Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    16

    win2k e l'accettare chiamate...

    Allora raga, confidoancora in voi . Vorrei poter ricevere delle chiamate mediante un modem isdn. Vi spiego la situazione:

    1) un mio amico chiama me mediante modem isdn

    2) io rispondo alla chiamate mediante il mio modem isdn, stabilendo una connessione.

    3) fornisco al mio amico dei servizi

    So che tramite winXP è banale, perché grazie al connection wizard, si può creare un tipo di connessione che "accetta chiamate in entrata". Tramite win2k questo non è possibile. Dunque vi chiedo...esiste un programma che possa far ricevere chiamate al mio computer mediante modem isdn??


    Grazie in anticipo!!!!


    PS = per il punto 3 ci penso io era solo per spiegarvi .

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Certo che e' possibile accettare chiamate in ingresso con Win 2000, cerca nel forum e troverai risposta al tuo quesito.

    Ciao
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    16
    pilovis il problema è che win2k pro (non server) non ha nel connection wizard la possibilità di creare una connessione in ingresso. Non so quindi come mettere il pc in attesa di chiamate e farlo rispondere. Puoi aiutarmi??

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    16
    pil lascia perdere sono lamer e cieco . Scusa il disturbo

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    puoi usare un qualunque Server di accesso remoto
    Remote Access Server
    RAS

    puoi ..fare tutto quello che vuoi!

    (se non devi dare servizi TCP/IP
    puoi benissimo usare il modem tu direttamente!
    con hiper terminal lo metti in attesa di chiamata...)

    insomma.. e' tutto molto versatile

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    21
    tempo fa avevo provato anche io a fare questa cosa...
    riuscivo a collegarmi al pc remoto ma poi non riuscivo nè a vederlo nella mia rete locale nè a navigare in internet usandolo come gateway anche se era condivisa la connessione...
    sapete dirmi come mai?

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    1)
    la condivisione dei files e delle stampanti e' di default disattivata sull'accesso remoto!
    va attivata sia sul server sia sul client

    2)
    nella rete (se e' lenta come un dial up) non e' bello vedere i PC in rete.
    pero' riesci benissimo a pingarlo e a entrarci anche senza vederlo in rete digitando da esplora risorse:
    \\IP_SERVER\CONDIVISIONE
    o
    \\NOME_SERVER\CONDIVISIONE

    se vuoi prorpio vederlo attiva per la connessione remota.. sia sul server sia sul client il NETBIOS

    3)
    devi condividere la connessione sul server
    e
    impostare sul client Gateway e DNS uguali al ip del server(in manuale o in automatico con il server)

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    21
    niente non capisco perchè ma proprio non ci riesco...
    non riesco ad entrare nella lan remota... bho

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    se mi dai qualche dettaglio in piu'....
    vedi che riuscirai...

    hai fatto quello che ti ho scritto?

    tu in particolare come vuoi entrare nella LAN ??? con che programmi?
    FTP ?

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    16
    Allora io e llarmael stiamo provando assieme, quindi posto io per lui. In tutto abbiamo 3 computer in lan: un server che mediante un programma (AnalogX) offre servizi HTTP, FTP ecc ecc con ip 192.168.0.1; un secondo computer connesso direttamente in loco in lan con il server, ip 192.168.0.2, che non ha assolutamente problemi a ricevere i servizi offerti dal server; terzo computer quello di llarmael, connesso al server mediante connessione diretta isdn, ip 192.168.0.9. Questo computer riesce a connettersi, ma non può usufruire dei servizi offerti dal server. Non ho Firewall di alcun genere.
    Il problema è che llarmael non riesce proprio ad entrare in lan e fra l'altro non riesco neanche a pingarlo...strano vero???

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.