Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    CLIENT side (da CD) - Ricerca su base di dati

    :master:
    Vorrei sapere se è possibile effettuare una ricerca che "giri" esclusivamente CLIENT side (nello specifico dovrei utilizzare un supporto CD) su una base di dati? (se si si accettano suggerimenti su quale tipo di DB utilizzare)

    Nel dettaglio: a partire da una pagina HTML semplice, con alcuni campi chiave (combobox, listbox, e campi a scelta libera) dovrei lanciare una ricerca che mi produca come risultato un link ad altre pagine HTML. Se fosse possibile utilizzare una base di dati poteri implementare il tutto semplicemente inserendo una serie di campi "chiavi" (per i criteri di ricerca) ed un campo "risultato" da proporre come possibile risultato.

    Come posso fare non potendo utilizzare il supporto di pagine ASP? (se sbaglio vi prego di farmelo presente... sarebbe una svolta!)

    Grazie x l'aiuto.
    TNX

  2. #2
    per essere possibile è possibile ma non interrogando una base di dati fatta con DB....

    potresti fare una cosa del tipo scrivi tutto su un file che apri con JS, naturalmente non puoi aggiunere niente ma soltanto interrogare il file....

    in pratica ti crei una struttura ed interroghi la struttura...

    tutto questo richiederebbe una riscrittura completa di tutti i tuoi "cliente" nel file secondo le regole della tua nuova struttura...

    a metà della prima pagina di codice ti cascano i cosiddetti....
    Let's your dream came true!

  3. #3

    Ok, e se dovessi avere il fegato x farlo...?

    Potresti darmi qualche link, qualche esempio, qualcosa da prendere come spunto? Non essendo abituato a lavorare con JS ma essendo solito utilizzare DB non sarebbe una cattiva cosa avere qualche spunto...
    Grazie!
    TNX

  4. #4
    dimmi in breve cosa dovrebbe fare questo script con i dati....

    e dimmi come è la struttura....
    Let's your dream came true!

  5. #5

    semplicemente...

    ...si fa per dire...
    x la struttura completa libertà, è ancora da definire ma credo sia necessario un DB dovendo fare ricerche con chiavi di ricerca separate...
    13 criteri di ricerca: 3/4 a campo libero (immissione manuale del testo), gli altri mediante scelta obbligata da combo o listbox, per chiarirti meglio l'idea dai un'occhiata a

    http://www.fao.org/participation/bib...p?lang=english

    che più o meno somiglia a quello che vorrei realizzare... solo che io vorrei riuscirci su CD...

    lanci la ricerca, ottieni solo risultati che soddisfano i criteri immessi... facile no?

    Mah! comincio ad essere un tantino disperato... credi ci siano speranze?

    Grazie comunque
    TNX

  6. #6
    a parte che non ho capito cosa sono tutti quei nomi penso che ti ci vorrebbero minimo 2 vite per fare il tutto senza pensare poi che in JS non puoi fare select o ordinamenti ma devi scrivere tutto il codice....


    io pensavo intendessi una cosa più facile....inoltre in JS non c'è neanche like("testo*") e cio complica tutto il più....l'utilizzo al quale mi riferivo io tipo rubrica oppure piccolo "DB" contenente molti articoli dove per ricercare mettevi un campo text e maari una combo....io ti sconsiglio vivamente di usare JS...se lo devi fare offline fallo in VisualBasic...tanto l'ASP lo conosci e quindi ti rimarra tutto più facile...
    Let's your dream came true!

  7. #7

    ok

    grazie comunque
    TNX

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    3,259
    anche io ho fatto un cd (consegnato oggi)

    forse puo esserti d'aiuto

    http://dennis.altervista.org/coopera...tivo/index.htm

  9. #9

    Grazie

    Grazie Dennis, veramente un bel lavoro.
    Pulito e decisamente veloce... probabilmente può essermi d'aiuto ma mi fa capire sempre più che quello che vorrei fare io è un lavoro di dimensioni imbarazzanti.
    A presto.
    TNX

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    3,259

    Re: Grazie

    Originariamente inviato da gattisim
    Grazie Dennis, veramente un bel lavoro.
    Pulito e decisamente veloce... probabilmente può essermi d'aiuto ma mi fa capire sempre più che quello che vorrei fare io è un lavoro di dimensioni imbarazzanti.
    A presto.
    grazie,

    come vedi ho usato array di array, una soluzione molto comoda per gestire dati divisi in "categorie"...


    tu quanta roba dovresti caricare?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.