Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: Novizio di C#

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di evil80
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    321

    Novizio di C#

    Ciao,
    ho comprato da un paio di giorni il libro "C# - Guida per lo sviluppatore" della Wrox.
    Ho cominciato a leggerlo ma finora avevo programmato solo in ASP e VB6 quindi la mia conoscenza della programmazione OOP è piuttosto scadente.
    Conosco i concetti di classe,oggetto,ereditarietà,polimorfismo e sovraccarico dei metodi in linee generali e ho capito che tutto in C# è definito come una classe.
    Quello che non capisco è perchè nel primo esempio che fa il libro :

    codice:
    using System;
    class MyFirstCSharpClass
    {
      public static int Main()
      {
        Console.WriteLine("This isn't  at...");
        return 0;
      }
    }
    debba definire una classe.
    Insomma è vero che tutto deve essere in una classe ma che senso ha definire una classe per un'operazione così stupida.
    Sono daccordo che sia molto comodo che anche i tipi di dati siano degli object,ma questo codice che senso ha ?
    Nel senso le classi non servono per organizzare tutto il codice e incapsulare le informazioni ?
    Qui che informazioni sto incapsulando ?
    Vi prego chiaritemi questo punto.

    Spero di aver spiegato il mio problema.
    Thanks
    Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
    Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
    Igor Sikorsky

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di evil80
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    321
    ritiro...ora tutto molto più chiaro !!!

    Certo però che per imparare davvero la OOP ce ne vuole davvero tanto di tempo

    vabbuò...tempo al tempo.
    Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
    Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
    Igor Sikorsky

  3. #3
    E ce ne sono ancora di cose da vedere...

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di evil80
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    321
    infatti, ma mi sto innamorando di questo linguaggio...è davvero ben fatto (almeno fino al punto a cui sono arrivato)
    Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
    Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
    Igor Sikorsky

  5. #5
    Ma da quello che ho capito è il primo linguaggio che OOP che utilizzi.
    In pratica ci sono molte differenze con la logica di altri linguaggi (anche prescindendo dal discorso OOP) come ad esempio C++.

    Ci sono innovazioni buone e cattive... come tra l'altro tutte le cose nuove che ci piovono addosso.

    Ciao e auguri.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.