho anche delle IP Camere iCsee; in queste riesco a raggiungere la configurazione ovunque siano e senza mappature di rete o assegnazioni.
    E' sufficiente indicare alla propria APP il numero di serie e la login dell'amministratore.

    Vorrei capire come fa e se posso sfruttare questa tecnologia per le mie stazioni.
    Mettiamo che i firmware delle Cam si connettono ad un server dove comunicano il proprio indirizzo IP
    Ma come fanno a far transitare dati sulle porte 80, 8000 e 554 quando il router ne è completamente all'oscuro?

    Spero di aver chiarito quale sono le mie difficoltà e ipotetici strumenti per la soluzione
    Pochi elementi per dirlo con certezza, ma dubito fortemente che si limiti a comunicare il proprio IP, ma più probabilmente il firmware della cam apre un socket (che sia "web" o no) nella quale trasmette lo stream che raggiunge un server che a sua volta lo ritrasmette in streaming sul web o nella singola app. Oppure potrebbe utilizzare WebRTC. In ogni caso ti devi appoggiare ad una macchina esterna, che sia un server web oppure un TURN/STUN, per fare in modo che il canale nel router venga aperto in uscita e non in entrata, in questo modo non hai bisogno di configurare il router e non devi fare da host aprendo la tua LAN (discorso trito e ritrito ).

  3. #3
    La rete è fatta così?
    apparato meteo (1) -> wifi (1) - > router (1) ->switch (1) -> Internet .... -> tuo server
    apparato meteo (2) -> wifi (1) - > router (1) ->switch (1) -> Internet .... -> tuo server
    apparato meteo (4) -> wifi (2) - > router (1) ->switch (1) -> Internet .... -> tuo server
    .....
    apparato meteo (1) -> wifi (1) - > router (4) ->switch (1) -> Internet .... -> tuo server
    ....

    Se è fatta così, tu su cosa puoi mettere mano? Ti spiego....se hai modo di mettere mano ai singoli apparati, potresti costruirti un tuo Dns server e dire a sti apparati di prendersi l'IP dal tuo Dns...se invece puoi mettere le mani sui wifi allora configuri i wifi in modo che assegnino gli ip dal tuo Dns server, ecc ecc

  4. #4
    Quello che tu proponi è già fatto, infatti sto usando il DHCP del router.
    Ho anche parlato di AccessPoint.
    Non avendo sempre dei buoni router o degli AP rincoglioniti, non riesco sempre ad assegnare quel preciso ip.

  5. #5
    Quote Originariamente inviata da SoloWiFi Visualizza il messaggio
    Quello che tu proponi è già fatto, infatti sto usando il DHCP del router.
    Ho anche parlato di AccessPoint.
    Non avendo sempre dei buoni router o degli AP rincoglioniti, non riesco sempre ad assegnare quel preciso ip.
    Sì, ok, forse non hai letto bene però....io parlo di Dns sul tuo server (ovviamente abbinato a un Dhcp sul tuo server), non sul router o sull'acces point o sullo switch....

  6. #6
    Spiego con maggiori dettagli l'ambiente:

    Il Server è un semplice server in hosting. Gli strumenti non fanno altro che chiamare una pagina web, da me indicata, inviando dei parametri in formato post.

    Gli strumenti sono connessi a delle ADSL casalinghe e sfruttano la presente WiFi disponibile

    Il firmware degli strumenti è appositamente studiato per queste operazioni e molto minimale sulla parte di rete.
    Di default si crea una propria rete wifi ma se connesso ad una WiFi ne diventa membro acquisendo l'IP fornito dal router.
    Io non posso assegnare IP, Subnet, Gateway e DNS - Uso solo quello che il "convento" mi passa.

    Posso solo affidarmi alla configurazione che ho impostato durante l'installazione, assegnando un IP interno a quel Mac-Address.
    Il mio rodimento di palle è che non funziona sempre!
    Ci sono alcuni router che agganciano in grande ritardo il Mac oppure falliscono di tanto in tanto; specialmente quelli di Fastweb.

    Detto questo non posso fare giochi di prestigio.

    Tornando però alle IPCAM, queste se ne fregano della WiFi; basta che sono su Internet. La loro pagina di configurazione è sempre raggiungibile dalla APP, basta solo seriale e password della cam

    Come fa?
    La APP conosce solo l'IP pubblico (perchè lo comunica la Cam ad un loro server) e tramite questo riesce a bypassare il router e trovare la cam nella rete.

    Questo mi interesserebbe molto e potrei anche (in un futuro) realizzare dei prodotti vendibili a chiunque.
    Ultima modifica di SoloWiFi; 24-12-2021 a 11:52

  7. #7
    U235 - Ti leggo solo ora. Mi era sfuggito il tuo intervento.

    Il firmware lo hai scritto tu? Immagino di no... diversamente riscrivilo e assegna un IP fisso , oppure vedi risposta sotto.
    Molto probabilmente è quello che alla fine farò

    ... utilizzare WebRTC. In ogni caso ti devi appoggiare ad una macchina esterna, che sia un server web oppure un TURN/STUN, per fare in modo che il canale nel router venga aperto in uscita e non in entrata, in questo modo non hai bisogno di configurare il router e non devi fare da host aprendo la tua LAN
    Avevo pensato anche a questo ma lo strumento non mantiene una sessione aperta. E' come un router a cui accedi alla configurazione. Sono io a livello client che tengo una sessione aperta.

    In fin dei conti non è un terribile problema. Le modifiche alla configurazione sono rarissime.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di U235
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    1,539
    U235 - Ti leggo solo ora. Mi era sfuggito il tuo intervento.
    Quando ho postato ho notato che non veniva visualizzato come nuovo post, ma pensavo fosse un problema mio.

    In realtà se non si tratta di uno stream e non necessita di ricevere "istruzioni" dall'utente (ad esempio trasmette la temperatura, umidità ecc) non è necessario avere una connessione costante, il socket serve più che altro a trasmettere streaming oppure a far rispondere quasi istantaneamente il device ad un utente sul server web esterno, per il resto è sufficiente campionare ogni tot un invio di dati al server, che a sua volta stocca i dati ricevuti e quando un client richiede il dato gli da l'ultimo arrivato, poi il tempo di campionamento lo stabilisci tu, ma per info sul meteo puoi farli anche ogni 5 minuti. Comunque vedi tu.

    In ogni caso dovresti mettere mano al firmware dei device per fare in modo che contattino una pagina apposita sul server web esterno una volta agganciati alla LAN. Al momento mi sembra di capire che usi un serverino sugli esp8266 che "offrono" una pagina di configurazione ed attendono le chiamate, per cui necessitano di essere "nattate" nel router per essere raggiunti, da qui la necessità di ip fisso. Mentre se fai contattare un server esterno non necessiti di configurazione sul router in quanto la chiamata parte dalla LAN all'esterno e non viceversa.

    Con gli esp8266 puoi montare la libreria che ti gestisce il Wifi, se non vi è configurazione fai partire come APStation e tramite il server web che mostra la pagina di configurazione puoi impostare le credenziali della tua wifi della LAN, una volta scritta la configurazione il device vede che esiste una configurazione e al posto di far partire APStation e serverino, semplicemente si aggancia alla wifi della LAN ed inizia a inviare le info al tuo server web esterno.
    In questo modo puoi scegliere il modo in cui lavorare, se non lo agganci ad un wifi come client, allora si comporterà come ora da server, diversamente si comporta come client del server web esterno. Ovviamente potresti proprio prevedere anche la scelta tra client e server nella configurazione a prescindere se crea una wifi lui oppure usa la LAN. Cose del genere mi è già capitato di scriverle per gli esp8266, se hai bisogno di una mano o un consiglio chiedi pure.

  9. #9
    Buon Natale

    A titolo di studio sarei interessato alla manipolazione del firmware. Non so da dove cominciare e nemmeno conosco gli strumenti necessari.

    Non è urgente e non voglio darti fastidio, ne riparliamo dopo le feste.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di U235
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    1,539
    Buon Natale!

    Nessun problema Magari cambiamo post per quello, la sezione corretta a questo punto sarebbe makers.
    Se usi gli esp8266 puoi dialogare con loro interfacciando i cavi secondo uno schema preciso:


    fonte immagine/schema:
    https://www.raspberryitaly.com/esp82...are-esp-al-pc/

    Ovviamente devi avere un programmatore USB (li trovi ovunque e in linea di massima vanno tutti bene), dal costo di una decina di euro (su amazon) o anche meno (aliexpress), oppure ne compri uno già pronto specifico per esp8266 così ti eviti lo sbattimento dei cavi "volanti" (sopra tutto quando dovrai passare dalla modalità di programmazione a quella di regime), oltretutto ne ho visto in giro a 3 - 4 € (tipo questo che è il primo preso...).
    A livello software puoi scaricare la IDE di arduino, o se preferisci lavorare in un ambiente tipo visual studio, oltre a scaricare se non lo hai già visual studio stesso, dovrai installare un plugin che si chiama Visual Micro

    Questo per iniziare, dopo va scritto il firmware scaricando e sfruttando librerie già testate in base a quello che serve, o a limite scriverne delle nuove. Ma questo lo vediamo su un altro post quando hai scaricato tutto e a livello hw sei pronto a scrivere il firmware.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.