(errori di millisicondi al massimo)?
(errori di millisicondi al massimo)?
:quote:
apparte il fatto che ti dovrebbe servire un vocabolario di italiano per interagire nel forum...cmq mi domando come mai dovresti essere cosi interessato a richiedere la chiusura di questo 3d?[supersaibal]Originariamente inviato da McAuriel V
![]()
chidete il thread [/supersaibal]
Bah? Forse e un discorso un po troppo alto o difficile per te??
Cmq Ringrazio tutti i forumisti del forum PROGRAMMAZIONE...per la cortese attenzione! :sgrat:![]()
NO !!
Con ASP riesci ad individuare gli utenti connessi con tolleranza del valore di Session.TimeOut, che è espressa in minuti e di default è di 20 minuti. Se anche sei l'admin del server puoi solo rilevare quando un client fa una richiesta al server, ma se questo rimane 3 mesi con la pagina corrente aperta senza fare nessun click.....
Sul mio sito, per avere un'idea del tempo che gli utenti 'rimangono' ho impostato il session.timeout a 2 minuti ed in ogni pagina è inserito un floating frame (nascosto) con refresh ogni 110 secondi. In questo, modo anche se il client non fa nessuna richiesta al server, la sessione rimane attiva (finche o chiude il browser o passa ad alro sito); tolleranza appunto 2 minuti.
Credo che con php si possa far meglio, ma non di tanto.... se la connessione si 'impasta' un attimo salta la session.
Ma che ti serve un margine in msec ???
Bye!!
Diventeremo tutti pazzi !!
scusami le Chat in Java come funzionano?
(era quello a cui mi riferivo)![]()
Mi sto dedicando proprio adesso ai problemi di comunicazione tra client. Credo che non ci siano problemi a stabilire il numero utenti collegati: basta memorizzarlo in una variabile ed incrementarlo o decrementarlo ogni volta che qualcuno si connette o si disconnette. Tu hai per caso intenzione di creare un programma per chattare?
Effettivamente il problema non e creare un programma per chattare e sopratutto non e stabilire se e quando un utente si connette al sito, ma al massimo stabilire il momento esatto in cui esso lo abbandona, io un meccanismo alquanto arcano l'ho adoperato, tralatro per un programma di chat che ho terminato tempo fa, e che errava di 3 secondi al massimo...Tu hai per caso intenzione di creare un programma per chattare?
Quindi per risponderti non e stabilire quando un utente si connette, ma la permanenza e non ee solo nelle chat importante questo fattore.
il modo "per eccellenza" e quello che usano le chat in java, ma perlappunto chiedevo come fanno?
in java per comunicare via rete si usano i Socket, in una chat java puoi creare una connessione TCP tra Server (chat) e client (utente), l'unica cosa che devi fare per capire se l'utente si è scollegato è quella di catturare l'eccezione generata dal metodo close() del socket del client.[supersaibal]Originariamente inviato da gif
Effettivamente il problema non e creare un programma per chattare e sopratutto non e stabilire se e quando un utente si connette al sito, ma al massimo stabilire il momento esatto in cui esso lo abbandona, io un meccanismo alquanto arcano l'ho adoperato, tralatro per un programma di chat che ho terminato tempo fa, e che errava di 3 secondi al massimo...
Quindi per risponderti non e stabilire quando un utente si connette, ma la permanenza e non ee solo nelle chat importante questo fattore.
il modo "per eccellenza" e quello che usano le chat in java, ma perlappunto chiedevo come fanno? [/supersaibal]
[Homepage] [Contattami]
Powered by: Ubuntu - Debian - Gentoo
Developing: Java - C++ - PHP
[supersaibal]"Perchè tanto Debian è meglio"[/supersaibal]
Grazie Virusbye![supersaibal]Originariamente inviato da virusbye
in java per comunicare via rete si usano i Socket, in una chat java puoi creare una connessione TCP tra Server (chat) e client (utente), l'unica cosa che devi fare per capire se l'utente si è scollegato è quella di catturare l'eccezione generata dal metodo close() del socket del client. [/supersaibal]
ma e possibile aplicare questo metodo ad applicazioni che non sono java e sopratutto applet?
Per approfondire o studiare il discorso dei Socket e del TCP cosa mi consigli di guardare?![]()
Io ho fatto i Socket in Java, cmq l'utilizzo dei Socket non è legato alla programmazione di applet, ma puoi utilizzarlo in qualsiasi programma java.[supersaibal]Originariamente inviato da gif
Grazie Virusbye!
ma e possibile aplicare questo metodo ad applicazioni che non sono java e sopratutto applet?
Per approfondire o studiare il discorso dei Socket e del TCP cosa mi consigli di guardare?[/supersaibal]
Per altri linguaggi, non so, devi cercare eventuali librerie di RETE che ti permettono di implementare i socket abbastanza semplicemente.
Se mi dici il linguaggio posso cercare qualche specifica, cmq se vuoi approfondire i Socket in Java, vai qui, sono i corsi che sto seguendo e potrebbero esserti molto utili, soprattutto il libro di Reti di Calcolatori e le esercitazioni di Laboratorio di Programmazione di Rete.
http://www.di.unipi.it/~marcod/Didat.../reti0203.html
http://www.di.unipi.it/~marcod/Didat...PRb/index.html
![]()
[Homepage] [Contattami]
Powered by: Ubuntu - Debian - Gentoo
Developing: Java - C++ - PHP
[supersaibal]"Perchè tanto Debian è meglio"[/supersaibal]