Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2016
    Messaggi
    55

    Letture un po' oltre il livello principiante

    Buongiorno,un informazione per favore.

    Sono appena riuscito a fare una pagina di post e modifihe post.
    Poca roba,ma il problema è che di solito le letture per principianti spiegano giusto queste cose.
    Cercherei un libro che mi mostra le soluzioni professionali per organizzare il codice,
    se guardo un sorgente su github non ne capisco la struttura,
    inoltre,mi sono dovuto inventare un trucco per creare il tasto modifica dei post,
    ma mnon ho capito se è la soluzione professionale.

    Mi servirebbe una lettura che portasse il principiante un po' oltre.

    Grazie in anticipo.

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Di cosa stiamo parlando?
    Di che linguaggio stiamo parlando?

    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2016
    Messaggi
    55
    mysql php e magari anche con javascript,jquery.
    Tipo come fare un blog o un forum,che vado incontro a problemi che non trovo descritti come si deve facendo ricerche.
    Grazie.

  4. #4
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466
    Quote Originariamente inviata da Dave1979 Visualizza il messaggio
    mysql php e magari anche con javascript,jquery.
    Nient'altro?

    Hai citato mille tecnologie, alcune delle quali ormai pure superate (vedi JQuery).

    Quote Originariamente inviata da Dave1979 Visualizza il messaggio
    Tipo come fare un blog o un forum,che vado incontro a problemi che non trovo descritti come si deve facendo ricerche.
    Non troverai mai libri che affrontano problematiche di programmazione descrivendo un elenco di problemi così circoscritti: le capacità necessarie a costruire progetti complessi quali un blog (che comunque è relativamente semplice) oppure un forum si acquisiscono con il tempo, concentrandosi sui linguaggi specifici e approfondendo a 360 gradi la conoscenza studiando libri anche basilari, poiché gli scenari più complicati non sono altro che l'unione di concetti di base, e molto spesso le difficoltà sorgono in quanto sono proprio le basi a mancare.

    Sarebbe come chiedere di diventare meccanico facendosi spiegare per filo e per segno la risoluzione alle migliaia di problemi che puoi incontrare in un guasto all'auto, piuttosto che studiare come funzionano le sue parti, motore, dispositivi e organi, giungendo quindi a soluzioni grazie al quadro completo che parte dalle basi, e che consente quindi di risolvere potenzialmente una gamma infinita di problematiche più complesse.

    Comunque sia, il contenuto di libri e le recensioni degli stessi le puoi trovare ovunque con una ricerca mirata su Google, e quelle che puoi trovare nei siti dedicati (es. Amazon, ecc.) sono molto più ricchi di informazioni estese rispetto a quelle che ti possono essere elencate qui da un pubblico più ristretto e particolare.

    Data la vaghezza degli obiettivi e la generalità dei linguaggi proposti, non credo ci sia molto altro da dire.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2016
    Messaggi
    55
    Quote Originariamente inviata da alka Visualizza il messaggio
    Nient'altro?

    Hai citato mille tecnologie, alcune delle quali ormai pure superate (vedi JQuery).


    Non troverai mai libri che affrontano problematiche di programmazione descrivendo un elenco di problemi così circoscritti: le capacità necessarie a costruire progetti complessi quali un blog (che comunque è relativamente semplice) oppure un forum si acquisiscono con il tempo, concentrandosi sui linguaggi specifici e approfondendo a 360 gradi la conoscenza studiando libri anche basilari, poiché gli scenari più complicati non sono altro che l'unione di concetti di base, e molto spesso le difficoltà sorgono in quanto sono proprio le basi a mancare.

    Sarebbe come chiedere di diventare meccanico facendosi spiegare per filo e per segno la risoluzione alle migliaia di problemi che puoi incontrare in un guasto all'auto, piuttosto che studiare come funzionano le sue parti, motore, dispositivi e organi, giungendo quindi a soluzioni grazie al quadro completo che parte dalle basi, e che consente quindi di risolvere potenzialmente una gamma infinita di problematiche più complesse.

    Comunque sia, il contenuto di libri e le recensioni degli stessi le puoi trovare ovunque con una ricerca mirata su Google, e quelle che puoi trovare nei siti dedicati (es. Amazon, ecc.) sono molto più ricchi di informazioni estese rispetto a quelle che ti possono essere elencate qui da un pubblico più ristretto e particolare.

    Data la vaghezza degli obiettivi e la generalità dei linguaggi proposti, non credo ci sia molto altro da dire.
    Grazie.Ti spiego meglio il mio problema.
    Ero arrivato a delle considerazioni usando le basi dei libri per principianti,
    e ho messo in atto qualcosa.

    Ma questo qualcosa che ho fatto e che mi sto divertendo a provare a fare
    mi sembrano soluzioni strane mie,
    sarebbe piu' divertente sapere come usa programmare una persona dell'ambiente.
    E' che secondo me ci sono delle convenzioni.

    Ad esempio le convenzioni per la scrittura del codice ci sono e si trovano.
    Io non trovo le soluzioni per i problemi classici e ripetitivi.

    Cioè insomma so bene che se studio poi usando quello che imparo come dei lego faccio quello che voglio,ma poi magari faccio le cose in modo diverso.
    A me piacerebbe imprare le convenzioni perchè mi sono reso conto che ce ne sono e non le conosco.

    Ad esempio,la locazione del database puo' magari cambiare,quindi non devo scrivere dovunque
    localhost,ma avro' scritto da qualche parte una sola stringa da scrivere una volta sola che cambia il database,con le conoscenze da principiante posso farlo,ma magari lo faccio in un modo
    che se un altro guarda il codice sorgente non ci capisce niente,anche se funziona.

    Grazie in anticipo.

    P.S. sto usando mysql,php,html css e voglio metterci del javascript,che un po lo so,
    e pensavo a jquery che ho letto essere piu' elegante.

    Jquery mi interessava perchè lo consideravo un classico,hai qualcosa di suggerrirmi di piu' elegante e supportato?a me piacciono le cose supportate e diffuse
    Ultima modifica di Dave1979; 16-12-2022 a 01:28

  6. #6
    potresti partecipare a progetti open, così impari dagli altri, e quello che fai viene validato

    https://www.google.com/search?q=part...+progetti+open

  7. #7
    se poi cerchi https://www.google.com/search?q=clas...or+programmers troverai diverse liste, ma i top 10 sono più o meno sempre gli stessi

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2016
    Messaggi
    55
    grazie

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.