Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: Transazioni con ADO

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    271

    Transazioni con ADO

    Salve a tutti.

    Sto cominciando a programmare in ADO e ho creato un form con un controllo dati ADO a cui è agganciata una griglia e diversi textbox.

    Vorrei sapere come si possono utilizzare le transazioni con un controllo ADO. Ho visto che è possibile farlo direttamente su una connection ma per farlo direttamente sul controllo dati ADO non ho trovato come sia possibile!!!

    Grazie.

  2. #2
    Se intendi il Data control non credo che usi le transizioni...

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    271
    Penso che con Data control intendi quello che utilizza DAO, io invece mi riferisco all' Adodc.

  4. #4
    Sono tutte due data control,adodc stà per ADO Data Control.


  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    271
    OK, ma a parte le formalità sintattiche, qualcuno saprebbe aiutarmi?


    Thanks

  6. #6
    Cosa devi fare esattamente?

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    271
    Vorrei gestire l'undo, annullare tutte le modifiche a partire da un determinato punto.

    Ho letto che si devono usare i metodi:
    BeginTrans per stabilire l'inizio della transazione;
    CommitTrans per confermare la transazione;
    RollBack per annullare le modifiche.

    Ma per farlo devo utilizzare per forza una connessione precedentemente aperta? O posso utilizzare qualche comando (per ora a me ignoto) del controllo AdoDC?

  8. #8
    Per usare le transizioni non dovresti usare adodc,ma semplicemente ADO (la DLL per intenderci), quindi riempirti a manina tutte le griglie e le text...c'è un po di lavoro in più.
    Un'altra soluzione potrebbe essere quella di usare un DB temporaneo, in pratica all'avvio ti crei una copia del db su cui lavorerai da programma, quindi quando vuoi tornare indietro salvi i dati dal db originale alla copia su cui lavori, quando vuoi confermare le modifiche fai l'inverso.
    Il passaggio da un db a l'altro devi farlo a mano(con ado) via sql.


  9. #9
    Originariamente inviato da DeBe99
    Per usare le transizioni non dovresti usare adodc,ma semplicemente ad (la DLL per intenderci), quindi riempirti a manina tutte le griglie e le text...c'è un po di lavoro in più.
    io uso le transazioni utilizzando una normalissima Connessione di ADO.
    credo che sia la strada migliore.
    Un'altra soluzione potrebbe essere quella di usare un DB temporaneo, in pratica all'avvio ti crei una copia del db su cui lavorerai da programma, quindi quando vuoi tornare indietro salvi i dati dal db originale alla copia su cui lavori, quando vuoi confermare le modifiche fai l'inverso.
    Il passaggio da un db a l'altro devi farlo a mano(con ado) via sql.

    con questo sistema, che secondo me è assolutamente da evitare, come gestisci l'apertura simultanea di un record da parte di più utenti?
    e se un utente apre un record già aperto da un altro utente... come ti comporti se il secondo utente salva prima del primo?
    non è un metodo sicuro per assicurare una corretta gestione dei dati

    05.08.2005 - by alka
    Auguri all'angelo custode dei moderatori.

  10. #10
    Infatti anch'io userei semplicemente ADO, il data control facilita un po la vita ma non sempre ti permette di studiare la soluzione migliore.
    La soluzione del db temporaneo l'avevo proposta come secondaria, nel caso volesse continuare ad usare adodc. E comunque e vero che va bene solo nel caso il prodotto non sia multiutente.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.