Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Trasloco di linea

  1. #1

    Trasloco di linea

    ciao a tutti...

    questo fine settimana finalmente cambio casa. Ho chiesto alla Telecom il trasloco di linea (compresa la portante ADSL) mediante il 187...
    Adesso però mi viene un dubbio....
    Il trasloco comprende la disattivazione del vecchio numero e l'abilitazione di quello nuovo o solo l'abilitazione del nuovo?
    Gli operatori non hanno saputo rispondere.....
    A voi è mai capitato?
    Non vorrei dovermi pagare due ADSL....
    Oppure è solo una mia sega mentale?

    ciauz
    - Punteggiatura. Sono vivo e vegeto. Sono vivo. E vegeto.
    - La vera felicità sta nelle piccole cose: una piccola villa, un piccolo yacht, una piccola fortuna...
    - Il pesce che lotta contro la corrente muore fulminato.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    nel trasloco mantieni lo stesso numero

    alice e' un optional della linea...
    se hai alice .. no problem...
    se hai altri provider.. al limite si dimenticano di attaccarla sulla linea nuova

  3. #3
    mi sento più sollevato



    thanx
    - Punteggiatura. Sono vivo e vegeto. Sono vivo. E vegeto.
    - La vera felicità sta nelle piccole cose: una piccola villa, un piccolo yacht, una piccola fortuna...
    - Il pesce che lotta contro la corrente muore fulminato.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    - Per questioni tecniche potresti non mantenere la stessa numerazione, ci sarà comunque un avviso sulla numerazione vecchia che avvertira' chi chiama del cambio numerazione (se non sbaglio è stata introdotta pure la deviazione automatica) per un periodo di tempo (tre mesi?) poi per un altro periodo di tempo quel numero non potra' essere impegnato da altre utenze...

    - Per l'ADSL cosi' come per altro "servizio", non sono sicuro che il trasferimento sia automatico, ossia *MI SEMBRA* che in caso di subentro vada fatta esplicita richiesta di riattivazione (pure per servizi quali teleconomy nostop ad esempio)... per sicurezza invia una raccomandata con ricevuta di ritorno dove chiedi la riattivazione del servizio, in questo modo non potranno esserci "incomprensioni".

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Arlock
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    616
    Quello che dice ARCTiC e corretto. Anche perchè bisogna controllare la possibilità di abilitare linee ADSL nella nuova centrale dove verrai collegato.

    Chiarisci bene questi punti sia con il 187 che con l'ISP.


    Ciao
    ... eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie, bacia i fiori, li bacia e non li coglie ...

  6. #6
    Grazie a tutti...
    mi sa che l'idea della raccomandata non è malvagia :gren:

    - Punteggiatura. Sono vivo e vegeto. Sono vivo. E vegeto.
    - La vera felicità sta nelle piccole cose: una piccola villa, un piccolo yacht, una piccola fortuna...
    - Il pesce che lotta contro la corrente muore fulminato.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di antares11
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    2,358
    Originariamente inviato da computero
    Grazie a tutti...
    mi sa che l'idea della raccomandata non è malvagia :gren:

    altrochè malvagia, è purtroppo un passo obbligato (buttar via 2,99 €) per aver la certezza di evitare incomprensioni: ecco una trafila che in altro paese più civile di noi, dove le cose funzionano subito online, viene evitata

    sì, ma, però.........dove li mettiamo i "scaldacareghe" che sono stati molto gentilmente raccomandati a mamma per l'assunzione, dagli amici degli amici?

    pensa che ci sarebbe il rischio che telecom funzioni meglio col 75% di "magnapardebando" in meno :quote:

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    Quelli che ai nostri occhi appaiono come "incompetenti" sono poveri cristi reduci dai decenni passati quando gli unici problemi affrontati erano quelli relativi alla telefonia analogica.
    Queste persone non vengono licenziate (aggiungerei: MENOMALE!) ma non vengono nemmeno aggiornate, il risultato e' che l'utente non riceve un'assistenza adeguata e dal loro canto i dipendenti di Telecom Italia (o chi per essa) si trovano impreparati ad affrontare problemi che non conoscono.
    L'ultima volta che ho avuto modo di parlare con un tecnico "sul posto", stava installando e configurando una borchia ISDN (senza successo), a quel punto gliela configurai io, immaginate il suo "disagio"... tanto da dirmi: "Molti di noi leggono su un foglio cosa fare, se si presenta un problema nuovo non saprei dove mettere le mani, fammi vedere come fai cosi' la prossima volta lo so fare anche io....". (Immaginate quindi con ADSL...).
    La situazione (oscena) in definitiva non e' determinata dai dipendenti, ma dall'azienda.
    Poveri noi... ma poveri pure loro.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Arlock
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    616
    Caro ARCTiC, i tecnici capaci costano e sono sprecati per il collegamento e la configurazione di una linea. Cosa che vista fare una volta la sanno fare tutti.

    Le configurazioni degli apparati, ISDN o ADSL, tolto alcune funzioni di inserimento parametri numero agg., vengono fatte da remoto dal sistema di gestione della rete. Direi MENO MALE!!!.

    E' quì che si trova l'unico personale competente, quello che non esce, quello a cui è difficile parlare, quello che spesso ti risolve il problema.

    Le politiche di riduzione dei costi, l'Outsourcing, la protezione stessa del mercato e del business portano a questo e a ben altre (conosciute ) conseguenze.


    P.S.: Si non li hanno licenziati direttamente, ma quando anni fà i privati hanno acquisito gli appalti dei lavori, Telecom ha obbligato le stessa alla loro assunzione.

    Il grande pubblico non poteva, o voleva, licenziare.Il piccolo privato sì però.

    Poi è bastato metterlo nelle condizioni di.....La colpa è mia? NO!, è tua? NO! è sua!.


    Ciao
    ... eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie, bacia i fiori, li bacia e non li coglie ...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.