Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Passare da VB a Visual Fox PRO

    Ripropongo il mio post a cui volevo modificare il titolo ma non ci sono riuscita, cosi' ne ho fatto un altro.(scusatemi)

    Innanzi tutto un saluto a tutto il forum visto che e' il mio primo post!

    Ora passiamo al mio dilemma:

    Avrei trovato un posto di lavoro migliore (?) rispetto a quello dove sono ora: l'aspetto + positivo in assoluto e' che mi pagherebbero di +.

    Ma ora passiamo al retro della medaglia:

    Questi sviluppano in FoxPro!

    Io attualmente conosco piuttosto bene Visual Basic e passare a VFP mi sembra di fare un passo in dietro (premetto che non conosco nulla di questo linguaggio).

    Ora chiedo a voi quanto segue:

    Foste al mio posto sareste disposti a passare da VB a VFP vedendo la cosa in un'ottica futura (future tecnologie di programmazione e quant'altro)

    Mi rivolgo a voi sperando di trovare qualcuno che conosca ambedue le piattaforme e mi sappia dire quale delle due gode di migliori prospettive future e, soprattutto, se VFP e' un liguaggio che, una volta imparato, mi possa servire a qualche cosa e non mi abbia fatto perdere solo tempo.

    Vi ringrazio fin da ora!
    Ciao a tutti

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2007
    Messaggi
    53
    il problema sta nel fatto che la scelta di cambiare o meno dipende dal lavoro che fai.

    Quindi, attualmente che tipo di software sviluppi?

    Sei proprio sicura che l'eventuale nuovo lavoro ti dia veramente ciò che cerchi?

    chi lascia la vecchia strada per quella nuova, sa quella ciò che lascia ma non ciò che trova......

    comunque se non erro il Visual Fox Pro è un'evoluzione del Clipper, un linguaggio che al suo tempo (tuttora girano parecchi programmi fatti in Clipper) è stato molto utilizzato per lo sviluppo di programmi gestionali.

    Passare al VFP per certi versi è davvero fare un passo in dietro, visto la nuova piattaforma .net, visti i traguardi raggiunti dal Delphi ec..

    Però se questo ti garantisce un futuro solido procedi (non ti farà di certo male!)

    E poi non significa che per studiare VFP devi abbandonare VB (c'è chi fa interagire questi due linguaggi assieme!!!).

    Come prestazioni non posso darti dei consigli, in quanto VFP non lo uso, credo però (basta guardarsi intorno) che VB sia un po' + 'avanti'.
    Spero di esserti stato utile.
    Ciao.

  3. #3

    x janx

    Innanzitutto grazie sia per l'interessamento che per la risposta.

    Allora a quanto ho capito VFP e' da considerarsi di "secondo piano" rispetto agli altri linguaggi (VB, VC++ ecc.)

    Ma VFP e' ancora "seguito" dall Microsoft?
    In qualche modo e' prevedibile che ci siano ulteriori sviluppi (che tu sappia ovviamente) per questo linguaggio?

    In pratica il tuo consiglio e', per sommi capi, quello di prendere in considerazione l'offerta solo se la societa' presso cui dovrei andare e' una societa' "solida e affermata": quindi se fosse una soc. medio/piccola ponderare a fondo ed eventualmente lasciare perdere;

    tra le altre cose sarebbe una soc. che non ha come scopo principale la produzione/vendita di Software: dispone di un CED presso cui viene sviluppato il loro software di supporto che viene venduto assieme al loro HardWare (fatto in VFP).

    Io sostanzialmente sviluppo gestionali, interfacce di comunicazione, controlli aggiuntivi per il supporto di perifiche speciali, soft per la sicurezza.

    Tu hai detto:
    -"Sei proprio sicura che l'eventuale nuovo lavoro ti dia veramente ciò che cerchi? "
    quello che effettivamente mi offre in + e' uno stipendio + alto.


    Tu come la vedi, ora che ti ho delucidato meglio la situazione, forse prima ero stata un po' vaga.

    Grazie ancora.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2007
    Messaggi
    53
    Ciao.
    Ma VFP e' ancora "seguito" dall Microsoft?
    Il Fox Pro, è meno diffuso del Visual Basic, e penso sia meno potente, esso è orientato quasi esclusivamente allo sviluppo di applicazioni per database, la Microsoft segue ancora la piattaforma di sviluppo infatti c'è il Visual Fox Pro 7 e di tanto in tanto vengono rilasciati i service pack quindi...!

    Se fossi al tuo posto, da quello che tu hai scritto accetterei, perchè a me piace imparare.... e conoscere il + possibile.

    Poi fai tu.

    Ciao.
    Janx.

  5. #5
    Sono moltissimi anni che utilizzo VFP e, conoscendo anche VB ti dico:

    VB è potente per tutte quelle gestioni verso e da remoto, interfacciamenti harware ... Ha una potenza media sulla gestione degli archivi e delle indicizzazioni. Una scarsissima rilevanza sulle gestioni dei report (vedi Cristal Report)

    VFP è il primo linguaggio in assoluto che gestisce al massimo i dati su DataBase. E' un vero campione di indicizzazioni, relazioni (uno a molti/molti a uno),filtraggi di ogni genere, gestisce archivi spaventosamente enormi con gli stessi tempi di 2 records e ha dei dataBase che non pesano. Unico per la gestione di report. Il tutto di nativo. E' un pochino deludente per la gestione ODBC e si interfaccia un a fatica con gestioni remore e connessioni a particolari hardware.

    A mio avviso, ti parlo da programmatore (15 anni), interfacciando due linguaggi sono una vera potenza.
    Io gestisco i dati in VFP e sviluppo piccole routine in VB quando non ci arrivo con VFP.
    Quindi non guardare con disprezzo VFP. Pochi lo capiscono e, giusto perchè siamo in pochi ... non stiamo mai con le mani in mano.
    (A buon intenditore poche parole)

    Saluti

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.