domanda 1:
Come faccio ad impostare le dimensioni di una matrice che creo?
Per un singolo vettore scrivo così:
codice:
vettore = new array(n); // con n specificato ovviamente
In questo modo mi creo un vettore di n elementi, giusto?
Quindi una cosa del genere:
| [a11] |
| [a21] |
| . |
| . |
| . |
| [an1] |
E se invece volessi crearmi una matrice di dimensioni n x n ?
Cioè:
| [a11] [a12] . [a1n] |
| [a21] . . . . |
| . . . . . |
| . . . . . |
| . . . . . |
| [an1] . . . [ann] |
Cosa devo dire al costruttore?
Qual'è la sintassi esatta?
domanda 2:
Allora, creo una matrice:
codice:
var matrice = [[1,2,3],[2,5,8],[4,8,12]];
Io la immagino nel seguente modo:
| 1 2 4 |
| 2 5 8 |
| 3 8 12 |
... correggetemi se sbaglio.
Ho notato che per accedere ai singoli elementi della matrice devo utilizzare la seguente sintassi:
codice:
var traccia = matrice[0][1];
trace(traccia);
Il trace mi restituirà 2.
Quindi, nel mio caso, 0 mi fa riferimento alla colonna, mentre 1 alla riga, giusto?
Ora, visto che in matematica si fa riferimento, convenzionalmente, prima alla riga e poi alla colonna, è possibile ovviare a questo "inconveniente"?
Vi ringrazio anticipatamente.