Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    collezione o oggetto personalizzato ???

    mi hanno detto questo:

    un DataReader è un po' come il recordset di ADO: legge i dati riga per riga.
    se lo chiudi nella funzione, non potrai leggerne i dati all'esterno.
    la soluzione? salvare il contenuto del DataReader in una tua collezione o oggetto personalizzato, oppure leggere di volta in volta e poi chiudere.


    ora la mia domanda è questa come faccio a creare una collezione o un oggetto personalizzato?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di pireda
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    654
    Credo che tu possa anche metterlo in una Session e poi ricearlo dalla Session stessa
    Maddalena... Perché proprio Iacchetti!...

  3. #3
    praticamente io richiamo una funzione che si trova dentro ad una classe:
    codice:
    Public Function SelectSQL(ByVal strSelect As String) As OleDbDataReader          
        Try
             objConn = New OleDbConnection(ConnectionString)
             objCmd = New OleDbCommand(strSelect, objConn)
             objCmd.Connection.Open()
             Return objCmd.ExecuteReader
             objCmd.Connection.Close()
         Catch ex As OleDbException
             Return Nothing
         End Try
    End Function
    questa funzione la richiamo in questo modo:
    codice:
    objReader = objDatabase.SelectSQL("SELECT * FROM Prodotti WHERE Codice='"& Request.QueryString("codice") &"' ")
    			
    if not objReader is nothing then
    	Codice.text = objReader.item("Codice") 
    	Titolo.text = objReader.item("Titolo") 
    	Prezzo.text = objReader.item("Prezzo") 
    	Image1.ImageUrl= "../image/"+objReader.item("img") 
    else
    	lblmessage.text="ERRORE"
    end if
    quello che c'è nella parte in neretto non si può fare, ecco perchè devo creare una collezione o un oggetto personalizzato. Però non saprei come modificare questo pezzetto di codice.


    helpo me!!!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Ti debbo dire che leggendo da due libroni, il tuo problema non viene neanche accennato. E questo perchè esiste il DatSet che, una volta riempito, lo puoi leggere e rileggere, cancellare righe, modificare, aggiungere righe, e scaricare le modifiche dalla base dati originale

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Comunque, se proprio volessi memorizzare i dati letti da un datareader, utilizzerei un ListArray

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Dust_79
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    696

    Re: collezione o oggetto personalizzato ???

    Originariamente inviato da Daniele80
    un DataReader è un po' come il recordset di ADO: legge i dati riga per riga.
    con un dataset puoi fare tutto quello che vuoi
    PAZZIA PAZZIA
    PORTAMI VIA!

  7. #7
    ok mi va bene però come dovrei modificare quelle funzioni per far si che il tutto funzioni correttamente?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.