Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Punto bianco e punto nero in Photoshop


    devo migliorare la resa di una serie di foto in b/n (tif scala di grigio) che mi hanno fornito con delle scansioni pessime.
    Il problema è che non mi piacciono cambiando contrasto, ecc.
    Non esistono dei punti bianchi-bianchi, né neri-neri.

    Come si fa, appunto, a "calibrare" il punto bianco e quello nero di un'immagine in photoshop?

  2. #2
    prova con image->adjustments->threshold (se hai la versione italiana cerca "soglia"
    guarda un pò....sennò sempre sotto adjusments ci sono i controlli del colore...con quelli fai quel che vuoi
    Vodkasolution DRINK+DESIGN+DISTRIBUTE
    Baiocco.info NETWORKING+SECURITY
    Wi-MAX

  3. #3
    prova cosi:
    vai in livello->aggiusta->curve
    ci sono 3 tasti a destra: clicchi quello di sinistra e poi clicchi sulla foto la parte che vuoi in nero
    quello di destra per la parte che vuoi in bianco..

  4. #4

    sì!

    "prova cosi:
    vai in livello->aggiusta->curve "

    grazie,era esattamente quello che volevo!

    [ma sono passata per
    immagine->aggiusta->curve]


  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di piero64
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    582
    agisci su "immagine >regola >livelli" controllando nella finestra "istogramma" il numero e nella palette "info" le percentuali...
    per la stampa non ci deve essere il bianco (nulla) assoluto, ne il nero al 100%, ma sempre un retino del 8-12% in relazione alla lineatura, dimensione e risoluzione di stampa

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di miao
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    786
    solitamente agisco su aggista-curve sia per il bianco e nero sia per il colore.
    Come ha detto piero64 non esiste il nero nero in stasmpa o il bianco assoluto.
    Per quanto riguarda i colori, infatti, lo standard SWOP ( Specification for Web Offset Publications ) impone un massimo di 300 per la somma dei colori in modalità CMYK. Alcune riviste riducono tale limite a 280.
    Io solitamente uso per l'ombra 80c70m70y70k la cui somma è 290.

    Allo stesso modo il punto di luce assume solitamente valori fra 4c2m2y e 6c3m3y.

    In aggiusta-curve la curva di default è una linea retta inclinata di 45°. E' possibile aggiungere punti di controllo ma cambiandone la pendenza gli elementi che si trovano nelle zone più ripide miglioreranno e quelli nelle zone piatte peggioreranno. A seconda del tuo soggetto puoi decidere se farlo risaltare a scapito dello sfondo oppure no.
    c'è chi dice di essere un grafico e chi lo è veramente, io sono un grafico

  7. #7
    [B]Io solitamente uso per l'ombra 80c70m70y70k la cui somma è 290.
    Allo stesso modo il punto di luce assume solitamente valori fra 4c2m2y e 6c3m3y.
    Ma se stampo solo un colore (k),
    è possibile che non esista mai un punto bianco (0c0m0y0k)
    e uno nero (0c0m0y100k)???
    Mi avete fatto venire dei dubbi supplementari

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di piero64
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    582
    con un'immagine anche in una tonalità, evita sempre di avere 100% di nero (o altro colore) o 100% di bianco (che poi sarebbe 0% di nero), lascia che ci sia sempre una leggera retinatura altrimenti le zone al 100% (o 0%) le vedrai come macchie sull'immagine....

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.