Certo!
Nel mio programma, dopo aver inizializzato la matrice, ho posto che il vettore abbia gli stessi elementi della matrice (non so quanto sia corretto) in modo da fare il controllo/calcolo delle occorrenze sul vettore stesso.
Il calcolo delle occorrenze credo avvenga correttamente, il problema lo incontro nel dover riscrivere il vettore con i soli elementi che occorrono.
Di seguito il programma che ho scritto:
codice:
#define DIM 100
#include <stdio.h>
int main()
{
int n;
int m[DIM][DIM];
int v[DIM*DIM]={0}; // vettore per memorizzare le sequenze degli elementi
int i,j,k;
//inserire dimensione matrice
scanf("%d",&n);
for(i=0;i<n;i++){
for(j=0;j<n;j++){
scanf("%d",&m[i][j]);
}
}
printf("la matrice:\n");
for(i=0;i<n;i++){
for(j=0;j<n;j++){
printf(" %d\t",m[i][j]);
}printf("\n");
}
for(i=0;i<n;i++){
for(j=0;j<n;j++){
v[k]=m[i][j];
k++;
}
}
printf("\n vettore occorrenze:\n ");
int occ=0;
for (k=0; k<n*n; k++){
if (v[k]==v[k+1])
occ++;
if(occ>3){
printf("%d\t",v[k]);}
}
return 0;
}