Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: Consiglio su Fps

  1. #1

    Consiglio su Fps

    Poiche' mi sto avventurando a realizzare un sito interamente in flash, volevo qualche consiglio sulla frequenza da utilizzare per avere un buon copromesso tra fluidita' e dimensioni del filmato. :quipy:

    Grazie !

  2. #2
    be molto dipende da come farai il filmato, cmq io non supererei i 30

    e per quanto riguarda il peso, meno è e meglio è

    Meglio tacere e dare l'impressione di essere scemo, che aprire la bocca e togliere ogni dubbio



    ...........

  3. #3

    si....grazie

    per il momento sto usando 16 hz e pare che va bene, mi chiedevo se per esperienza c'era oltre che un massimo anche un minimo al di sotto del qualche non conviene andare.Poi facendo una media si puo' intuire quale conviene usare ...

    cmq grazie della risp Francesco_76


  4. #4
    penso che sotto i 12 che danno predefiniti..

    poi bo, non mi sono mai posto il problema del minimo

    Meglio tacere e dare l'impressione di essere scemo, che aprire la bocca e togliere ogni dubbio



    ...........

  5. #5

    ....ok

    bene allora continuero' a lavorare con i 16 Hz , thanksS

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    Ciao,

    perché li chiami Hertz? Sono frames per secondo...

    Ti faccio un esempio pratico: nel mio distributore di loops (non è un sito), avevo pensato di usare almeno 30 fps per velocizzare ed esaltare l'animazione delle note che viaggiano sul pentagramma ed aumentare l' "ovattatura" dell'animazione che c'è sulla destra. Bene... anzi, male: miglioravano le suddette ma... il pendolo che sta a sinistra correva in maniera inverosimile e perciò ho ridotto il tutto a 12 fps.

    Purtroppo, qualunque file esterno tu carichi, assume lo stesso FrameRate di quello principale. Come fare per ovviare a questo inconveniente? Mettendo molti più frames nell'animazione da caricare, visto che un numero maggiore genera più lentezza nello svolgimento del singolo filmato caricato o già esistente nel principale.
    Per velocizzare il singolo? Stessa cosa ma al contrario. In questo caso però rischi di vedere a scatti come nei vecchi film di Charlot.

    Ciao,

    NAP
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

  7. #7

    ciao Nap .. grazie della risp.

    Li chiamo Hz perche' c'e' una corrispondenza 1:1, cioe' un Hz e' pari ad un ciclo al secondo (o per secondo) indipendentemente dal tipo di segnale che cambia.Certo e' un termine che viene usato in altre misure ma trattandosi di un filmato e' facile associare un ciclo allo svolgimento di un fotogramma, da cui si associa un cambiamento al secondo allo svolgimento di un frame per secondo.Sono entrambe frequenze e possono essere misurate anche nello stesso modo ma per natura dei fatti gli Hz si riferiscono a segnali e i FPS a variazioni di frame.
    Perdona il poema
    Per quanto riguarda i file esterni credo che la frequenza dei frame sia uno dei primi parametri da scegliere a fronte di quello che e' capitato a te.Ma accade un fatto :
    se tengo la frequenza bassa a parita' di frame ho + tempo a disposizione per le animazioni, ma rischio l'effetto "film di Charlot" pero' il peso del filmato risulta giusto in relazione al tempo.
    Al contrario , a parita' di frame, se aumento troppo i fps guadagno in fluidita' ma la durata del filmato diminuisce, e per riportarla a quella di partenza sono costretto ad aumentare il numero di frame e di conseguenza aumenta il peso del filmato (e non di poco).
    In conclusione credo che bisogna trovare il giusto compromesso, funzione delle esigenze, che va da 12 a 30 fps, con l'accortenza di essere coerente a questo valore per tutti i filmati che si fanno.


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.