Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 32

Discussione: il primo consiglio

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    19

    il primo consiglio

    Salve a tutti

    Avrei bisogno di qualche consiglio e magari di una spiegazione......

    Avrei intenzioni serie nell'imparare il C++, ma non conosco nessun tipo di linguaggio(vagamente ricordo il Turbo Pascal fatto alle superiori molti anni fa), leggendo alcuni dei vostri post sul C++ mi si sono intrecciate ancora di piu le idee, ho letto o almeno mi sembra di aver capito che che il C++ cambia a seconda del compilatore che uso, è vero ? e quindi non è sufficiente dire "so programmare in c++", ma bisogna specificare anche l'ambiente in cui si usa.

    Ho letto in un altro topic che i libri migliori per imparare il C++ sono McGraw Hill e Apogeo, ma non ho capito se implicano già una conoscenza di base o se sono validi anche per utenti alle primissime armi.

    Mi rendo conto che queste sono sicuramente domande a cui avete risposto centinaia di volte, ho cercato altri post simili, ma non ne ho trovati, quindi ringrazio chi avrà la pazienza di rispondermi.

    Grazie a tutti

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di dany-
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    365
    Bhe, tutti i linguaggi "cambiano" in base al compilatore che usi, cioè creano un codice leggeremente diverso.

    Per il c++ bisogna considerare che esistono compilatori che compilano il linguaggio definito dallo standard (coma facevi col turbo pascal), mentre esistono altri compilatori (vedi MS visual c++ oppure il c++ della Borland che usano delle loro librerie per agevolare il programmatore e rendere più veloce la creazione di un programma.

    Quindi puoi saper programmare con quello della Borland, ma poi non riuscire a fare niente con altri compilatori come il dev-c++ dove devi gestire tutto nel programma.

    Ciao
    Daniele

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    19
    Grazie Daniele

    Se tu dovessi scegliere tra i due compilatori(perche immagino che non sia conveniente impararli entrambi), quale sceglieresti? o se vuoi leggi questa domanda come qual'è il piu diffuso ?

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    173
    Io programmo sia con Borland C++, Visual C++, Dev-C++, e non sono molto diversi. L'unica differenze sta nelle librerie "proprietarie", che magari sono della Borland e nn della Microsoft, o vice-versa, ma cmq le librerie fondamentali, math.h, stdio.h, stdlib.h, conio.h, iostream.h, dos.h etc. sono presenti in ogni compilatore, magari operano in maniera un po diversa, ma il loro impiego è indifferente!!

    CIAO

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di dany-
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    365
    Io penso che quello più diffuso sia il visual c++, ma non sono sicuro...

    Daniele

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    19
    Vediamo se ho capito bene:

    La differenza tra i vari compilatori sta solo nel tipo di librerie, immagino che le librerie siano delle stringhe gia fatte che hanno un nome X in un compilatore e magari è possibile trovare una stringa di nome Y in un altro compilatore che esegue la stessa funzione, o almeno molto simile.

    O sbagliato ?

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di dany-
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    365
    Più o meno

    Le librerie sono un insieme di funzioni contenute in un solo file, includi il file nel tuo programma e poi le richiami, tipo la clrscr; del pascal.
    Le librerie alle quali ci riferivamo però erano quelle che gestiscono la grafica, cioé la visualizzazione di bottoni e altri elementi.

    Daniele

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    19
    Per vedere se ho capito fino in fondo aggiungo che, se non richiamo nessuna libreria tutti gli ambienti sono identici......

    Qualcuno puo dirmi dove reprire queste librerie ?
    dove trovare un compilatore(possibilmente il Visual C++, visto che è il più usato)

    Oggi sono stato in libreria ho trovato dei volumi sul c++ molto interessanti, ma visto che costano molto vorrei sentire la vostra opinione prima di comperarli.

    I libri erano dell' Apogeo sulla copertina c'erano una specie di scala colorata circa 500 pagine

    E McGraw Hill circa 1000 pagine.

    Quali dei due forniscono una preparazione sul c++ base migliore e che compilatori spiegano al loro interno ?

  9. #9
    Ciao,
    allora, le librerie o le compri dove hai trovato il compilatore, o le scerichi dal web, dove hai trovato il compilatore, oppure da dove si scaricano le librerie.
    Una risposta assurda.
    DIPENDE!
    Le librerie non sono 2 o 3...
    sono MILIONI e le trovi, gratis o a pagamento, dipende da cio' che ti serve, su internet o in un negozzio specializzato.
    VisualC++ lo compri (con tanti soldini) dalla Microzozz, e io, personalmente non te lo consiglio, primo, perche' odio la microsoft, secondo perche' se impari con qualcosa che va su tutti i sistemi e' meglio.
    Io ti consiglierei di usare DvC++, www.bloodshed.net, che se prendi lo stesso codice va anche su linux, su unix e ovunque esista un compilatore standard.
    Per quanto riguarda le librerie... bhe, quelle piu usate sono gia incluse nel compilatore, se ti servono quelle specialistiche, devi guardare sul sito di quelli che ti forniscono il prodotto da usare, ad esempio, se vuoi usare il database MySQL su un tuo programma C++, vai sul sito ufficiale (oppure fai una ricerca su google) e ti cerchi tutte le librerie e le informazioni del caso.
    Magari potremmo consigliarti una libreria piuttosto che un'altra...ma tu inizia ad usare con quelle che trovi sul DevC++ (ah, ti ho gia detto che e' gratis?)
    CIao
    #exclude <windows.h>
    Powered by Gentoo GNU/Linux
    Cos'e' l'impossibile se non una questione di tempo?
    Riesumare i post vecchi non e' sbagliato, e' una risposta o la continuazione di un thread. Meglio riesumare che creare di nuovi :]

  10. #10
    Ah, mi sono dimenticato dei manuali.
    Prima di tutto:
    un manuale non si giudica dal numero di pagine.
    Devi leggerti per benino le 4e di copertina e gli indici e vedere se la guida fa al caso tuo.
    Io onestamente credo che le McGrawHill siano le migliori.
    Le apegeo ne ho presa una sola e mi ha fatto un po pena, era poco approfondita.

    La migliore guida, resta comunque il web, anche se una guida cartacea fa comodissimo.
    ciao
    #exclude <windows.h>
    Powered by Gentoo GNU/Linux
    Cos'e' l'impossibile se non una questione di tempo?
    Riesumare i post vecchi non e' sbagliato, e' una risposta o la continuazione di un thread. Meglio riesumare che creare di nuovi :]

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.