Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21

Discussione: Lightwave

  1. #1

    Lightwave

    Salve a tutti sono una new entry,mi chiamo Antonio ed ho 23 anni, da tempo mi occupo di grafica 2d e 3d e progettazione layout grafici per siti web e cd multimediali.
    Vorrei porvi subito qualche domandina:
    Lightwave ha tremende lacune nella modellazione 3d o mi sbaglio?
    Vorrei sapere se esistono i modificatori come nel max oppure no?
    Dov' è la modellazione patch, mesh etc etc?
    Il conform to di Max non esiste?
    E i loft? dove sono?
    Il bend?
    Per l' animazione non ho avuto grandi problemi, ho subito instaurato un buon rappporto con cinematica e bones.... ma ho difficoltà serie di modellazione a differenza del Max!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di KoZmiK
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    405
    Ciao e benvenuto nel forum!
    Non dovrei essere io a risponderti in quanto sono un utente Max... preciso cmq un paio di cose. Non mi pare che lightwave abbia lacune nella modellazione, anzi... visto quello che si ottiene. Gli utenti lightwave affermano che il software in questione è tremendamente più semplice ed intuitivo rispetto a Max, il problema è l'approccio totalmente diverso per cui il passaggio max->lightwave diventa abbastanza impegnativo.

    KoZmiK

  3. #3
    Ma non c' è proprio nessuno che può aiutarmi a rispondere a queste domande?
    Per me è molto importante riuscire a capire come modellare in lightwave!
    Sono riuscito a modellare un boing 747 con le NURBS , in max lo avrei fatto con tutt' altro modo, ma per alcune cose, per guadagnare tempo è proprio necessario capire alcuni comandi che non trovo!
    Ad esempio, modificatori se esisto e sistemi di compounds oltre ai booleani standard!Per esmpio il conform to o il connect!

  4. #4
    ..chiariamo subito una cosa, Lightwave è uno dei migliori software di modellazione esistenti e per alcune cose non ha eguali!!!
    chiaramente passare da un software come max a uno come lightwave può risultare un pò ostico all'inizio, con entrambi puoi ottenere gli stessi risultati ma attraverso "vie" diverse. Per esempio, per quanto ne so di max, si adopera molto la modellazione per patch partendo da spline, in lightwave invece il punto forte sono le subpatch che non hanno niente a che vedere con le spline..
    Prova a creare un box in lightwave, premi il tasto tab e il cubo si trasformerà fino ad assumere la forma di un simil sapone, vedrai che anche la gabbia di controllo è cambiata e i vertici o punti stanno distaccati dai poligoni, vai in modalità points (CTRL+G) e muovi qualche punto per deformare il "sapone" con lo strumento drag (CTRL+T), adesso sarai in grado di deformare a piacere la tua forma che in modalità subpatch sarà sempre elastica e smussata, prova a suddividere ulteriormente i poligoni premendo SHIFT+D e così via, adesso esci dalla subpatch (TAB) e scoprirai il vantaggio delle subpatch... altre modalità di modellazione sono le METAFORM e le spline\patch, le prime sono simili alle subpatch ma la gabbia di controllo con i punti è assente e inoltre non puoi tornare indietro come le subpatch, per quanto riguarda le spline funzionano in modo diverso da max e purtroppo non sono così potenti, in ogni caso possono servire pall'occorrenza e l'unica cosa è provare provare provare!!!! scusami se non approfondisco più di tanto, penso di essermi dilungato già troppo e non so se mi sono spiegato bene... maah!!!
    forse con maya ti saresti trovato più a tuo agio, secondo me maya sta a 3d studio come lightwave sta a softimage, sto da poco smanettando con quest'ultimo e mi sembra familiare anche se molto più complesso di lightwave...
    spero di esserti stato di aiuto e ti consiglio a prescindere da quale software usi di acquistare il libro di Bill Fleming "3D creature workshop", il grande bill spiega iquasi 300 pagine i sgreti se così possiamo chiamarli, della modellazione di lightwave 3d studio e il grande ma sottovalutato animation master, questo libro mi ha aiutato non poco e nel tuo caso ti toglierebbe tanti dubbi.
    ciau

  5. #5
    a me si !!!
    grazie tronesco
    ti lancio un'idea: perché non posti periodicamente dei tutorial di lightwave?

    potrebbe essere di aiuto a molte persone (me compreso):tongue:

    Grazie ancora ho scoperto una cosa che non sapevo
    ho fame di lightwave

  6. #6
    ...hehehe, di tutorials ce n'è così tanti in giro e alcuni scritti veramente bene da chi conosce a fondo il programma, non so se ono all'altezza e non so a chi possa interessare...
    beh, comunque grazie della considerazione, magari un giorno ci penserò..
    ciau

  7. #7

  8. #8
    Come già detto non è che io sia una schiappetta, ho modellato un boing 747 con le subpatch NURBS, ed ho notato il potenziale del lightwave, ma ad esempio, per creare una colonna, utilizzerei loft e spline in max in 5 minuti, in lightwave dovrei impiegarci 1 mese, utilizzando le subpatch.
    Quindi tronesco, tu mi dici che devo rassegnarmi a fare tutto in subpatch? esempio pratico: la chiave inglese la faresti con le NURBS partendo dal box?
    O utilizzeresti qualche altro sistema?

  9. #9
    no, per carità, mica ho detto che si realizza tutto tramite subpatch!!! la colonna puoi realizzarla in vari modi, forse il più semplice sarebbe quello di creare un cilindro o disco estruso che dir si voglia e sottrarre tramite il comando boolean (SHIFT+B) altri cilindretti posti in un altro livello in background, per renderti le cose più facili clicca su un livello diverso dal primo e metti il primo in background, crea un altro cilindro che andrà a scavare quello grande e tramite il comando radial array ne crei tante copie quante te ne occorrono, adesso premi il tasto ' in modo da mettere il livello della colonna in primo piano ed esegui la sottrazione..
    un altro metodo è quello di creare una spline partendo da punti o creando un poligono tramite lo strumento pen e di estruderlo per realizzare la colonna. Per qualto riguarda la chiave inglese puoi tranquillamente realizzarla anche in subpatch, cerca di valutare dopo averci preso confidenza, il metodo di modellazione migliore per realizzare in quel momento ciò che ti interessa, in LW come in altri soft. non ce n'è uno assoluto e devi prima di tutto conoscerne i tools e i comandi per poi applicarli, io personalmente quando modello qualcosa utilizzo per lo più i seguenti comandi: Drag (ctrl+t) per spostare i punti e i poligoni direttamente trascinando i vertici, bevel (b) penso che non abbia bisogno di spiegazioni, altro comando insostituibile è lo Smooth shift (shift+f) che ti da la possibilità di estrudere gruppi di poligoni selezionati come se si trattasse di un poligono, utilissimo per aggiungere dettagli partendo da un box, e anche Knife (shift+k) per affettare i poligoni, strech (h) per deformarli in lungo e in largo, ce ne sono tanti altri utilissimi e mi sa che ho esagerato un altra volta nel dilungarmi!!!!
    comprate libri e leggete tutorials e l'apprendimento sarà veloce il doppio, sopratutto passate le notti insonni a sperimentare...
    ciau

  10. #10
    Caro Tronesco ancora una volta ti dico che tutto quello che dici per me non è buio,anzi è molto chiaro o meglio chiarissimo, fino lì ci sono arrivato.
    Nella modellazione di Max quelli esistono straesistono e sono anche a volte tralasciati per comandi anche più potenti!
    (a tutti i fan di lightwave... non mi permetto assolutamente di criticare il software, il software layout di newtek è praticamente eccezzionale)
    Ad esempio il comando bend di Max funziona perfettamnete, io non ho ancora capito che fa il modeller quando applico il bend!!!
    Manuali e tutorial.... ma se di lightwave di manuali c' è solo quello di Dan Ablan e poi il buio, solo manuali di versioni tipo la 4 e la 5.5 sempre di Ablan che personalmente non è che offra un granchè di informazioni nel suo libro LIGHTWAVE[6].
    Forse non stai compenetrando (eh eh eh -scherzo-) nel problema non è che io modello per gioco, lo faccio di mestiere con Max e autoDesk VIZ
    Tutti i comandi che hai citato li conosco anche bene, anche perchè esistono in tutti i software 3D (hai scordato, il lathe, il rail extrude, il point clone plus ed il symmetrize);
    (p.s: scusa tronesco non ricordo più come si apre il pannellino per la selezione delle surface in modeller, quello con i nomi ed i + e i -insomma... thanks)
    Io chiedevo se insomma quelli erano i comandi, cioè non si modella come MAX insomma!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.