Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: loop che non va

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2000
    Messaggi
    48

    loop che non va

    Ho messo un file audio (mp3) in loop impostando un numero di ripetizioni alto, tipo 1000, quando eseguo il file sebbene l'audio vada in loop, nei punti di attacco si sente malissimo, come se si mangiasse una nota.
    Lo stesso mp3 provato con altri programmi tra cui il wave lab messo in loop si ascolta benissimo.
    Avete qualche suggerimento?
    Grazie Marcello

  2. #2
    Inviaci il loop

  3. #3
    Il formato mp3 offre alta qualità ma con qualche pecca, una di queste è proprio che per i loop non è molto adatto... anche editandolo con qualsiasi programma professionale il formato nel momento del salvataggio inserisce un momento di silenzio all'inizio, quindi il loop non verrà mai perfetto!
    Per poter fare un loop senzapecche devi utilizzare il firmato WAV, ma a scapito del peso.....

    Altrimenti anche con flash puoi giocare sulle impostazioni di fade, sempre che il tipo di suono che devi usare te lo permetta senza compromettere l'udibilità....


    Ciaoooooooo!!!!!!!!!!
    Originariamente inviato da kalamaro
    una volta avevate linkato la pagina di un software per eliminare i ciao! di debug dai post, ho provato nel mio negozio di fiducia a scaffale non lo hanno, vi ricordate il nome?

  4. #4
    Non sono d'accordo.
    Faccio dei loop in mp3 perfetti utilizzando il magix music maker 6

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    Anch'io uso MuMa Pro ma salvo in wav; la spiegazione è questa:

    http://flash-mx.html.it/faq/view_faq.asp?idcat=4&id=101

    Ciao,

    NAP
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

  6. #6
    non mi intendo molto di sound in flash ...
    però mi viene in mente una cosa, magari stupida ....
    quando hai messo il sound sulla linea temporale sei stato attento a creare tanti fotogrammi quanti sono necessari al loop sonoro?
    Non è bello ciò che e bello ...
    Ma che bello che bello che bello ...

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    Originariamente inviato da debug
    ... Per poter fare un loop senzapecche devi utilizzare il firmato WAV, ma a scapito del peso.....
    L'equivoco è proprio in quest'ultima affermazione:
    Se importo un wav in qualità CD (44.1 KHz, 16 bit, Stereo), che pesa tre mega, potrò comprimerlo con Flash e potrò ottenere, se voglio, 1/12 dei Byte nell'swf. Potrò ottenere anche 1/20 ma la differenza fra i tre mega iniziali del wav e i Bytes che occuperò nell'swf rimarrà nel fla e in nessun altro luogo.

    Come quasi tutti sanno, il comitato che inventò l'mp3 previde nella tecnologia anche la necessità della pausa occorrente tra un brano e quello successivo nelle fileList. L'mp3 nasce con questa caratteristica perché è utilissima e ineludibile (parlo degli spazi di silenzio all'inizio e alla fine del brano.

    Visto che il peso in eccesso rimane nel fla e non nell'swf, importare in Flash un mp3 è, in primis, del tutto inutile e in secundis "dannoso".

    D1 - Ma allora, perché Macromedia ha fatto l'innovazione a partire da Flash 5 ?

    R1 - Vista l'immensa diffusione degli mp3 di quel momento, Macromedia ha immaginato che il Flasher avrebbe usato un brano "normale", che va dall'inizio fino alla fine, per poi ripartire, come avviene in un lettore hardware, più e più volte in base a quello che desideriamo.

    D2 - Non è contradditorio poter importare un mp3 per poi avere la possibilità di comprimerlo ulteriormente? Non basterebbe importare un mp3 già compresso, valutando in preventivo il peso che aggiungerà all'swf ?

    R2 - Stando ad un brano intero - una canzone, per intenderci - non è contradditorio, è una comodità ghiotta che ci permette di perdere la qualità sonora pur di ottenere un peso Byte minore e senza usare altri programmi esterni. Se lo aspettavano quelli di Macromedia che qualcuno dotato di forte sensibilità musicale sarebbe riuscito a rendere un ciclo di poche battute - misure, in musica - in un brano che non stanca neanche se si ripete per 1000 volte ? Chi sa creare un loop che non stanca, usando pochissimi secondi, è un musicista iperdotato.

    D3 - Perché quando importo un wav, il loop - l'insieme dei cilcli di ripetizione - fila liscio, senza pause, nemmeno minime?

    R3 - Perché la compressione che settiamo in Flash avviene in tempo reale, tramite i calcoli che fa il processore, prendendo i dettami da Flash stesso. In quel momento non stiamo ascoltando un mp3 che Flash ha compresso in maniera irreversibile... stiamo ascoltando il wav originale che Flash comprime millisecondo dopo millisecondo, in tempo reale.

    Il paragone più stretto? Un'immagine con estensione .bmp, in tutto il suo splendore a confronto con la stessa ma compressa in .jpg al 30% di qualità. Esiste un programma che ci mostra in formato compresso la .bmp senza rovinarla definitivamente ? (non parlo di fare una .jpg conservando una copia della .bmp).
    Non lo so se esiste, ma Flash fa questa "magia software" con un file wav, comprimendolo solo nel tempo necessario all'ascolto; il wav resta integro ed eternamente recuperabile dal fla stesso.
    Se importiamo un mp3 che ha sempre le pause come ogni cane ha la coda, è come se importiamo un'immagine.jpg; quello che è definitivo, non può ritornare alla qualità originaria. Un mp3 come un'immagine, una volta compressi, rimarranno così per sempre. L'iimagine sarà bruttina e sgranata, mentre l'mp3 avrà la sua coda... non è un difetto... è una sua caratteristica utilissima quando non parliamo di loop brevi che si ripetono all'infinito.

    Vi consiglio di stampare quest post; lo troverete utile qualora vi sorgessero ancora dubbi sull'argomento.

    NAPeilsuosolitoeditoriale
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2000
    Messaggi
    48
    Il loop fatto con il wavelab con lo stesso mp3 è perfetto,ora non so se è una questione di flash che lo comprime ulteriormente o altro.
    Per quanto riguarda il numero di fotogrammi sufficienti, non ho provato, ora vedo se va vi faccio sapere.
    Grazie Marcello.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    Nel programma esterno lo ascolterai sempre bene, in quanto i campioni vengono letti dalla mappatura di origine. I difetti e le code si aggiungono ad ogni nuovo salvataggio... per cui rischi di tagliare le code che vedi nel programma esterno, salvare e, al generarsi delle nuove code, perdere qualche nota utile.

    Non c'è alcuna differenza tra mettere il brano in un solo frame o su 100; serve solo se il brano sarà caricato in modalità Stream per tentare di ottenere un buon sincronismo tra musica e immagini. Se le immagini sono impegnative, la musica ha sempre la priorità.

    Ciao,

    NAP
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.