Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    [c++] cicli if intrecciati

    Cosa c'è che non va'???

    codice:
    #include <stdio.h>
    #include <stdlib.h>
    main()
    {
    double a,b,c;
    printf("\n\rQuesto programma si propone di risolvere una disequazione del tipo ax>b");
    printf("\n\n\rInserire il coefficiente della x: a --> ");
    scanf("%d",&a);
    printf("\n\rInserisci b --> ");
    scanf("%d",&b);
    printf("\n\n\rLa disequazione da risolvere e':");
    printf("\n\r\t%dx>%d\n\n\n\r",a,b);
    if (a=0) {
         if (b<0)
            {
            printf("Disequazione sempre verificata");
            }
         else
            {
            printf("Disequazione mai verificata");
            }
    else
         {
            if (b=0)
              {
              printf("x>0");
              }
            else
              {
                c=b/a;
                if (a>0)
                  {
                  printf("x>%d",c);
                  }
                else
                  {
                  printf("x<%d",c);
                  }
              }
          }
    system("PAUSE");
    return 0;
    }
    Aiutatemi è per la scuola
    Hanno rapito Berlusconi e chiedono un risarcimento di 10 milioni di euro, altrimenti gli danno fuoco. Partecipa anche tu... abbiamo già raccolto 500 litri di benzina...

    Chi vuole intendere INTENDA, gli altri IN ROULOTTE

  2. #2
    #include <stdio.h>
    #include <stdlib.h>
    main()
    {
    double a,b,c;
    printf("\n\rQuesto programma si propone di risolvere una disequazione del tipo ax>b");
    printf("\n\n\rInserire il coefficiente della x: a --> ");
    scanf("%d",&a);
    printf("\n\rInserisci b --> ");
    scanf("%d",&b);
    printf("\n\n\rLa disequazione da risolvere e':");
    printf("\n\r\t%dx>%d\n\n\n\r",a,b);
    if (a=0) { //senza questa parentesi si avvia
    if (b<0)
    {
    printf("Disequazione sempre verificata");
    }
    else
    {
    printf("Disequazione mai verificata");
    }
    else
    {
    if (b=0)
    {
    printf("x>0");
    }
    else
    {
    c=b/a;
    if (a>0)
    {
    printf("x>%d",c);
    }
    else
    {
    printf("x<%d",c);
    }
    }
    }
    system("PAUSE");
    return 0;
    }
    Piccola modifica ma cmq non funziona

    xke???
    Hanno rapito Berlusconi e chiedono un risarcimento di 10 milioni di euro, altrimenti gli danno fuoco. Partecipa anche tu... abbiamo già raccolto 500 litri di benzina...

    Chi vuole intendere INTENDA, gli altri IN ROULOTTE

  3. #3
    Ecco il programma funzionante:
    codice:
    #include <stdio.h>
    
    main(){
     int a,b,c; /* Dichiara le variabili intere */
     printf("\n\rQuesto programma si propone di risolvere una disequazione del tipo ax>b");
     printf("\n\n\rInserire il coefficiente della x: a --> ");
     scanf("%d",&a);
     printf("\n\rInserisci b --> ");
     scanf("%d",&b);
     printf("\n\n\rLa disequazione da risolvere e':");
     printf("\n\r\t%dx>%d\n\n\n\r",a,b);
     if (a==0){ /* (a==0) e non (a=0) */
      if (b<0)       
       puts("Disequazione sempre verificata.");
      else 
       puts("Disequazione mai verificata.");
      exit(0);
     }
     if (b==0)
      puts("x>0");
     else {
      c=b/a;
      if (a>0)
       printf("x > %d",c);    
      else   
       printf("x < %d",c);
     } 
     return(0);
    }
    /* EOF */
    Originariamente inviato da michint85
    Piccola modifica ma cmq non funziona

    xke???
    1) Gli if sono condizioni e non cicli.
    2) Conviene che controlli meglio l'uso degli if in C del tuo programma.
    3) (a=b) è un operatore di assegnazione in C!
    Per fare una condizione si usa (a==b).
    4) La %d stà per intero, non per "double".

  4. #4
    Per fare una condizione si usa (a==b).
    confronto
    ...Terrible warlords, good warlords, and an english song

  5. #5
    [c++] cicli if intrecciati
    annidati

    ---------------------------------------
    #include<stdio.h>
    ...
    scanf(...)
    ...
    printf(...)
    ---------------------------------------

    = LINGUAGGIO C e non C++

    ...Terrible warlords, good warlords, and an english song

  6. #6

    PICCOLE MODIFICHE

    Ecco un'altra versione delle tue "disequazioni"...

    bye bye :-)

    #include <stdio.h>
    #include <stdlib.h>
    main()
    {
    float a,b,c;/*più giusto,no?*/
    printf("\n\rQuesto programma si propone di risolvere una disequazione del tipo aX>b");
    printf("\n\n\rInserire il coefficiente della X: a --> ");
    scanf("%f",&a);
    printf("\n\rInserisci b --> ");
    scanf("%f",&b);
    printf("\n\n\rLa disequazione da risolvere e':\n\n");
    printf("%fX>%f\n\n\n\r",a,b);
    c=b/a;
    if (a==0){
    if(b<0)
    printf("\nLa disequazione e sempre verificata\n");
    else
    printf("\nLa disequazione non e mai verificata\n");
    }
    else if(a>0){
    if(b==0){
    printf("\nLa disequazione e verificata se X e > di zero\n");
    }
    else if(b>0){
    printf("\nLa disequazione e verificata se X e > di %f\n",c);
    }
    else
    printf("\nLa disequazione e verificata se X e > di %f\n",c);
    }
    else{
    if(b==0){
    printf("\nLa disequazione e verificata se X e < di zero\n");
    }
    else if(b>0){
    printf("\nLa disequazione e verificata se X e < di %f\n",c);
    }
    else
    printf("\nLa disequazione e verificata se X e < di %f\n",c);
    }
    return 0;
    }

  7. #7
    Grazie ragazzi mi avete salvato il popò!!!
    Hanno rapito Berlusconi e chiedono un risarcimento di 10 milioni di euro, altrimenti gli danno fuoco. Partecipa anche tu... abbiamo già raccolto 500 litri di benzina...

    Chi vuole intendere INTENDA, gli altri IN ROULOTTE

  8. #8
    Oddio, che codice FARLOCCO.

    Ma lo 'switch' non esiste? E poi, se un numero e` < o > 0, ma non ==, non sara` forse !=? Che senso ha aggiungere condizioni ridondanti che portano allo stesso risultato?

    Cosa tocca vedere..

    Ciao.

  9. #9
    Mi è stato chiesto con tutte le condizioni se era per me ci mettevo un solo if e non mi complicavo la vita
    Hanno rapito Berlusconi e chiedono un risarcimento di 10 milioni di euro, altrimenti gli danno fuoco. Partecipa anche tu... abbiamo già raccolto 500 litri di benzina...

    Chi vuole intendere INTENDA, gli altri IN ROULOTTE

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.