Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20

Discussione: VB, aiutino da esperti

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    11

    VB, aiutino da esperti


    Salve a tutti,
    in questi giorni inzio a studiare VB.
    L'obiettivo è quello di fare un programma che :
    a - importi dati DDE in tempo reale ;
    b - li disponga in una tebella e ne controlli i valori, sempre in tempo reale;
    c - alla realizzazione di alcune condizioni, attraverso delle macro, esegua delle azioni;

    E' possibile con VB utilizzare degli switch, che si accendano e si spengano al verificarsi di alcuni eventi ?

    Grazie anticipatamente,
    giacdan.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di darkblOOd
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    2,212
    un pò meno vago?

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    11
    si certo,
    in sintesi, dovendo fare dei controlli simultanei sui dati ricevuti, e attraverso questi controlli, decidere le azioni da compiere, immagginavo che si potesse tenere una stringa di switch ( interruttori) che quando determinati eventi si verificano ( ad esempio il dato A è maggiore del dato B )si "mettono" in ON.
    E' uno strumento che ho usato molto tempo fa con il linguaggio RPG II, e che possiede una potenzialità notevole, dal momento che riduce al minimo la necessità di utilizzare delle routine di controllo ad ogni dato immesso.
    Credevo e speravo che fosse possibile utilizzarlo anche con il VB.
    Ciao,
    giacdan.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di darkblOOd
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    2,212
    andiamo per ordine, se si intavola un discorso "pulito" e non confuzionario cercherò di darti il mio aiuto con molto piacere


    Tu cosa devi fare?

    io ho capito:
    leggere dei dati da un vb con intervallo n (in tempo reale: n = piccolo) e verificare questi dati letti cambiando il flag di alcune variabili a seconda della lettura


    ci siamo?

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    11
    si. ci siamo.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di darkblOOd
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    2,212
    Originariamente inviato da giacdan
    si. ci siamo.
    allora certo che si può fare, ma dovresti valutare alcuni aspetti di "funzionalità":

    il database è in rete oppure in locale sulla macchina che effettua il controllo? Se in rete potrebbero esserci problemi di traffico elevato visto che dovresti rileggere in continuazione i dati dal db. E poi perchè questa necessità di tempo reale? i dati sul db cambiano in tempo reale? Perchè se cambiano ogni 10 minuti potresti ottimizzare effettuando la lettura ogni dieci minuti.

    Se poi devi leggere frequentemente ti consiglio di tenere aperta la connessione al db visto che il tempo per l'apertura e la chiusura è elevato in confronto al tempo del passaggio dei dati

    se facciamo uno schema preciso magari buttiamo giù anche 2 righe di codice di prova

    parli di vb6 o vb.net?

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    11
    Ok...mi stai incoraggiando.

    allora:
    - i dati cambiamno mediamente con un intevallo medio di 25 millisecondi.
    - il db è in rete.

    Parlo di VB6.
    più o meno dovrebbe suonare così:
    - se in un tempo t1, A > B allora, esegui la routine R1. Altrimenti inizia da capo.
    - se in un tempo t2, A < B allora, esegui la routine R2. Altrimenti inizia da capo.
    se in un tempo t3, A = B allora, esegui la routine R3. Altrimenti inizia da capo.

    chiaramnendte se avessi una stringa,che ho impropriamente chiamato switch, (dal vecchio linguaggio che consocevo)avrei anche potuto dire:

    se in un tempo t1, A > B allora, accendi Switch 1. Altrimenti inizia da capo.
    - se in un tempo t2, A < B allora, accendi Switch 2. Altrimenti inizia da capo.
    se in un tempo t3, A = B allora, accendi Switch 3. Altrimenti inizia da capo.

    Ovviamente poi, in un secondo controllo avrei pottuto dire: se S1 è ON e S2 è OF egegui Routine4.


    ci siamo ?

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di darkblOOd
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    2,212
    Originariamente inviato da giacdan
    Ok...mi stai incoraggiando.

    allora:
    - i dati cambiamno mediamente con un intevallo medio di 25 millisecondi.
    - il db è in rete.

    Parlo di VB6.
    più o meno dovrebbe suonare così:
    - se in un tempo t1, A > B allora, esegui la routine R1. Altrimenti inizia da capo.
    - se in un tempo t2, A < B allora, esegui la routine R2. Altrimenti inizia da capo.
    se in un tempo t3, A = B allora, esegui la routine R3. Altrimenti inizia da capo.

    chiaramnendte se avessi una stringa,che ho impropriamente chiamato switch, (dal vecchio linguaggio che consocevo)avrei anche potuto dire:

    se in un tempo t1, A > B allora, accendi Switch 1. Altrimenti inizia da capo.
    - se in un tempo t2, A < B allora, accendi Switch 2. Altrimenti inizia da capo.
    se in un tempo t3, A = B allora, accendi Switch 3. Altrimenti inizia da capo.

    Ovviamente poi, in un secondo controllo avrei pottuto dire: se S1 è ON e S2 è OF egegui Routine4.


    ci siamo ?
    ci siamo

    per prima cosa sai come creare una connessione ad un db ed un recordset?

    Il tracciato record della tabella che ti interessa analizzare qual è?

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    11
    In pratica nonc osnosco nulla di quello di cui ho bisogno, e che hiustamente pretendi che io sappia.
    In pratica, ciò di cui ho bisogno è stabilire quale è il linguaggio di programmazione che piu si addatti a ciò che intendo gestire.
    Dovendo dedicare i prossimi mesi a questo problema di gestione, intendo studiare un linguaggio che alla fine mi consenta di automatizzare il tutto.
    In un primo momento mi hanno suggerito il C++, poi seguendo anche alcuine considerazioni di ordine pratico, sto optando per il VB.

    Ecco perche ora mi pongo il porblema se il VB è abbastanza stabile e solido per potere gestire il tutto. E se , cosa importante, mi consente di realizzare le routine di controllo abbastanza affidabili.
    So di certo, perche me lo hanno detto, che esiste la possibilità di importare i dati via DDE, conoscnedone la lunghezza ecc. E so anche che attraverso le macro (API?)si possono fare eseguire delle operazioni.

    Nel prossimo posto ti dirò in pratica di cosa sto parlando.
    a frappoco,
    giacdan

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di darkblOOd
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    2,212
    beh, per scegliere un linguaggio di programmazione dovresti analizzare "l'ambiente" nel quale dovrai operare. Per fare quello che hai detto in questi post bastarebbe anche un linugaggio di scripting...se per esempio usi una macchina unix anche con la shell potresti realizzare uno script per esempio.
    dipende quindi da cosa devi realizzare e da dove devi prendere i dati.

    Magari vanno bene tutti, anzi sicuramente, però scegli quello che ti permette di realizzare il tutto nel modo più facile e rapido

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.