Salve
Il prof di programmazione ci ha assegnato alcuni piccoli esercizietti da fare.... solo che io la programmazione non l'ho mai vista e quindi non son sicura di quello che ho fatto. potreste dirmi se c'¨¨ qualcosa di sbagliato (sicuramente) e dirmi come potrei risolvere l'ultimo?
Gli esercizi sono:

1. Scrivere un programma che risolva un¡¯equazione di 2¡ã grado nei reali
2. Scrivere un programma che risolve un¡¯equazione di 2¡ã grado dando anche le soluzioni complesse
3. Scrivere un programmino che chieda un carattere descrivente una lingua: (es. ¡®i¡¯= italiano,¡¯e¡¯ = inglese ecc) e scriva ¡°Buongiorno¡± nella lingua prescelta. Usare l¡¯istruzione Switch
4. Scrivere un programma che indovini un numero tra 0 e 31 facendo una serie di domande del tipo ¡°si/no¡± all¡¯utente.


io li ho fatti cos¨¬:

Esercizio 1

codice:
//Calcolo soluzioni di ax^2+bx+c=0

#include <iostream.h>

void main()
{
   float a,b,c,numeratore,x1,x2;
   numeratore= -b  ¡À (¡Ìb^2- (4*a*c))
   x1= -b + (¡Ìb^2- (4*a*c))
   x2= -b - (¡Ìb^2- (4*a*c))

   cin >>a >>b >>c;
   if  (a==0)
	if (numeratore ==0) 
	   cout << ¡°Infinite soluzioni¡± <<endl;
	else (numeratore !=0)
	   cout << ¡°Non ammette soluzioni¡± <<endl;
   else 
       cout << ¡° Le soluzioni sono due reali e distinte:¡± << x1/2*a, x2/2*a << endl;
}
Esercizio 2
codice:
//Calcolo soluzioni (comprese le complesse) di ax^2+bx+c=0

#include <iostream.h>
              
void main()
{
   float a,b,c,numeratore,x1,x2,radice;
   numeratore= -b  ¡À (¡Ìb^2- (4*a*c))
   x1= -b + (¡Ìb^2-(4*a*c))
   x2= -b ¨C (¡Ìb^2-(4*a*c))
   radice = b^2-(4*a*c)

   cin >>a >>b >>c;
   if  (a==0)
		if (numeratore ==0) 
	  	   cout << ¡°Infinite soluzioni¡± <<endl;
		else (numeratore !=0)
	   	cout << ¡°Non ammette soluzioni¡± <<endl;
     	 else 
        	   cout << ¡° Le soluzioni sono le  due reali e distinte:¡± << x1/2*a, x2/2*a << endl;
   
        If (radice < 0)
              Cout << ¡°Le soluzioni sono due complesse coniugate:¡±<<endl;
}
Questo per¨° non l'ho finito, mi son bloccata che ho perso l'ispirazione

esercizio 3
codice:
//Programma che scrive ¡®buongiorno¡¯ in diverse lingue

#include <iostream.h>

void main()
{
   char i,e,f;
   
   cin>> i >> e >> f ;
   switch (  )
   {
   case ¡®i¡¯ : cout << ¡°Buongiorno¡± ; break;
   case ¡®e¡¯ : cout << ¡°Good Morning¡± ; break;
   case ¡®f¡¯ : cout << ¡°BonJours¡± ; break;
   default: cout << ¡°Lingua sconosciuta¡±;
   
    }
}
Esercizio 4
codice:
//Programma che indovina un numero fra 0 e 31

#include <iostream.h>

void main()
{
   enum   primi {1,2,3,5,7,11,13,17,19,23,29,31};     Definisco i numeri in cui deve cercare
   enum pari {2,4,6,8,10,12,14,16,18,20,22,24,26,28,30};

   enum boolean {no,si};
  
   cout << ¡°Scommetti che indovino il numero che stai pendando?/n¡± ;
   cout << ¡°Hai pensato a un numero primo?/n¡±;

   if (si)
        cout << ¡°E¡¯ un numero pari?¡± << endl; 
               if (si) 
                   cout<<¡± Il numero che hai pensato ¨¨ 2/n¡±;
               else
                    cout
}
Per questo non so pi¨´ come procedere per fargli individuare il numero giusto

ok, son stupidaggini, ma sarei curiosa di sapere come si fanno sti programmini. Sappiate che conosco solo i tipi , if-else e lo switch . non siamo arrivati ad altro.

tnx