Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2000
    Messaggi
    508

    chiarimenti stupidi della sintassi c

    scusate la mia ingnoranza

    in c
    quand'è che si usa il void e cosa significa
    ho visto scritto:

    int main ()
    int main (void)
    void main()

    e poi ho visto scritto %f, %lf cosa cambia?
    è giusto questi riferimenti? ne mancano?
    %d interi
    %c char
    %f double

    un'ultimo chiarimento
    return l'ho visto in varie forme mi sapete dire in quali casi si una uno piuttosto dell'altro

    return(0)
    return(1)
    return
    return(varibile)


    grazie a tutti
    Raul

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    327
    comprarsi un manualino?

    Oppure scaricati la guida dal sito www.html.it

  3. #3

    Re: chiarimenti stupidi della sintassi c

    Originariamente inviato da riderjean
    scusate la mia ingnoranza

    in c
    quand'è che si usa il void e cosa significa
    ho visto scritto:

    int main ()
    int main (void)
    void main()

    e poi ho visto scritto %f, %lf cosa cambia?
    è giusto questi riferimenti? ne mancano?
    %d interi
    %c char
    %f double

    un'ultimo chiarimento
    return l'ho visto in varie forme mi sapete dire in quali casi si una uno piuttosto dell'altro

    return(0)
    return(1)
    return
    return(varibile)


    grazie a tutti
    effettivamente bisognerebe che cominciassi a studiare i tipi dei dat del C cmq le guide che scarichi da internet di danno una vaga idea di cosa siano chiaramente

    per spiegare tutti gli esempi che hai portato servirebe molto tempo
    ma in generale

    void si usa quando non ci si aspetta un valore di ritorno
    perciò in una funzione void non si trovera return qualcosa;

    se invece trovi int questo tipo di dato rappresenta un numero intero
    una funzione int si aspetta un valore di ritorno intero
    return 0;
    return 1;
    return variabile int;
    Vascello fantasma dei mentecatti nonchè baronetto della scara corona alcolica, piccolo spuccello di pezza dislessico e ubriaco- Colui che ha modificato l'orribile scritta - Gran Evacuatore Mentecatto - Tristo Mietitore Mentecatto chi usa uTonter danneggia anche te

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2000
    Messaggi
    508
    le variabili le ho capite non mi è chiara la differenza tra il return(0) e (1) e quando viene omesso

    vi ringrazio per le risposte
    Raul

  5. #5
    Non saprei da dove iniziare:

    allora, supponiamo che tu debba calcolarti l'area di un rettangolo
    utilizzando un programmino in linguaggio C,

    se vuoi fare una cosa elegante ti crei una funzione che
    accetta 2 valori: valore1 = base, valore2 = altezza.

    faresti una cosa del genere:

    codice:
    int area_rettangolo(int base, int altezza){
        return(base*altezza);
    }
    
    void stampa_nome_programma(){
        printf("CALCOLO DELL\'AREA DI UN RETTANGOLO\n\nBASE=2\nALTEZZA=5\n");
    }
    
    //poi dalla funzione principale MAIN la chiami e gli passi
    //2 valori (il valore BASE ed il VALORE altezza
    //il RETURN(base*altezza) non fa altro che restituire
    //un risultato di tipo decimale (visto che la funzione
    //AREA_RETTANGOLO e stata dichiarata di tipo INT)
    //il risultato sarà l'area del rettangolo.
    
    int main(){
        int base, altezza;
        base=2;
        altezza=5; 
        stampa_nome_programma();
        printf("AREA=%d\n", area_rettangolo(2,5));
        return(0); <-- 0 = la funzione main non ha riportato nessun errore
    }
    N.B. il programma di esempio chiama anche una seconda funzione
    che non fa altro che stamparti a video il nome del programma
    e visto che non deve restituire nessun valore la dichiaro
    di tipo VOID.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2000
    Messaggi
    508
    sul programmino che hai scritto
    nella funzione principale main
    potevi anche scrivere void main() perchè nn restituisce nessun valore?

    e poi in return quand'è che si mette 0 oppure 1 ?

    non riesco a capire il tuo commento:
    la funzione main non ha riportato nessun errore

    grazie ancora
    Raul

  7. #7
    1) si potevi anche dichiarare la funzione main di tipo void

    2) in genere si riporta return 0 se il blocco funzione
    non ha riportato errori.

    3) ti consiglio anche io un buon manuale sul C.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.