Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732

    Tutto il mondo è paese

    Per mia curiosità oggi ho provato, con qualche manciata di intelligenza artificiale e un pizzico di stupidità biologica, a fare una piccola lista dei più grandi scandali nel mondo occidentale.

    Alcuni di questi casi li ricordavo bene, altri di meno. Credo che aiuti a mettere in prospettiva lo spirito masochista nostrano, ricordando a tutti che non è che l'Italia sia poi così peggio di altri paesi. Ma questa è solo una mia idea.

    Per il vostro diletto, eccola:


    1990 - Russia - Scandalo bancario del 1991 - Approssimativamente 10 miliardi di dollari
    Lo "scandalo bancario del 1991" ha coinvolto diverse banche russe accusate di pratiche fraudolente e di appropriazione indebita di fondi dei depositanti. Questo scandalo ha causato perdite per miliardi di dollari per i risparmiatori e ha contribuito alla crisi finanziaria in Russia negli anni '90.

    1990-2009 - Spagna - Scandalo Gürtel - importo non quantificabile
    Descrizione: Il caso Gürtel è stato uno scandalo di corruzione che ha coinvolto funzionari pubblici e imprenditori spagnoli. La vicenda ha portato alla luce un vasto sistema di tangenti e pagamenti illegali per ottenere contratti pubblici e appalti.

    1992-1994 - Italia - Tangentopoli - importo non quantificabile
    Descrizione: Tangentopoli è stato uno dei più grandi scandali di corruzione in Italia

    1998 - Francia - Scandalo Finanziario Crédit Lyonnais - circa 20 miliardi di euro
    Crédit Lyonnais è stato uno dei più grandi scandali finanziari in Francia, che ha coinvolto la più grande banca del paese e il governo francese. La banca ha accumulato enormi perdite a causa di investimenti sbagliati e di problemi di governance, che hanno portato alla sua nazionalizzazione nel 1993.

    1998 - Canada - Scandalo della lunga lingua - Approssimativamente 1,5 miliardi di dollari
    Il "scandalo della lunga lingua" riguardava una serie di affari fraudolenti che hanno coinvolto il collocamento di azioni a prezzi gonfiati e il controllo di numerose società quotate in borsa. Questo scandalo ha causato perdite per miliardi di dollari per gli investitori e ha portato alla condanna di numerosi individui.


    1999-2006 - Germania - Scandalo Siemens AG - circa 1,3 miliardi di euro
    La società è stata accusata di pagare milioni di dollari in tangenti a funzionari pubblici e privati in tutto il mondo per ottenere contratti governativi. Si stima che la società abbia pagato tangenti per un valore di circa 1,3 miliardi di dollari durante il periodo in cui si è verificato lo scandalo.


    2001 - USA - Scandalo Enron - 60 miliardi di dollari
    Enron, una volta una delle società più rispettate negli Stati Uniti, è diventata un simbolo delle pratiche fraudolente nei mercati finanziari. La società ha nascosto perdite e debiti accumulati attraverso la contabilità creativa, il che ha portato alla sua bancarotta e all'arresto dei suoi dirigenti.

    2002 - Italia - Scandalo Finanziario Enimont - circa 1 miliardo di euro
    Enimont fu uno dei più grandi scandali finanziari in Italia, che coinvolse alcune delle più grandi aziende italiane e alti funzionari del governo. Il caso è stato scoperto nel 1992 e ha portato all'arresto di diversi imprenditori e funzionari pubblici, tra cui il presidente del Consiglio, Bettino Craxi.

    2003 - Italia - Scandalo Finanziario Parmalat - 14 miliardi di euro
    Parmalat, una delle più grandi aziende alimentari d'Europa, ha dichiarato bancarotta a causa di una frode finanziaria di proporzioni senza precedenti. È stato scoperto che la società aveva falsificato i suoi bilanci per nascondere un buco di bilancio di 14 miliardi di euro.

    2007 - Regno Unito - Northern Rock - circa 1,4 miliardi di euro
    Descrizione: La Northern Rock, una banca del Regno Unito, è stata una delle prime banche a essere colpita dalla crisi finanziaria del 2008. Ha subito una fuga di depositi e ha dovuto chiedere un prestito dalla Banca d'Inghilterra, che ha portato alla nazionalizzazione della banca.

    2007-2008 - Svizzera - UBS - importo non quantificabile
    Descrizione: UBS è stata una delle banche svizzere più grandi al mondo e ha subito uno scandalo finanziario durante la crisi finanziaria mondiale. La banca è stata accusata di aver venduto prodotti finanziari tossici e di aver partecipato alla manipolazione dei tassi di interesse.

    2007-2008 - Germania - Scandalo dei Subprime - centinaia di miliardi di euro di perdite in tutto il mondo
    Durante la crisi finanziaria globale, molte istituzioni finanziarie tedesche hanno investito in prodotti finanziari legati ai mutui subprime americani, che si sono rivelati rischiosi e hanno causato perdite considerevoli, contribuendo alla crisi finanziaria del 2008.

    2007-2013 - Kazakhstan - ENRC - importo non quantificabile
    Descrizione: ENRC è stato uno scandalo che ha coinvolto la società di mineraria Eurasian Natural Resources Corporation, con sede a Londra. La società è stata accusata di corruzione, frode fiscale e violazione dei diritti umani nei suoi affari in Kazakhstan.

    2008 - USA - Crisi finanziaria subprime - 500 miliardi di dollari
    La crisi finanziaria subprime è stata causata dalla diffusione di prestiti subprime con un alto rischio di default, spesso venduti a investitori come titoli ad alto rendimento senza adeguati controlli di qualità. Questo ha portato a una crisi del mercato immobiliare negli Stati Uniti e a una crisi finanziaria globale.

    2008 - Irlanda - Crisi bancaria irlandese - circa 70 miliardi di euro
    Descrizione: La crisi bancaria irlandese è stata causata da una bolla immobiliare e dal crollo del mercato immobiliare, che ha portato alla bancarotta di molte banche irlandesi. Il governo irlandese ha dovuto intervenire per evitare il fallimento del sistema bancario e garantire la stabilità finanziaria del paese.

    2009 - Regno Unito - Political Expenses Scandal - importo non quantificabile
    Descrizione: Lo scandalo degli expenses politici è stato un caso di abuso di fondi pubblici da parte di membri del Parlamento britannico. Molti parlamentari sono stati accusati di aver utilizzato fondi pubblici per pagare spese personali, tra cui viaggi, abbigliamento e migliorie alla casa.

    2011 - Francia - Scandalo delle agenzie di rating - importo non quantificabile
    Descrizione: Il scandalo delle agenzie di rating ha coinvolto le tre principali agenzie di rating, Moody's, Standard & Poor's e Fitch, che sono state accusate di aver sottovalutato il rischio legato ai titoli legati ai mutui subprime, contribuendo così alla crisi finanziaria del 2008. Questo ha portato a una maggiore critica del ruolo e dell'influenza delle agenzie di rating nell'economia globale e ha sollevato domande sulla loro capacità di valutare in modo imparziale i rischi finanziari.

    2012 - Canada - Scandalo delle cooperative di credito - 8 miliardi di dollari
    Nel 2012, diverse cooperative di credito in Canada sono state accusate di frode e di gestione scorretta dei fondi, causando perdite per miliardi di dollari per i loro soci.

    2014 - Regno Unito - Cambridge Analytica - importo non quantificabile
    Descrizione: Cambridge Analytica è stata una società di consulenza politica che ha utilizzato i dati dei social media per influenzare le elezioni politiche e i referendum, tra cui la Brexit. La società ha raccolto illegalmente informazioni su milioni di utenti di Facebook, che sono state utilizzate per sviluppare profili di personalità e influenzare il comportamento elettorale.

    2014 - Lussemburgo - LuxLeaks - importo non quantificabile
    Descrizione: LuxLeaks è stato uno scandalo che ha riguardato le pratiche fiscali agevolate delle multinazionali in Lussemburgo. Le rivelazioni hanno mostrato come molte grandi aziende abbiano utilizzato la convenienza fiscale del paese per evadere le tasse in altri paesi europei. Alcuni delle aziende coinvolte sono:

    • Amazon (USA)
    • IKEA (Svezia)
    • PepsiCo (USA)
    • AIG (USA)
    • Deutsche Bank (Germania)
    • Abbott Laboratories (USA)
    • Procter & Gamble (USA)
    • coaches (USA)
    • AXA (Francia)
    • McDonald's (USA)


    2015 - Svezia - Scandalo degli appalti pubblici - importo non quantificabile
    Descrizione: Lo scandalo degli appalti pubblici in Svezia ha coinvolto le maggiori aziende svedesi, che sono state accusate di corruzione e di aver pagato tangenti per ottenere appalti pubblici. La vicenda ha portato a molte indagini e processi e ha messo in luce la necessità di riformare la gestione degli appalti pubblici in Svezia.

    2015-2018 - Germania - Dieselgate - circa 25 miliardi di euro
    Il gruppo automobilistico Volkswagen è stato accusato di installare software su alcuni dei suoi modelli diesel che falsificava i risultati delle emissioni durante i test di omologazione. VW ha ammesso di aver installato questo software sulle sue auto diesel negli Stati Uniti, causando emissioni di ossido di azoto (NOx) significativamente più elevate durante la guida reale rispetto ai risultati dei test. VW ha accettato di pagare una multa di $ 14 miliardi negli Stati Uniti per risolvere queste accuse. Inoltre, l'azienda ha dovuto risarcire molti acquirenti di veicoli interessati e il suo CEO ha subito dimissioni a seguito dello scandalo.

    2016 - Panama Papers - decine di miliardi di euro
    I Panama Papers sono stati una vasta raccolta di documenti segreti provenienti dallo studio legale panamense Mossack Fonseca che hanno rivelato una vasta rete di evasione fiscale e corruzione a livello mondiale. I documenti hanno implicato diversi leader politici e importanti figure a livello mondiale, tra cui il primo ministro islandese e il presidente ucraino. Tra le personalità più importanti ci sono:

    • David Cameron, ex Primo Ministro del Regno Unito
    • Lionel Messi, calciatore argentino
    • Ian Cameron, padre di David Cameron e fondatore della società di investimenti Blairmore Holdings
    • Sergei Roldugin, amico intimo di Vladimir Putin
    • Alaa Mubarak, figlio del defunto presidente egiziano Hosni Mubarak
    • Sigmundur Davíð Gunnlaugsson, ex Primo Ministro islandese
    • Petro Poroshenko, ex presidente ucraino
    • Xiao Jianhua, miliardario cinese
    • Li Xiaolin, figlia dell'ex capo della Commissione elettrica di Pechino Liu Tienan.


    2020 - Germania - Wirecard - circa 2 miliardi di euro
    Wirecard, un'azienda tedesca di tecnologie finanziarie, è stata accusata di frode contabile su larga scala e di aver presentato bilanci falsi per anni. La società ha ammesso di aver mancato di contabilizzare 1,9 miliardi di euro che erano stati dichiarati come depositi presso partner esteri, ma che in realtà non esistevano. La frode ha portato alla rovina della società e all'arresto del suo CEO.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Kahm
    Registrato dal
    Dec 2004
    residenza
    Rome
    Messaggi
    3,584
    guardate il problema di base: I SOLDI
    viviamo in un mondo in cui essi sono la base della nostra felicità, ci buttiamo a pesce non appena vediamo una moneta a terra, anche se questo può danneggiare altre persone.
    Poi mi dicono: "eh ma tu sei comunista", secondo me il denaro serve, ma è gestito male, bisogna rivoluzionare questa nostro mondo
    NN vi diro mai chi sono in realta,
    tutti i miei 3D sono orfani, non insistete per farmi rispondere ai 3D aperti da me

  3. #3
    Moderatore di Javascript L'avatar di ciro78
    Registrato dal
    Sep 2000
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    8,514
    Quote Originariamente inviata da lnessuno Visualizza il messaggio
    Per mia curiosità oggi ho provato, con qualche manciata di intelligenza artificiale e un pizzico di stupidità biologica, a fare una piccola lista dei più grandi scandali nel mondo occidentale.

    Alcuni di questi casi li ricordavo bene, altri di meno. Credo che aiuti a mettere in prospettiva lo spirito masochista nostrano, ricordando a tutti che non è che l'Italia sia poi così peggio di altri paesi. Ma questa è solo una mia idea.

    Per il vostro diletto, eccola:


    1990 - Russia - Scandalo bancario del 1991 - Approssimativamente 10 miliardi di dollari
    Lo "scandalo bancario del 1991" ha coinvolto diverse banche russe accusate di pratiche fraudolente e di appropriazione indebita di fondi dei depositanti. Questo scandalo ha causato perdite per miliardi di dollari per i risparmiatori e ha contribuito alla crisi finanziaria in Russia negli anni '90.

    1990-2009 - Spagna - Scandalo Gürtel - importo non quantificabile
    Descrizione: Il caso Gürtel è stato uno scandalo di corruzione che ha coinvolto funzionari pubblici e imprenditori spagnoli. La vicenda ha portato alla luce un vasto sistema di tangenti e pagamenti illegali per ottenere contratti pubblici e appalti.

    1992-1994 - Italia - Tangentopoli - importo non quantificabile
    Descrizione: Tangentopoli è stato uno dei più grandi scandali di corruzione in Italia

    1998 - Francia - Scandalo Finanziario Crédit Lyonnais - circa 20 miliardi di euro
    Crédit Lyonnais è stato uno dei più grandi scandali finanziari in Francia, che ha coinvolto la più grande banca del paese e il governo francese. La banca ha accumulato enormi perdite a causa di investimenti sbagliati e di problemi di governance, che hanno portato alla sua nazionalizzazione nel 1993.

    1998 - Canada - Scandalo della lunga lingua - Approssimativamente 1,5 miliardi di dollari
    Il "scandalo della lunga lingua" riguardava una serie di affari fraudolenti che hanno coinvolto il collocamento di azioni a prezzi gonfiati e il controllo di numerose società quotate in borsa. Questo scandalo ha causato perdite per miliardi di dollari per gli investitori e ha portato alla condanna di numerosi individui.


    1999-2006 - Germania - Scandalo Siemens AG - circa 1,3 miliardi di euro
    La società è stata accusata di pagare milioni di dollari in tangenti a funzionari pubblici e privati in tutto il mondo per ottenere contratti governativi. Si stima che la società abbia pagato tangenti per un valore di circa 1,3 miliardi di dollari durante il periodo in cui si è verificato lo scandalo.


    2001 - USA - Scandalo Enron - 60 miliardi di dollari
    Enron, una volta una delle società più rispettate negli Stati Uniti, è diventata un simbolo delle pratiche fraudolente nei mercati finanziari. La società ha nascosto perdite e debiti accumulati attraverso la contabilità creativa, il che ha portato alla sua bancarotta e all'arresto dei suoi dirigenti.

    2002 - Italia - Scandalo Finanziario Enimont - circa 1 miliardo di euro
    Enimont fu uno dei più grandi scandali finanziari in Italia, che coinvolse alcune delle più grandi aziende italiane e alti funzionari del governo. Il caso è stato scoperto nel 1992 e ha portato all'arresto di diversi imprenditori e funzionari pubblici, tra cui il presidente del Consiglio, Bettino Craxi.

    2003 - Italia - Scandalo Finanziario Parmalat - 14 miliardi di euro
    Parmalat, una delle più grandi aziende alimentari d'Europa, ha dichiarato bancarotta a causa di una frode finanziaria di proporzioni senza precedenti. È stato scoperto che la società aveva falsificato i suoi bilanci per nascondere un buco di bilancio di 14 miliardi di euro.

    2007 - Regno Unito - Northern Rock - circa 1,4 miliardi di euro
    Descrizione: La Northern Rock, una banca del Regno Unito, è stata una delle prime banche a essere colpita dalla crisi finanziaria del 2008. Ha subito una fuga di depositi e ha dovuto chiedere un prestito dalla Banca d'Inghilterra, che ha portato alla nazionalizzazione della banca.

    2007-2008 - Svizzera - UBS - importo non quantificabile
    Descrizione: UBS è stata una delle banche svizzere più grandi al mondo e ha subito uno scandalo finanziario durante la crisi finanziaria mondiale. La banca è stata accusata di aver venduto prodotti finanziari tossici e di aver partecipato alla manipolazione dei tassi di interesse.

    2007-2008 - Germania - Scandalo dei Subprime - centinaia di miliardi di euro di perdite in tutto il mondo
    Durante la crisi finanziaria globale, molte istituzioni finanziarie tedesche hanno investito in prodotti finanziari legati ai mutui subprime americani, che si sono rivelati rischiosi e hanno causato perdite considerevoli, contribuendo alla crisi finanziaria del 2008.

    2007-2013 - Kazakhstan - ENRC - importo non quantificabile
    Descrizione: ENRC è stato uno scandalo che ha coinvolto la società di mineraria Eurasian Natural Resources Corporation, con sede a Londra. La società è stata accusata di corruzione, frode fiscale e violazione dei diritti umani nei suoi affari in Kazakhstan.

    2008 - USA - Crisi finanziaria subprime - 500 miliardi di dollari
    La crisi finanziaria subprime è stata causata dalla diffusione di prestiti subprime con un alto rischio di default, spesso venduti a investitori come titoli ad alto rendimento senza adeguati controlli di qualità. Questo ha portato a una crisi del mercato immobiliare negli Stati Uniti e a una crisi finanziaria globale.

    2008 - Irlanda - Crisi bancaria irlandese - circa 70 miliardi di euro
    Descrizione: La crisi bancaria irlandese è stata causata da una bolla immobiliare e dal crollo del mercato immobiliare, che ha portato alla bancarotta di molte banche irlandesi. Il governo irlandese ha dovuto intervenire per evitare il fallimento del sistema bancario e garantire la stabilità finanziaria del paese.

    2009 - Regno Unito - Political Expenses Scandal - importo non quantificabile
    Descrizione: Lo scandalo degli expenses politici è stato un caso di abuso di fondi pubblici da parte di membri del Parlamento britannico. Molti parlamentari sono stati accusati di aver utilizzato fondi pubblici per pagare spese personali, tra cui viaggi, abbigliamento e migliorie alla casa.

    2011 - Francia - Scandalo delle agenzie di rating - importo non quantificabile
    Descrizione: Il scandalo delle agenzie di rating ha coinvolto le tre principali agenzie di rating, Moody's, Standard & Poor's e Fitch, che sono state accusate di aver sottovalutato il rischio legato ai titoli legati ai mutui subprime, contribuendo così alla crisi finanziaria del 2008. Questo ha portato a una maggiore critica del ruolo e dell'influenza delle agenzie di rating nell'economia globale e ha sollevato domande sulla loro capacità di valutare in modo imparziale i rischi finanziari.

    2012 - Canada - Scandalo delle cooperative di credito - 8 miliardi di dollari
    Nel 2012, diverse cooperative di credito in Canada sono state accusate di frode e di gestione scorretta dei fondi, causando perdite per miliardi di dollari per i loro soci.

    2014 - Regno Unito - Cambridge Analytica - importo non quantificabile
    Descrizione: Cambridge Analytica è stata una società di consulenza politica che ha utilizzato i dati dei social media per influenzare le elezioni politiche e i referendum, tra cui la Brexit. La società ha raccolto illegalmente informazioni su milioni di utenti di Facebook, che sono state utilizzate per sviluppare profili di personalità e influenzare il comportamento elettorale.

    2014 - Lussemburgo - LuxLeaks - importo non quantificabile
    Descrizione: LuxLeaks è stato uno scandalo che ha riguardato le pratiche fiscali agevolate delle multinazionali in Lussemburgo. Le rivelazioni hanno mostrato come molte grandi aziende abbiano utilizzato la convenienza fiscale del paese per evadere le tasse in altri paesi europei. Alcuni delle aziende coinvolte sono:

    • Amazon (USA)
    • IKEA (Svezia)
    • PepsiCo (USA)
    • AIG (USA)
    • Deutsche Bank (Germania)
    • Abbott Laboratories (USA)
    • Procter & Gamble (USA)
    • coaches (USA)
    • AXA (Francia)
    • McDonald's (USA)


    2015 - Svezia - Scandalo degli appalti pubblici - importo non quantificabile
    Descrizione: Lo scandalo degli appalti pubblici in Svezia ha coinvolto le maggiori aziende svedesi, che sono state accusate di corruzione e di aver pagato tangenti per ottenere appalti pubblici. La vicenda ha portato a molte indagini e processi e ha messo in luce la necessità di riformare la gestione degli appalti pubblici in Svezia.

    2015-2018 - Germania - Dieselgate - circa 25 miliardi di euro
    Il gruppo automobilistico Volkswagen è stato accusato di installare software su alcuni dei suoi modelli diesel che falsificava i risultati delle emissioni durante i test di omologazione. VW ha ammesso di aver installato questo software sulle sue auto diesel negli Stati Uniti, causando emissioni di ossido di azoto (NOx) significativamente più elevate durante la guida reale rispetto ai risultati dei test. VW ha accettato di pagare una multa di $ 14 miliardi negli Stati Uniti per risolvere queste accuse. Inoltre, l'azienda ha dovuto risarcire molti acquirenti di veicoli interessati e il suo CEO ha subito dimissioni a seguito dello scandalo.

    2016 - Panama Papers - decine di miliardi di euro
    I Panama Papers sono stati una vasta raccolta di documenti segreti provenienti dallo studio legale panamense Mossack Fonseca che hanno rivelato una vasta rete di evasione fiscale e corruzione a livello mondiale. I documenti hanno implicato diversi leader politici e importanti figure a livello mondiale, tra cui il primo ministro islandese e il presidente ucraino. Tra le personalità più importanti ci sono:

    • David Cameron, ex Primo Ministro del Regno Unito
    • Lionel Messi, calciatore argentino
    • Ian Cameron, padre di David Cameron e fondatore della società di investimenti Blairmore Holdings
    • Sergei Roldugin, amico intimo di Vladimir Putin
    • Alaa Mubarak, figlio del defunto presidente egiziano Hosni Mubarak
    • Sigmundur Davíð Gunnlaugsson, ex Primo Ministro islandese
    • Petro Poroshenko, ex presidente ucraino
    • Xiao Jianhua, miliardario cinese
    • Li Xiaolin, figlia dell'ex capo della Commissione elettrica di Pechino Liu Tienan.


    2020 - Germania - Wirecard - circa 2 miliardi di euro
    Wirecard, un'azienda tedesca di tecnologie finanziarie, è stata accusata di frode contabile su larga scala e di aver presentato bilanci falsi per anni. La società ha ammesso di aver mancato di contabilizzare 1,9 miliardi di euro che erano stati dichiarati come depositi presso partner esteri, ma che in realtà non esistevano. La frode ha portato alla rovina della società e all'arresto del suo CEO.
    quanto tempo libero
    Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
    Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.