Ciao a tutti,
dovrei iniziare a scrivere un programma che gestisce la distinta base, ma non so neppure da dove si comincia.
Qualcuno ha un idea di dove possa reperire informazioni su come si possa gestire il problema??
Grazie
Nets
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao a tutti,
dovrei iniziare a scrivere un programma che gestisce la distinta base, ma non so neppure da dove si comincia.
Qualcuno ha un idea di dove possa reperire informazioni su come si possa gestire il problema??
Grazie
Nets
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Scusa ma il committente ti ha dato delle specifiche?
Sai cos'è una distinta base? Con che strumenti devi sviluppare l'applicativo? Su quale database (se richiesto)? Come deve funzionare il software (cosa deve ricevere in input, quali output deve produrre... )? Sarà multiutente o monoutente?
Una volta che avrai risposto a queste domande, potrai iniziare a sviluppare (forse).
Buon lavoro.
ChReAn
-------------------
Slackware 9.1 powered
Se non ho specificato nulla riguardo alle specifiche, all'ambiente di sviluppo, alla piattaforma, al database un motivo ci sarà??!!
Non credi??!
A me servono delle informazioni su cos'è una distinta base, su come si compone ecc.. cioè informazioni che stanno ad un livello più alto dell'ambiente di sviluppo e del db.
Lo sviluppo poi non è un problema.
Ciao
Nets
:gren:![]()
Ti parlo della mia esperienza personale di distinta base, non so se è estendibile a tutti i casi:
per me la distinta base è una specie di elenco con più o meno informazioni dove sono riportati i componenti necessari a costruire il pezzo finale.. o comunque il senso è quello, poi va applicato al tuo caso.
Es.
devo produrre l'articolo 010001
esso è composto da 2 articoli 020001 e da 3 020002
lo 020001 a sua volta è composto da uno 030001 e da uno 030002
e così via..
Spero di non aver detto delle cretinate!!codice:Distinta base dell'articolo 010001 (descrizione) 010001 |---->020001 qtà 2 descr. | |---->030001 qtà1 descr. | |---->030002 qtà1 descr. | |---->020002 qtà 3 descr.
ciao!!!
![]()
![]()
Una distinta base è quella descritta da gigi84, ma se vuoi un consiglio chiarisci cosa vuole ottenere di preciso il tuo cliente, altrimenti rischi di fare il programma e poi sentirti dire che non va bene.
Ciao
mi permetto di fare un chiarimento riguardo la distinta base in base a quelle che sono le mie esperienze.
confermo quanto specificato da gigi84 e aggiungo che la distinta base può essere anche una ricetta. es:
1 piatto di spaghetti al pomodoro:
100 gr di spaghetti
30 gr pomodoro (più gli eventuali scarti)
quando si venderà 1 piatto di spaghetti al pomodoro verranno scaricati dal magazzino delle materie prime 100gr di spaghetti e 30 gr di pomodoro.
questo significa che bisogna tenere in considerazione i fattori di conversione delle unità di misura in quanto in fase di carico gli spaghetti saranno acquistati a kg e non a gr ed il pomodoro in bottiglie da 1kg a loro volta racchiuse in cf da 24 bottiglie.
spero di esserti stato di aiuto!
![]()
gs