Fonte "Repubblica"
Il taglio si è fatto attendere un po' più del previsto, ma alla fine è arrivato. L'Authority per le Comunicazioni ha approvato a tarda sera il listino di interconnessione 2002 di Telecom Italia, con i prezzi che le compagnie concorrenti devono pagare all'ex monopolista per l'uso della sua rete. Le riduzioni stabilite vanno dal 14,5 al 18,6 per cento rispetto al listino dell'anno precedente (che raggiungono il 20-25 se si considerano anche i ribassi annuali previsti per il 2003 e il 2004) e mediamente di oltre il 10 per cento sui prezzi proposti da Telecom Italia. E' leggermente meno di quanto trapelato subito prima della riunione Commissione infrastrutture, ma è comunque un intervento abbastanza deciso, che dovrebbe agevolare la concorrenza e, in prospettiva, far scendere le tariffe telefoniche anche per i consumatori.
[...]
Un altro elemento importante, pur non contenuto nel comunicato dell'Authority ma emerso a margine della riunione: lo stesso ribasso previsto dal listino di interconnessione anche alle offerte a forfait (la cosiddetta Friaco). Significa che gli operatori alternativi avranno prezzi più bassi e potranno (in prospettiva) praticare prezzi più bassi anche per quel tipo di offerte.

Rispondi quotando
ciauz
