Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Discussione: Quale editor di stili?

  1. #1

    Quale editor di stili?

    Giustamente nel forum si scrive tantissimo di fogli di stile ma stranamente, per me, quasi niente di editor di fogli di stile, anzi ricordo solo me stesso che ne ha scritto di uno. Tu quali usi? Non posso credere che se ne possa agevolmente fare a meno.
    Questo è quanto ritorna google con css e editor
    4 pag. x il forum:l'ospite ora ha solo link sponsorizzati, valli a capire-GommaLayout! Agg. 25 agosto 2004)-Molla&Collano privati tecnici, per favore

  2. #2
    concordo con google .. Top Style pro
    I amar prestar aen, han mathon ne nen, han maton ne chae a han noston ne 'wilith

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Sgnafurz
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    2,182

    Re: Quale editor di stili?

    Originariamente inviato da Jerry Masslo
    Giustamente nel forum si scrive tantissimo di fogli di stile ma stranamente, per me, quasi niente di editor di fogli di stile, anzi ricordo solo me stesso che ne ha scritto di uno. Tu quali usi? Non posso credere che se ne possa agevolmente fare a meno.
    Questo è quanto ritorna google con css e editor
    io non ho mai usato un editor di CSS, sempre fatti a mano, velocemente e correttamente, basta avere un tutorial a portata di mano per gli attributi che non si conoscono a memoria

  4. #4

    Re: Re: Quale editor di stili?

    Originariamente inviato da Sgnafurz
    io non ho mai usato un editor di CSS, sempre fatti a mano, velocemente e correttamente, basta avere un tutorial a portata di mano per gli attributi che non si conoscono a memoria
    Gli attributi che non sono nell'editor tocca metterli a mano anche se sempre dentro l'editor e con più facilità, ma per quelli che già possiede perchè digitare decine di caratteri quando basta un clic. Non dubito che tu li faccia bene e anche velocemente ma a che costi di tempo? Guarda che l'editor produce un file di testo né più né meno che come se fosse fatto a mano, allora non si dovrebbero usare nemmeno gli editor html testuale coi pulsanti per aggiungere rapidamente i tag più usati. Mi sfugge la logica, mi sa di mania.
    4 pag. x il forum:l'ospite ora ha solo link sponsorizzati, valli a capire-GommaLayout! Agg. 25 agosto 2004)-Molla&Collano privati tecnici, per favore

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Sgnafurz
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    2,182

    Re: Re: Re: Quale editor di stili?

    Originariamente inviato da Jerry Masslo
    Gli attributi che non sono nell'editor tocca metterli a mano anche se sempre dentro l'editor e con più facilità, ma per quelli che già possiede perchè digitare decine di caratteri quando basta un clic. Non dubito che tu li faccia bene e anche velocemente ma a che costi di tempo? Guarda che l'editor produce un file di testo né più né meno che come se fosse fatto a mano, allora non si dovrebbero usare nemmeno gli editor html testuale coi pulsanti per aggiungere rapidamente i tag più usati. Mi sfugge la logica, mi sa di mania.
    Il fatto è che, proprio per il motivo del costo in tempo, se scrivi codice a mano ti organizzi per non riscrivere le stesse cose centinaia di volte, infatti mi sono creato tutta una serie di librerie CSS di uso comune (una volta assimilati gli standard dei siti, dei font, pantoni dei colori ecc ecc sono tutti riutilizzabilissimi) quindi mi trovo a dover creare per ogni sito nuovo 5 classi al massimo, per quanto riguarda il prodotto finale potrà essere anche ottimo, non mi piace il principio con cui vengono diffusi gli strumenti e le conoscenze per fare questo mestiere, ossia quello di insegnare le persone ad utilizzare un programma per farsi i siti senza che il 'programmatore' sappia effettivamente mettere le mani a fondo nel codice, è per questo che ho un rifiuto nei confronti dei vari DW, FP & co., chiamala pure mania forse è vero.

  6. #6
    Quello che intendeva Jerry ( se posso permettermi di interpretare ) è che un editor tipo Top Style Pro ti è utile se conosci i CSS perchè ti velocizza la scrittura del codice ( puoi riutilizzare la tua libreria come se avessi aperto il notepad non capisco il problema ) , ti aiuta perchè ti evita errori di digitazione colorandoti le parole chiave e con la funzione simile all'inltellisense di Visual Studio viene utile ( come un mini tutorial che tu vai a consultare cartaceo o online du un altro file ) sullelenco degli attributi etc..etc.. etc..
    Inoltre ( particolare non da sottovalutare ) TOp Style ti indica anche quali attributi non sono conformi a tutti i browser e ti fa una mini validazione segnalandoti possibili incompatibilità.

    La mania di cui parlava Jerry è presente nel momento che si prende come legge talmudica il fatto che qualunque editor che non sia il notepad è da "scarsi" e che i veri fighi non li usano ...

    se Dio vuole Top Style Pro non aggiunge robaccia inutile , non appesantisce ed è anzi un valido aiuto ed entra di diritto ( secondo me ) in quei tool di sviluppo che se usati bene non fanno altro che aiutare lo sviluppatore ... se non conosci i CSS non serve a molto usare Top Style.

    IMMO as always
    I amar prestar aen, han mathon ne nen, han maton ne chae a han noston ne 'wilith

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Sgnafurz
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    2,182
    Originariamente inviato da the great Ra
    Quello che intendeva Jerry ( se posso permettermi di interpretare ) è che un editor tipo Top Style Pro ti è utile se conosci i CSS perchè ti velocizza la scrittura del codice ( puoi riutilizzare la tua libreria come se avessi aperto il notepad non capisco il problema ) , ti aiuta perchè ti evita errori di digitazione colorandoti le parole chiave e con la funzione simile all'inltellisense di Visual Studio viene utile ( come un mini tutorial che tu vai a consultare cartaceo o online du un altro file ) sullelenco degli attributi etc..etc.. etc..
    Inoltre ( particolare non da sottovalutare ) TOp Style ti indica anche quali attributi non sono conformi a tutti i browser e ti fa una mini validazione segnalandoti possibili incompatibilità.

    La mania di cui parlava Jerry è presente nel momento che si prende come legge talmudica il fatto che qualunque editor che non sia il notepad è da "scarsi" e che i veri fighi non li usano ...

    se Dio vuole Top Style Pro non aggiunge robaccia inutile , non appesantisce ed è anzi un valido aiuto ed entra di diritto ( secondo me ) in quei tool di sviluppo che se usati bene non fanno altro che aiutare lo sviluppatore ... se non conosci i CSS non serve a molto usare Top Style.

    IMMO as always
    Non conosco TOP STYLE
    ma da come se ne parlava più sembrava un WYSIWYG!

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di zoom
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    1,737
    io uso top style.

    E' un editor testuale con il semplice vantaggio di di avere un input per ogni proprietà.
    In questo modo basta inserire il valore da assegnarli senza dover riscrivere tutto il codice.
    Il codice è pulitissimo in quanto scrive solo l'istruzione css e il relativo valore.
    In più è possibile validarlo per tutti i browser e vedere l'anteprima della classe creata.

    Molto comodo e veloce:metallica
    Chicco Ravaglia per sempre con noi!

  9. #9

    Re: Re: Re: Re: Quale editor di stili?

    Originariamente inviato da Sgnafurz
    ... non mi piace il principio con cui vengono diffusi gli strumenti e le conoscenze per fare questo mestiere, ossia quello di insegnare le persone ad utilizzare un programma per farsi i siti senza che il 'programmatore' sappia effettivamente mettere le mani a fondo nel codice, è per questo che ho un rifiuto nei confronti dei vari DW, FP & co., chiamala pure mania forse è vero.
    Io sto sull'altro lato della sponda, non mi piace il principio per cui non si dovrebbero usare strumenti che si accollano il grosso del lavoro perchè non è chiarissimo quello che fanno, poi il file .html è sempre un file di testo senza un bit di binario nascosto e sei pratico lo leggi comunque. Secondo questo principio nemmeno word si dovrebbe usare perché formatta sfruttando tecniche nascoste, a meno di non aprire l'editor in visual basic integrato e usare solo funzioni scritte a mano. Io la vedo così, se ci sono gli strumenti quanto è utile non servirsene solo perché non si sa come funzionano all'interno, non lo so come funziona uno spintoregeno non potrò costruire macchine ma perché non dovrei guidare. Secondo me in un sito più che il codice, va guardato il risultato, e se ti ritrovi in una pagina in cui mancono i link per andare alle altre è sbagliata sia che il codice sia fatto a mano che con editor, mentre se è una pagina è buona, se ha il codice troppo complesso per essere letto agevolmente da un umano importa relativamente, conta che lo leggano bene i browser, che possono trovare semplicissimo ciò che per un turco è arabo, e il codice deve essere semplice per i browser non per gli umani, una pagina va vista dentro un browser, farla bene vuol dire renderla buona dentro il browser, il sorgente è relativo.
    4 pag. x il forum:l'ospite ora ha solo link sponsorizzati, valli a capire-GommaLayout! Agg. 25 agosto 2004)-Molla&Collano privati tecnici, per favore

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di zoom
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    1,737


    Il sorgente è tutto.

    Non si usano editor testuali perchè è "figo" o perchè è di moda.
    Si usano per il semplice fatto che viene scritto codice vero, non un insieme di caratteri.
    Ci si mette forse un po' di + (ma neanche troppo se si usano quelli con gli aiuti sul completamento dei tag) ma il codice funziona.
    Il paragone con word non regge perchè come sai word si usa in locale e per questo motivo non conta se pesa 10 kb in più.
    Su internet si fa di tutto per risparmiare un kb in una pagina, e il codice inutile che inseriscono i WYSIWYG non aiutano in questa impresa.
    Altra cosa.... hai mai provato a validare un codice creato da un visuale? Quanti errori ti crea? E allora ne vale la pena andare a ritoccare decine di errori? Se permetti il tempo allora raddoppia rispetto a un editor testuale.
    Con questo non intendo dire che uso Notepad, semplicemente uso programmi con degli aiuti (come appunto topstyle) o DW ma solo ed esclusivamente lato codice (per sfruttare il completamento automatico).

    Ma è meglio chiudere qui che si sta entrando nel solito infinito discorso e e soprattutto si sta andando mostruosamente OT
    Chicco Ravaglia per sempre con noi!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.