Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: duetoni in photoshop

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    62

    duetoni in photoshop

    ciao a tutti...
    sto realizzando la carta intestata x società...
    siccome vorrei ridurrei i costi avevo pensato d fare il tutto in duetoni, oppure addirittura in monotono...
    qualè il problema????
    che il tutto dev'essere sul tono azzurro, ma le scritte principali devono essere rigorosamente in nero...
    solo che se metto il nero come colore nn m compare in quanto è di un solo tono, se metto due toni quindi l'azzurro e il nero, il tutto m si sfuma tra il blu e il nero....
    come faccio a mantenre le impostazioni così come le voglio io??????
    scritte principali in nero e il resto in un unico tono????

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di piero64
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    582
    è sufficiente che usi solo due dei colori di quadricromia, (c, m, y, k) e poi dici al tipografo "la lastra x falla in questo colore...
    ovviamente potrai usare tutte le tonalità del colore/i

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    62
    spiegami meglio porfavor...
    io quindi uso RGB oppure la quadricromia????
    poi utilizzo solo 2 colori?????' tutto qui??????
    ma le sfumature nn vengono considerati + colori????
    e cosè la storia della lastra da dire al tipografo??????

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di piero64
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    582
    per l'uscita su carta sempre in quadricromia a min 304 dpi...
    lavorando in quadricromia, i colori base sono quattro; ciano, magenta, giallo e nero, per questo sono quattro le lastre che userà il tipografo:
    se tu nel lavoro in quardicromia ci metti un blu vivo (colore composto), non esiste una lastra del blu (a meno che non ci aggiungi una tinta piatta tu...), ma verrà composto da il 100% di magenta e il 100% di ciano... quindi per stampare il tuo lavoro non saranno sufficenti due lastre, ma tre, una del nero per il testo e comunque tutto ciò che è nero/grigio in tutte le sue gradazioni (dal 100% all'1%), quella del magenta e quella del ciano(con tutte le loro gradazioni) che messe assieme ti faranno vedere il blu.

    tu puoi, nel tuo lavoro usare una delle tre lastre di colore rimanenti (escluso il nero che lo usi già per il nero/grigi), ovvero il magenta, o il giallo, o il ciano; supponiamo che tu usi la lastra del ciano per tutto ciò che dovrà essere blu... (potresti ugualmente usare il giallo o il magenta...), ma diciamo la lastra del ciano.

    quando ci sarà un elemento che nell'output finale dovrà essere di riempimento blu al 100%, tu lo riempirai con il ciano al 100%, così come un altro elemento che vorrai blu al 50 userai il ciano al 50%, avrai così un file composto da due sole lastre colore (nero e ciano) e sarà sufficente dire al tipografo di usare la lastra del ciano per il blu tal dei tali...

    al tipografo basteranno solo le due lastre e di conseguenza due passate in macchina anzichè quattro...

    spero di essere riuscito a spiegarmi, ma in questo modo trovo alquanto ostico spiegare, eventualmente rifatti vivo, prima però guarda i canali colore di photoShop, prova a visualizzarne uno alla volta, poi due assieme, poi tre, prendi un lentino e osserva un giornale stampato (una qualsiasi rivista), vedrai che ci sono dei punti di soli quattro colori, non ne troverai ne di blu, ne di rossi, ma solo ciano, magenta, giallo e nero anche dove vedi il rosso o blu...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.