Ciao a tutti! Mi sono cimentato nella famosa modifica alla porta seriale e l'operazione a quanto pare risulta riuscita perche' al menu con l'hyperterminal ci riesco ad accedere benissimo e riesco settare il famigerato nat sugli ip di rete privata che voglio. Il problema di fondo e' che l'ericsson hm220dp non e' mai stato pensato come un router pieno di funzionalita', e quando e' stato immesso nel mercato non esisteva nessun ''fratellino'' maggiore router a tutti gli effetti. Alla fine diciamo che il povero hm220dp non puo' vantere un fretellino serio come puo' capitare con glia lcatel speed touch. Alla fine usando questo modem con la porta seriale saldata ho capito perche' l'ericsson ha sfoderato l'hm230dp che sara' sicuramente ben diverso dal piu' piccolo e sfortunato hm220dp come router. Lo usato un week end e ho dovuto caricare il firmware per ben due volte, poiche' si era bloccato irremediabilmente.... in 48 ore ho trovato questi bug/problemi utilizzando unicamente le funzioni di nat.. non oso pernsare addentrandosi in funzionalita' piu' avanzate...
1. Il modem lo si puo' settare solo con l'adsl collegata, se l'adsl non e' presente non si puo' modificare nessun parametro nel menu utilizzando l'hyperterminal.
2. Il problema piu' grosso e' l'impossibilita' di salvare i settaggi creati con l'hyperterminal... alla fine questo non puo' essere un grosso problema poiche' il modem rimane sempre accesso. Putroppo pero' se va via la corrente bisogno riconfigurare tutto, ma ripeto solo i settaggi caricati dall'hyperterminal
3. Visto che le news dei mancati salvataggi del modem mi ha un po' incuriosito volevo provare a carica via script i settaggi delle mie varie porte cosi' ho scollagato la presa di alimetanzione... e al successivo riavvio ho dovuto ricaricare il firmware per fare funzionareil modem poiche' tutti i led erano perennemente accessi.
4. Nel pio pc ho un ftp server che vorrei provare in modalita' passiva, che pero' comporta il nat sull'ip di rete privata dell'ftp server con tutte le porte de esso usate. Nei vari test che ho fatto passando l'ftp server da modalita' attiva a passiva, senza avere settato le porte utilizzate nel router.. avrebbe dovuto bloccare il funzionamento dell'ftp server poiche' non erano settate.. cio' avvenuto regolarmente.. ma anche l'hm220dp e' andato in crash... e per farlo ripartire ho dovuto ancora ricaricare il firmware aggiornato.
Volevo provare altri settaggi ma purtroppo mi sono stufato perche' come ben tutti sanno il continuo caricamento del firmware e' un operazione molto pericolosa e c'e' il rischio che il modem/router risulti inutilizzabile se qualcosa va storto. Spero che altri che lo hanno modificato non abbiano avuto tutte lemie disavventure!
Ciauz![]()
P.S.: a breve comprero' un router che sia un vero router senza nulla togliere al buonissimo funzionamente che in bridge pppoe