Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    492

    chiarimenti su 192.168.100.1

    Ciao a tutti. Ho, come al solito, problemi sui tempi di latenza nelle ore pomeridiane e serali (alice 256 ericsson hm 120 usb). Pingando su 192.168.100.1 ho valori normali di 60 ms, mentre nelle ore critiche i valori crescono fino a 500 ms, rallentando tutte le attività (download e navigazione). Ho aperto un ticket con tin.it ed il tecnico mi ha informato che: l'indirizzo 192.168.100.1 è quello relativo ad una lan, che tale valore non ha senso poichè probabilmente è un valore che ha impostato l'antivirus (norton 2002) o il firewall (zone alarm free) e che i tempi di latenza così alti sono dovuti alla presenza dei due suddetti software "perchè, anche se lei non li lancia hanno comunque modificato il sistema". Credo che il tecnico abbia provato a liquidarmi credendomi ignorante. Comunque c'è qualcosa che mi sfugge, che non mi è chiara, pur leggendo gli altri post. Fisicamente quando si pinga 192.168.100.1 dove si sta pingando? Pingo alla centrale dove sono collegato con la fonia? Fisicamente dov'è l'indirizzo 192.168.100.1?
    p.s. Dimenticavo; il mio computer non è collegato ad alcuna rete.
    Grazie per i chiarimenti. Ciao!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di repla
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    249
    digli al def....(mi censuro) del tecnico che 192.168.100.1 su un contratto alice/tin.it è il primo hop è corrisponde alla centrale di appartenenza.

    Ciao

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di repla
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    249
    Mi dimenticavo sia il firewall che l'antivirus non rallentano la navigazione, non fanno alzare il ping e non creano cose strane.
    Telefona fino a quando non trovi qualcuno che ne capisca e che faccia controllare la centrale.
    Ciao

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    3
    Microsoft Windows XP [Versione 5.1.2600]
    (C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.

    D:\Documents and Settings\>tracert maya.ngi.it

    Rilevazione instradamento verso maya.ngi.it [194.185.88.3]
    su un massimo di 30 punti di passaggio:

    1 81 ms 83 ms 81 ms 192.168.100.1
    2 82 ms 80 ms 80 ms host196-250.pool217141.interbusiness.it [217.141
    .250.196]
    3 95 ms 94 ms 95 ms r-rm199-ct28-b.opb.interbusiness.it [80.17.211.2
    41]
    4 103 ms 102 ms 103 ms r-mi208-rm199.opb.interbusiness.it [151.99.98.10
    6]
    5 103 ms 102 ms 106 ms 151.99.75.164
    6 102 ms 105 ms 102 ms 151.99.98.226
    7 102 ms 104 ms 105 ms 217.29.73.2
    8 105 ms 103 ms 103 ms srp2-0.wf1-gsr1.net.inet.it [194.185.46.140]
    9 102 ms 103 ms 102 ms ge7.wf1-hgr12a.wf.inet.it [213.92.7.3]
    10 103 ms 105 ms 102 ms 213.92.34.19
    11 104 ms 105 ms 104 ms maya.ngi.it [194.185.88.3]

    Rilevazione completata. Alice

    Guarda che ping al primo hop, obsoleta e fatiscente Centrale Telecom di Villafranca Tirrena :zamm: ,
    ma quando si decideranno ad aggiornarla?

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    492
    Quindi, quando faccio un ping verso 192.168.100.1, fisicamente vado a pingare la centrale alla quale è collegato il mio numero telefonico, e quindi l'adsl. Ad esempio, io che ho il numero collegato alla centrale me sud, quando pingo 192.168.100.1, ottengo l'intervallo di tempo che impiegano i quattro pacchetti per andare e tornare dalla suddetta centrale?
    Ho inteso bene?

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Arlock
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    616
    Diciamo che il conosciuto (per gli utilizzatori di connessioni ADSL di Teleccoz o Tin.it) 192.168.100.1 è un mascheramento del reale IP associato al router alla centrale a cui si è collegati. Questa scelta, questione di cui ho ricevuto solo risposte vaghe, è forse dettata dall'implementazione del livello di sicurezza.

    Non conoscendo il reale IP non si possono fare casini.

    Il problema invece si fà serio perchè la scelta di Telecozz è capitata su un IP appartenente alla classe C riservata per le lan interne.


    @64piero64
    Sì, e come detto è uguale per tutte le centrali.


    Ciao
    ... eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie, bacia i fiori, li bacia e non li coglie ...

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    492
    Grazie per le risposte. Ne approfitto ancora un po'.
    Durante alcune prove di ping, ottengo valori molto diversi tra loro. Ad esempio (ping -t 192.168.100.1) un gruppo di valori molto vicini a 60 ms ed improvvisamente valori di 200/300 ms (quattro o cinque consecutivi) e poi di nuovo valori vicini a 60 ms. Potrebbero essere segnali di inizio saturazione? O cosa?

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Arlock
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    616
    Non è che in quel momento il tuo PC effettua dei collegamenti alla rete?

    Non sò aggiornamenti, scarico delle posta, download, ecc?


    Ciao
    ... eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie, bacia i fiori, li bacia e non li coglie ...

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    492
    No ed ho anche controllato se c'è spyware, troian, etc. Assolutamente nulla. Eseguo il ping senza lanciare l'explorer.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Arlock
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    616
    Se resti sui quei valori, di primo acchito non penso.

    Visto esperienze precedenti, lette su questo foro, samo lontani da livelli preoccupanti di saturazione. Poi può anche darsi ma dovresti effettuare dei test molto lungi (delta temporale) con rilievo dei valori di latenza.

    Analizzare il carico nelle diverse fasce orarie in funzione del giorno della settimana. Confrontare almeno 2 settimane di rilievi. Alla luce di questo, puoi capire la tua centrale come si comporta nei momenti di carico.

    Cerca in rete, ci sono dei programmini che effettuano il ping a scadenza impostabile, rilasciando anche log dei risultati.


    Ciao

    P.S.: Se hai tempo leggiti QUESTO 3D, è interessante. Inoltre se non ricordo male, invi, ha fatto un programma per rivelare il ping. Devi cerare un pò.
    ... eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie, bacia i fiori, li bacia e non li coglie ...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.