Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 24
  1. #1

    compilatore java - .java e .class

    ciao ragazzi, sto appena ora iniziando con java.
    Non ho capito una cosa, che per voi sarà semplicissima,
    Leggo dal libro :Il codice sorgente viene salvato come file dall'estensione .java....
    --------------------------------------
    Quando il codice sorgenete java è terminato il programmatore lo passa al compilatore Java

    Questa nuova versione del programma è detta codice byte o bytecode e viene salvato in file dall'estensione .class
    --------------------------------------

    ma cosa vuol dire che lo devo passare al compilatore java?
    non mi è chiara appunto questa cosa,
    il libro non lo dice esplicitamente ma sono portato a pensare che nel salvare il file .java da questo il PC ne faccia scaturire il file .class

    quindi ho fatto il mio bel esercizio:
    import java.applet.*;
    import java.azt*;
    /*
    *helloworld
    *@versione 0.1
    *@autore dkoosis@iscinc.com
    */
    public class helloworld extends Applet {
    Label helloLabel = new Label ("cazzo vuoi?");
    public void init(){
    setBackground (Color.yellow);
    add (helloLabel);
    }
    }
    salvo quindi in nomefile.java
    mi aspetto di trovare così anche il nomefile.class
    e invece niente

    devo farmi uno shampoo?

    ciao

  2. #2
    un libro che traduce bytecode in codice byte non merita di essere letto...

    allora scrivi il tuo bel file Helloworld.java
    codice:
    public class HelloWorld{
      public static void main(String[] args){
        System.out.println("Hello World...");
      }
    }
    fatto questo scrivi dal prompt di dos per compilare e quindi ottenere poi un file HelloWorld.class (che contiene il bytecode):
    javac HelloWorld.java
    Poi, per lanciare l'esecuzione fai_
    java HelloWorld
    e come risultato ti compare la scritta
    Hello World...
    0m4r
    http://omar.adobati.it

  3. #3
    Originariamente inviato da Omar81
    un libro che traduce bytecode in codice byte non merita di essere letto...

    allora scrivi il tuo bel file Helloworld.java
    codice:
    public class HelloWorld{
      public static void main(String[] args){
        System.out.println("Hello World...");
      }
    }
    fatto questo scrivi dal prompt di dos per compilare e quindi ottenere poi un file HelloWorld.class (che contiene il bytecode):
    javac HelloWorld.java
    Poi, per lanciare l'esecuzione fai_
    java HelloWorld
    e come risultato ti compare la scritta
    Hello World...
    grazie intanto per la risposta
    allora ho fatto come mi hai detto ma sul prompt poi leggo questo:
    "javac" non è riconosciuto come comando interno o esterno, un programma eseguibile o un file batch

    io ho digitato drettamente dopo:
    C:\Documents and settings\xPower> javac HelloWorld.java
    e ho dato l'invio
    è questione di cartelle?
    ciao e grazie

  4. #4
    javac non viene riconosciuto perchè il percorso dell'applicazione "javac" non è nella variabile d'ambiente PATH. Per settare questa variabile leggiti queta pagina:

    http://merialdo.dia.uniroma3.it/dida...ioneJ2SDK.html

    Seguendo lo stesso metodo crea (o modifica) la variabile d'ambiente CLASSPATH settandola a ".;" (senza virgolette). Se non lo fai il file viene compilato ma non eseguito...

    Enjoy!
    SO: Debian Sarge kernel 2.6.11
    Lang: Java, C++, C

  5. #5
    le istruzioni du Lucis dovrebbero permetterti di fare funzionare tutto ad hoc....
    0m4r
    http://omar.adobati.it

  6. #6
    Originariamente inviato da Omar81
    le istruzioni du Lucis dovrebbero permetterti di fare funzionare tutto ad hoc....
    Ok dopo aver seguito le tue istruzioni e riavviato il PC
    dal prompt leggo: error cannot read: helloworld.java
    1 error
    ho provato quindi con saluto.java ma il risultato è identico
    deduco quindi che non veda la cartella dove io inserisco le prove?

  7. #7
    scusa ma non credo si un problema di "cartelle".
    Ricorda che java è casesensitive, cioè distingue fra maiuscole e minuscole...se chiami una classe HelloWorld, il file che la contiene deve chiamarsi Helloworld.java e non helloworld.java o HELLOworld.java. Questi ultimi due esempi sono errati! Assicurati di avere rispettato questa convenzione!
    0m4r
    http://omar.adobati.it

  8. #8
    Originariamente inviato da Omar81
    scusa ma non credo si un problema di "cartelle".
    Ricorda che java è casesensitive, cioè distingue fra maiuscole e minuscole...se chiami una classe HelloWorld, il file che la contiene deve chiamarsi Helloworld.java e non helloworld.java o HELLOworld.java. Questi ultimi due esempi sono errati! Assicurati di avere rispettato questa convenzione!

    Certo ti ringrazio per avermelo ricordato, ma già ci ero stato molto attento,e comunque per togliermi ogni dubbio ho inserito nella stessa cartella un esercizio.java già fatto, il risultato è sempre lo stesso.
    Deve essere un problema di configurazione, ma dove?

    Sul Prompt io ho:
    C:\Documents and Settings\XPower>
    //quindi inserisco
    javac QuelloCheé.java

    sbaglio in qualcosa?

  9. #9
    prova a fare:
    javac -classpath . classe.java
    e quando esegui
    java -classpath . classe
    0m4r
    http://omar.adobati.it

  10. #10
    Originariamente inviato da Omar81
    prova a fare:
    javac -classpath . classe.java
    e quando esegui
    java -classpath . classe
    scusami chiariscimi un po' le idee
    qualè la differenza ?
    cosa vuol dire quando esegui?

    Allora se ho capito bene nel prompt:
    javac -classpath . classe.java
    e do l'invio

    e poi ...?
    dove eseguo?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.