Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 37
  1. #1

    considerazioni e soluzioni monopolio telecom

    Apro un post un pò particolare ma che credo possa interessare a molti.
    Come tutti sappiamo, il mercato delle telecomunicazioni è in mano a questo colosso che detta legge.
    Un particolare esempio ne è l'adsl, che ne decidono i tempi e le coperture.
    Non sarebbe più produttivo un sistema che permetesse, con la libera concorrenza, una più veloce copertura?
    Mi spiego meglio, se così fosse non credereste che le varie compagnie correrebbero per coprire il maggior numero di utenti?
    Se non sbaglio ora come ora telecom si è fermata nel coprire il territorio cercando di vendere più servizi possibili nelle zone coperte, è giusto?
    Sarei molto interessato ai vostri pareri e capire se il mio modo di vedere le cose ha senso.
    Non frequento moltissimo questa sezione del forum, quindi vogliate scusarmi se per alcuni punti possono sembrarvi scontati.
    illuminatemi e ditemi che le cose sono più belle di quelle che sembrano.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di mitluc
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    445
    ribatto solo su questo punto:


    se telecom non copre determinate zone è perche' non ha un ritorno economico, e quindi ci rimetterebbe!

    che interesse avrebbe un altro operatore a farlo?
    Auna Es Cable Wi Fi 1MB
    ping www.elpais.es
    Minimo = 43ms, Massimo = 56ms, Medio = 47ms

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di zizi7676
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,966
    che sei un politico che dici solo che sarebbe meglio cambiare lo status quo ma senza proporre alternative valide e soprattutto il modo di concretizzarle?
    "ogni giorno qualcosa di meno non qualcosa di più,molla tutto ciò che non è essenziale e da lì progredisci"
    Bruce Lee

  4. #4
    se telecom non copre determinate zone è perche' non ha un ritorno economico, e quindi ci rimetterebbe!
    beh ti potrei dare ragione ma solo in parte.
    Credo che esistano molte zone non coperte con un buon numero di utenza disponibile.
    che interesse avrebbe un altro operatore a farlo?
    credo inoltre che se avesse almeno un concorrente coprirebberò più velocemente molte zone in previsione di un'aumento di utenza in quella zona stessa.
    A proposito mitluc ti risulta che la copertura si sia bloccata?

    che sei un politico che dici solo che sarebbe meglio cambiare lo status quo ma senza proporre alternative valide e soprattutto il modo di concretizzarle?
    Ad esempio come mai lo stato non obbliga telecom a spartire tra i vari gestori i diritti di coprire il territorio?

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    138
    Le cose non sono più belle di quelle che sembrano anzi...

    la situazione è che telecom dettando legge sulle infrastrutture riesce a imporsi sulle altre società e quindi in un certo verso impone la sua politica anche alle altre che devono sottostare,volenti o nolenti,in quanto non riuscirebbero a stare a pari nemmeno delle spese altrimenti.

    Telecom come le altre hanno pensato in termini di guadagno e quindi hanno messo adsl nelle zone in cui il rapporto spese/guadagno è maggiore,cioè dove riescono a capitalizzare prima.Non contenti di ciò molte volte sembra che sebbene una certa zona sia satura,continuino a vendere saturando la banda a dismisura,con degrado delle prestazioni di tutti.

    In quanto alla libera concorenza che tu dici,dovrebbe esserci già no?se non fosse che Telecom detiene sempre le famose infrastrutture.E questo basta per segare le gambe un po a tutti.Dall'unione Europea arrivano ogni tanto richiami ad abbassare i listini,i costi verso gli altri operatori,costi che ad esempio wind deve pagare a telecom per usare le sue strutture,ovviamente Telecom è sempre molto Lenta nel fare tutto ciò, ma anche se fosse più celere diciamo che difficilmente le cose cambiano dall'oggi al domani.I concorrenti dovrebbero comunque prendere ossigeno dopo anni di monopolio telecom.

    E tutto sommato un ciclo vizioso,da cui non se ne esce facilmente,forse con incentivi statali o europei,si potrebbero coprire nuove zone ma con il rischio di lasciarne cmq sempre fuori qualcuna e poi chi decide sul dove portarla?telecom?lo stato?le regioni?i comuni?chi?

    Si potrebbero cercare tecnologie alternative,alla gente non interessa se la banda larga che ha nel pc si chiama adsl hdsl isdl o qualche altra cosa...basta averla...si era tanto vociferato di power line,si chiama cosi credo,il progetto di portare il segnale tramite le linee Enel,di tale progetto se ne sono perse le tracce,caduto nel dimenticatoio,o magari infossato perchè sarebbe imbarazzante per le compagnie telefoniche,sarebbe l Enel poi a dettare legge,la luce arriva ovunque...

    oppure si potrebbe pensare ad un sistema che premia chi copre aree nuove e punisce chi non copre...se la compagnia A non copre nuove aree viene multata,mentre se la compagnia B copre nuove aree viene premiata con incewntivi.Potrebbe essere una idea,anche se so che alla fine ci sarebbe il solito inciucio all'italiana.

    A tutto questo metti la fine per necessita o per volonta di tutte quelle che erano le flat ISDN e analogiche e vedrai che l'utente medio finale se ha la fortuna di essere coperto ADSL bene,altrimenti è solo un calvario continuo tra bollette telefoniche salate e scongiuri nell'esserlo.

    Siamo o non siamo LA REPUBBLICA DELLE BANANE.

    nota,mi piacerebbe tanto che il nostro ministro delle telecomunicazioni o chi per lui,ogni tanto spendesse 30 minuti del suo preziosissimo tempo per leggere questo forum o uno analogo,per vedere l'effettivo stato del digital-repubblica delle banane-divide

  6. #6
    grazie Torolosko, ho trovato davvero interessante tutto ciò che mi hai detto.
    Per quanto riguarda il discorso alternativo dell'ENEL non lo sapevo ma comunque un'idea me la sono fatto, --->cassetto.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di mitluc
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    445
    no, non mi risulta da quel che so che sia bloccata la copertura!

    parli di zone con molte possibili utenze ma non coperte, non so ne darti ragione ne torto, ma credo che telecom essendo una società privata (anche se non sembra, visto che detiene tuttora il monompolio in molti campi) abbia fatto bene i suoi conti e pertanto che sia telecom o un altro opertore la situazione non cambia!

    e poi sei sicuro (io sono ignorante in materia) cbe altri opertori abbiano impedimenti (se non dal ritorno economico) di investire in nuovo infrastrutture per coprire nuove zone?
    Auna Es Cable Wi Fi 1MB
    ping www.elpais.es
    Minimo = 43ms, Massimo = 56ms, Medio = 47ms

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di ALEX1010
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    2,517
    E la banda che Telecom renderebbe disponibile agli operatori concorrenti?
    Quanto sarebbe larga?

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di zizi7676
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,966
    prendete padova ad esempio il comune APS aveva cablato l' intera città in fibra ottica dando poi la possibilità alle varie aziende di coprire l' ultimo miglio ad esempio con il wireless ma nessuno poi si è fatto avanti chissa come mai?Meglio restare sotto telecom che se le cose vanno bene guadagnano se vanno male danno la colpa a telecom e morta li
    "ogni giorno qualcosa di meno non qualcosa di più,molla tutto ciò che non è essenziale e da lì progredisci"
    Bruce Lee

  10. #10
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    allora riassumo:

    1) la telecom copre con i criteri del profitto e qui siamo d'accordo
    2) gli altri isp sono vittime incolpevoli? ma fatemi il piacere! hanno un sacco di colpe quasi come mamma telecom, solo cercano di nascondersi dietro i presunti costi alti del nolleggio delle linee, dico presunti, perchè fino a poco tempo fa poteva essere anche meno, ora invece le tariffe sono le seconde più basse d'europa!
    3) oltre a ciò gli altri isp non investono abbastanza e fanno tutto alla classica maniera "italiana" che tutti conosciamo: si beccano più clienti possibili e poi se non riescono a gestirli è colpa o di telecom o come detto da un responsabile di un isp (non dico chi) in una intervista è colpa del cliente che non sa scegliere la soluzione più adatta alle sue esigenze!
    4)il caso enel: non è stato insabbiato nulla, semmai è stato accantonato perchè la soluzione non è stata ritenuta convegnente. in germania dove il servizio era partito ufficialmente, è fallito dopo poco perchè ha avuto pochissima diffusione. perdipiù c'erano alcuniproblemi tecnic non indifferenti tra cui sembra anche l'eccessiva produzione di inquinamento elettromagnetico da parte dei modem "elettrici"
    di questa tecnologia è rimasta solo la possibilità di creare "elettro lan" al posto del comune cavo o del wireless. se andate sul sito dell'enel trovate l'hardware e i costi.
    5)gasparri e soci leggere questo forum.....? da quel che so alcuni isp lo leggono, riguardo al ministo....bhe...non c'è molto da dire
    6) vera concorrenza in italia, quando? quando telecom abbasserà la cresta (ma finchè una buona quota rimarrà sempre allo stato non succederà mai), ma sopratutto quando gli altri isp vorranno fare sul serio!
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.