Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: OPERA 7.... wow

  1. #1

    OPERA 7....azzz

    Raga ho provato a caricare il mio sito

    http://utenti.lycos.it/dreawlk/

    con OPERA 7 giusto per provare...e la cosa è stata meno drammatica del previsto....poi ho fatto una prova con un sito ke sto costruendo utilizzando per lo + utilizzando quasi escusivamente le regole css (visto ke legevo ke i css sono il futuro... )...risultato un casino!!!!

    Ma come mai?? i browser nn li supportano allo stesso modo...leggevo ke utilizzando XHTML si ha maggior compatibilità con browser per palmari e simili...bahhh

  2. #2
    ah sul forum ho trovato un REPORTAGE sulla compatibilità dei css...ma con OPERA 7 nn mi funzionano neppure le mitiche FINESTRE POPUP...(per nn parlare dei layer) eppure leggevo in una nota rivista che proprio OPERA era un'ottima piattaforma di lancio per provare....sigh!:quipy:

  3. #3
    Salve ragazzi..
    Opera7 è considerato uno dei migliori browser per il test dei css,
    e devo dirvi che la penso allo stesso modo: è il migliore insieme
    a Mozilla 1.3. IE 5 o 6 danno una visione buona dei css ma non rispettana pienamente gli standar w3c, per farvi un esempio visitate questo link con opera7 e poi con ie6:

    http://www.meyerweb.com/eric/css/edg...iral/demo.html

    come potete vedere il risulato migliore lo da opera7 e mozilla,
    quella è una pagina costruita interamente sfruttando Css e html o xhtml, senza javascript o artifizi strani per ricreare le trasparenze...

    Insomma un consiglio rivedete i vostri css e cercate di ottimizzarli al massimo, al fine di avere una buona visulizzazione,
    che permettano una buona usabilità-accessibilità della pagina.

    I css non sono il fututo, sono regole che hanno sempre accompagnato l'html, si è evoluto nel tempo e col tempo è diventato protagonista di una rinascita.

    Buone risorse possono essere reperite sul sito di constile.org,
    ormai diventato punto di riferimeto del box-modeling italiano.
    k2208

  4. #4

    table less e box model

    :quote: Non sono pienamente d'accordo con quanto detto... (tranne su Opera7 da cui vi scrivo), in firma c'e' un progetto che ho messo in linea poche ore fa, si tratta di un sito costruito con CSS2 e XHTML 1.0 Strict ed e' un progetto vero. Vero, nel senso che e' un sito che veicola del contenuto distante dalla pagina dimostrativa che linki, e distante dal bellissimo constile.org... ovvero e' un sito che non e' pesato perche' gli utenti aprano il codice e dicano WOW!: il codice in questo caso non e' dimostrazione del contenuto, tutt'altro.

    Alla fine del primo progetto sul campo mi scontro quindi con queste problematiche:

    1) gli utenti con browser che non supportano pienamente CSS2 s'incazzeranno a vedere la testata floattante e tutti i "difetti" del box model.

    2) l'output dell'asp e' in mano a persone che non sono competenti (il loro lavoro e' un altro), basta quindi un tag lasciato aperto, un testo spezzato in modo poco furbo, o una immagine messa in una posizione critica per incasinare terribilmente il layout.

    Purtroppo non ho avuto ne' gli strumenti, ne' le capacita' per una progettualita' piu' attenta... ora che ho capito molte cose non mi rimane che riscrivere le pagine per quanto possibile...
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  5. #5

    Re: table less e box model

    Originariamente inviato da Mutato
    ovvero e' un sito che non e' pesato perche' gli utenti aprano il codice e dicano WOW!: il codice in questo caso non e' dimostrazione del contenuto, tutt'altro.

    Alla fine del primo progetto sul campo mi scontro quindi con queste problematiche:

    1) gli utenti con browser che non supportano pienamente CSS2 s'incazzeranno a vedere la testata floattante e tutti i "difetti" del box model.

    2) l'output dell'asp e' in mano a persone che non sono competenti (il loro lavoro e' un altro), basta quindi un tag lasciato aperto, un testo spezzato in modo poco furbo, o una immagine messa in una posizione critica per incasinare terribilmente il layout.
    Gianluca Troiani non scive il codice in quel modo per dimosrtrare
    le potenzialità di css e xhtm, scrive in quel modo perchè quello è il
    modo giusto di scrivere, le pagine sono tutte validate dal validetor w3c, a differenza di mayer usa solo tecniche che vengono visualizzate allo stesso modo su browser differenti. Il box-model usato permette una piena accessibilità da tutti i browser un circolazione.
    La tua pagina effettivamente ancora è affetta da qualche problema che
    ne precluderebbe la l'accessibilità, ad esempio in NN4 non si legge niente, al posto di linkare i fogli di stile CSS importali con "@import" in modo che NN4 non carica i css, che cmq non riesce a gestire, lasciando la pagina senza formattazione ma pienamente accessibile.
    Per quanto riguarda la gestione asp dovresti fare in modo che i gestori del sito non debbano mettere mano ai tag, inserire testo e basta, ma questo è un broblema da poco.

    Insomma quel modo di lavorare è tra le raccomandazioni del W3C,
    così dovrebbe essere fatto il web, si drovrà pur cominciare a lavorare secondo le regole ed abbandonare timori inesistenti che
    arricchiscino solo Micrsoft ed il suo inetto IE!

    Un saluto e complimenti per il sito realizzato.
    k2208

  6. #6

    Re: Re: table less e box model

    Originariamente inviato da K2208
    ad esempio in NN4 non si legge niente, al posto di linkare i fogli di stile CSS importali con "@import" in modo che NN4 non carica i css

    Ehm... NN4 dovrebbe caricare un suo foglio di stile... avresti voglia di mandarmi uno screen shoot di come si vede e il listato del codice che gli restituisce il server? (dovrebbe essere diverso dal codice per i browser piu' evoluti... ma a quanto ho capito mica funzia... che SO hai?)

    mutato@libero.it
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    ho una visione molto commerciale del WEB: se il 98% degli utenti usa microsoft IE che mi piaccia o no, meglio accontentare loro... anche se il browser microsoft non è il migliore in assoluto.
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

  8. #8

    Re: Re: Re: table less e box model

    Originariamente inviato da Mutato
    Ehm... NN4 dovrebbe caricare un suo foglio di stile... avresti voglia di mandarmi uno screen shoot di come si vede e il listato del codice che gli restituisce il server? (dovrebbe essere diverso dal codice per i browser piu' evoluti... ma a quanto ho capito mica funzia... che SO hai?)

    mutato@libero.it
    Si hai ragione il codice è diverso, c'è solo un problema di css:
    hanno uno sfondo nero che si fonde con ilnero del testo, risaltano i link perchè rossi, ma a parte questo problema si vede tutto.

    Ok. questa è una soluzione, mirata si alla retrocompatibilità,
    ma d'altrocanto spezza il progresso. NN4 è un browser vecchio,
    una croce per tutti, cosa vogliamo fare? Vogliamo ancora dargli la pappa in modo da farci rompere le scatole per altri 10 anni?
    O + intelligentemete gli lasciamo i contenuti ma il layout lo si vedrà se si aggiornerà il browser? Ho visto che moto dilegentemente hai separato dutti i vari css, quello del body della testa ecc. ecc.,
    questo sistema ti aiuterebbe tantissimo a non usare + javascript per reidirizzare le pagine a seconda del browser, ad esempio lascia il link al css per la formattazione del testo e importa invece quello del box-model, in modo che NN4 abbia cmq una visione gradevole della pagina. Quello di dividere i css a seconda dell'utilizzo è la tecnica migliore per un lavoro pulito, professata da tanti puristi, applicata ancora da pochissimi.
    Ti faccio ancora i miei complimenti.
    k2208

  9. #9
    Originariamente inviato da Andrea1979
    ho una visione molto commerciale del WEB: se il 98% degli utenti usa microsoft IE che mi piaccia o no, meglio accontentare loro... anche se il browser microsoft non è il migliore in assoluto.
    E' stata forse una visione molto commerciale a portare i webmaster a sviluppare i siti in questo modo, si risparimia tempo denaro e salute. Non so se avete notato che le pagine (per dirne uno) di Tiscali da qualche mese ha buttato via le tabelle, ha adottato i div e questo tipo di tecnica. Risultato: guadagna di +, risparmiando sul traffico verso il suo sito, Compatibilità: piena, ma ancora utilizza redirect (ahh... NN4 quante ne combina ancora...). La pagina poi risulta velocissima da caricare.
    Da non dimenticare il fatto che IE è microsoft. Questo mi fa pesare che infondo c'è un interesse a non supportare pienamente i css, ad esempio il "background-attachment: fixed",
    e allora microsoft:
    "volete questo effetto, fatevelo con le tabelle, noi offriamo fronpage il miglio editor visuale in circolazione per creare pagine adatte a IE!!!"

    E' vero è una visione commerciale che ha portato i webmaster ad approfondire queste tecniche!
    E' vero anche che quel 98% è un dato veritiero. Ma le pagine web vengono costruite da web-master, e dovrebbero essere loro a cambiare le regole. Le regole in questo campo si cambieranno quando ci sarà un standard (w3c) che ci possa dare le giuste regole e browser che le rispettino, e non costruendo siti per IE!
    k2208

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    faranno la patch nella prossima release per il codice css non supportato... d'accordo sul W3C, ma quando i clienti sono contenti lo sono anch'io e il W3C passa in milionesimo piano....
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.