Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di daneel
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    229

    [C++] Il mio primo esercizio

    Scusate il bassissimo livello delle mie domande, ma sono alle prime armi con il C++. Dopo la teoria e un ripasso dei concetti di programmazione ad oggetti, vorrei scrivere il mio primo codice.
    Nel sorgente ConsoleSource.cpp scrivo:
    codice:
    #include <iostream.h>
    
    main()
    {
    // il classico hello world...
    cout << "ciao mondo!\n";
    return 0;
    }
    L'editor MS Visual C++ 6.0 restituisce, in fase di esecuzione, il seguente errore:
    fatal error C1010: unexpected end of file while looking for precompiled header directive
    Ho provato a vedere un esempio dei programmi a console forniti dall'editor e ho visto che in uno l'include di iostream viene inserita in un header chiamato StdAfx.h (richiamato dal sorgente): così il programma funziona. Perché? Perché poi se utilizzo un header con un nome diverso per l'inclusione di iostream viene restituito il solito errore?
    Inoltre, qual è la differenza pratica tra
    codice:
    #include <intestazione.h>
    // e
    #include "intestazione.h"
    // ?

  2. #2
    il codice che hai scritto è corretto...

    il problema sta nel fatto che tu crei un applicazione (progetto)
    VISUAL C++ e non un semplice file C++

    (IN BREVE)

    Per compilare il tuo file .cpp e far in modo che la compilazione
    non riporti degli errori, CREA un nuovo file (NON PROGETTO)
    precisamente un C++ Source Files
    e vedrai che tutto funzionerà.
    ---------------------------------

    la differenza fra "header" e <header>
    sta nel fatto che... nel primo caso il compilatore
    va a cercare il file da includere nella directory
    in cui si trova il file cpp (directory corrente)

    Nel secondo <> invece il compilatore cerca
    nella directory degli STANDARD INCLUDE (cioè nel patch)
    dove sono installati gli include di VC++
    ...Terrible warlords, good warlords, and an english song

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di daneel
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    229
    Tutto bene con la creazione di un singolo sorgente. Per la compilazione è comunque richiesta la creazione di un workspace, però sembra che il codice funzioni correttamente. Grazie per l'aiuto.
    Che differenza c'è nel funzionamento tra un progetto Visual C++ e dei semplici sorgenti?
    Quale compilatore mi consigli? Microsoft Visual C++ può andare bene?
    Per finire ti chiedo un parere: mi conviene studiare il C++? Per la programmazione "seria" normalmente devo usare il VB, però preferisco la logica e le sintassi del C (le prime che ho studiato)...

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di daneel
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    229
    Continuo a postare le mie domande qui, senza aprire un altro thread.
    Perché nella definizione di una funzione con #define vengono utilizzate le parentesi per le variabili?
    codice:
    #define inverti (x,y,temp) (temp)=(x); (x)=(y); (y)=(temp);
    (esempio dalla guida di programmazione.html.it/cplusplus)
    Le variabili utilizzate all'interno della funzione devono essere dichiarate o è sufficiente la dichiarazione di quelle che passo alla funzione?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di daneel
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    229
    up

  6. #6
    prova con questo:
    codice:
     template<class T>
    {
    	//----
    	// Classe basata sui puntatori che scambia 2 valori di qualsiarsi tipo
    	//----
    	void swap(T *a, T *b)
    	{
    		T tmp = *a;
    		*a = *b;
    		*b = temp;
    	}
    }
    La stupidità umana e l'universo sono infinite.
    Della seconda non sono certo(Einstein)

    Gnu/Linux User

  7. #7
    Luc@s: a cosa hai risposto?

    Con define non definisci una funzione ma una macro per il preprocessore del compilatore.

    Le parentesi attorno alle variabili nel corpo della macro servono a evitare cose spiacevoli quando il preprocessore espande la macro.

    Non ci sono variabili da dichiarare in quanto definisci una macro.
    - "Boy, the food at this place is really terrible."
    - "Yeah, I know, and such ... small portions."

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di daneel
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    229
    Qualcuno potrebbe farmi una lista dei modi di definire le "funzioni" in C++? A quanto so finora, si può farlo definendo una funzione (tipo nome (parametri)...), una macro (#define nome (parametri) operazioni, cosa vuol dire che le parentesi servono a evitare cose spiacevoli?) o un template (template <class T>...).
    Dove posso trovare una buona guida per il C++ per chi non conosce il linguaggio ma ha esperienze di programmazione?

  9. #9
    qui trovi una piccola reference delle funz + importanti;
    qui trovi una guida all'STL


    Per una guida in generale prova qui o la guida di http://programmazione.html.it :metallica
    La stupidità umana e l'universo sono infinite.
    Della seconda non sono certo(Einstein)

    Gnu/Linux User

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di daneel
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    229
    Ho già studiato la guida di html.it e stavo cercando altro materiale. Grazie Luc@s.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.