Uord, installazione recente di uord.
Log di uord.
Articolo lungo senza post.
Uord.
Nuovo sistema operativo e avvio di programmi.
Uord.
Intanto non trova uord e bisogna aggiornare il correttore.
Clic destro sulla parola e aggiungi, al dizionario.
Uord quindi ora è parola.
Secondo alcune teorie il codice di uord dovrebbe essere digitato a mano, sicuro confusione tra strumenti e documenti.
Traslato dalle correnti sugli editor visuali o testuali di scrittura di pagine ueb. Aggiungere ueb al dizionario.
Aggiunto.
Una pagina ueb è un documento che contiene formattazione sofisticata per impaginare documenti e oggetti sui documenti tra cui più importante che determina la rete, i collegamenti. Purismo per purismo il ueb più che dipendenza dalla sofisticatezza di scrittura delle pagine dipende dalla sua caratteristica di permettere e anzi basarsi sui collegamenti, i link. Link aggiunto. Aggiunto in maiuscolo e minuscolo.
Secondo la corrente più estremista del purismo di scrittura del codice delle pagine ueb quindi il solo modo corretto di produrre documenti è scrivere documenti pieni di link a documenti e risorse disponibili sul ueb gli editor quindi sarebbero secondari rispetto al valore dei documenti come link di documenti e risorse. Questo solo per la pagine statiche, senza considerare le risorse in valore della comunicazione tra sviluppatori e creatori di risorse e link di risorse. La corrente più pura quindi non porrebbe alcun limite all?uso di editor di qualunque tipo che producesse documenti corretti per almeno un brouser. Gli editor visuali quindi sarebbero degli editor come tutti gli altri in grado di produrre documenti e link verso la rete, esiste un problema di brouser, aggiunto brouser, un documento è corretto se esiste facilmente usabile un brouser che lo legge. Storicamente quindi sono dati i brouser in circolazione e gli editor che producono documenti corretti a essere letti, il problema brouser esiste da sempre tra differenza di codici approvati e opzioni del codice dei brouser che potevano leggere comandi non contemplati dai linguaggi ufficiali, quindi il brouser non hanno determinato la correttezza solo la correttezza delle pagine, corrette se vengono lette da brouser diffusi ma anche il valore degli editor nella efficacia di scrittura di documenti.
L?editor è quindi relativo per la qualità dei documenti che hanno il valore nella qualità di documenti testuali e di link. Alla fine, la qualità del documento è quella del suo scritto come si può leggere in un testo di uord. Ciò significa che la qualità di un documento dipende principalmente dal valore dell?equivalente testo in uord. Essendo il ueb evoluto come ricerca continua di elaborazioni di formattazione di documenti oltre alla questione dei link, gli editor visuali hanno valore più che come formattazione della pagina ma come organizzatore di link di documenti e risorse fra ipertesti. Come paradosso le capacità di formattazione degli editor visuali nascondono il vero valore degli editor visuali che è l?efficienza nella gestione dei link. Non esiste quindi motivo valido a non usare e scoraggiare l?uso di editor visuali in quanto ogni editor ha il suo valore se produce documenti di valore che non è nella qualità teorica di purezza del codice ma nella qualità del testo in uord e dei suoi link, e gli editor visuali consentono la stessa scrittura di un documento di uord oltre a una efficacissima gestione di link e risorse e quindi organizzazione di ipertesti.
A ben scrivere, il valore di un documento sta nel suo valore in uord e nei suoi link e gli editor visuali consentono una semplicità di scrittura di pagine ueb come uord di scrivere un testo, soprattutto per la loro capacità di gestione di link.
In realtà la questione è ancora più complessa e poco chiara, la sofisticatezza della formattazione è secondaria rispetto al testo in uord e quindi una grafica ricercata potrebbe anche essere condivisa in dipendenza dal valore del testo in uord. La questione, essendo il valore il testo in uord un programma qualsiasi di copia incolla uord editor html, aggiunto accattiemmeelle, aggiunto pure, avrebbe il suo valore se un brouser lo legge almeno quanto si leggerebbe in uord.
La questione quindi è quanta grafica e formattazione è giusta per una pagina ueb, se è tutta quella che è realizzabile dall?autore del documento di uord sarebbe consentito a uno di sviluppare quantità qualsiasi di grafica e formattazione per una pagina ueb, e se il miglior autore di pagine ueb come valore in uord non fosse in grado di usare alcun editor di visuale o testuale di formattazione accattiemmeelle e grafica? La tesi è quindi un sviluppatore di siti dovrebbe produrre continuamente modelli di siti da fare usare a tutti quelli cui vorrebbero farlo, anzi, gli estremisti affermano che uno sviluppatore di siti non potrebbe nemmeno avere il controllo sulla scelta della formattazione e grafica delle proprie pagine, perché ogni pagina delle proprie pagine facilmente con un editor potrebbero essere modificate o applicate a pagine con altra formattazione e grafica, uno sviluppatore quindi non produce pagine solo come pagine ma come modelli. Un editor che importa modelli è quindi un sistema di distribuzione di pagine ueb pronte a uno modifica come se si trattasse di importare e modificare in uord.
Ho deciso lo posto in html.
Posto già nel dizionario con altro significato, che dovrei poter togliere? In un dizionario si dovrebbero poter aggiungere oltre che lemmi anche significati? Tipo potrebbe avere un qualche effetto su altri contenuti togliere posto come posto e aggiungere posto come postare? Prima ci dovrebbero essere delle proprietà di significato associabile a un lemma in grado di protocollarsi J con altri significati, uord ha aggiunto una faccina sorridente alla mia faccina due punti e una parentesi. J ricambio. Questo è ot però, aggiunto ot.
Aggiungere post e forum già presenti nel dizionario.
La corrente più estremista dei puristi considera il massimo valore al tipo di editor scelto dalla qualità della tastiera, in quanto conta il testo in uord quindi più importante dalla scelta dell?editor è la qualità dello scritto in uord che come strumento importante ha tastiera che consente di ammassare parole a un ritmo che a scriversi a mano moltiplicherebbe i tempi di scrittura e lettura e organizzazione a lavori di fatica nel raccogliere documenti.
Ora rileggo considero e posto.
In sintesi per stringere le mie opinioni, la scelta dell?editor è secondaria rispetto al valore delle pagine che lo avranno nel contenuto e nei link è può dipendere da scelte personali di confort nella scrittura della pagina. Confort era già presente. Gli editor visuali quindi sono molto più di valore perché gestiscono efficacemente i link che per la formattazione e grafica che consentono, in più consentono una facile e corretta in qualche brouser formattazione e grafica di una pagina ueb.
Ora provo a copiare il testo in uord nel mio editor visuale, (mio perché non ne uso altri). E posto il link nel post. O interessante considerare quanto tempo ci vuole a copiare un testo in uord e fare una pagina da postare a un forum con i programmi in circolazione, naturalmente l?editor di testi potrebbe essere uno qualsiasi.
Proviamo.
Posso usare il tempo consentito di modifica del post, scrivo intanto l?ora, dieci di sera e minuti, metto punto apro l?editor copio incollo e trasferisco nelle spazio ueb e calcolo quando posto, ora modifico l?ora e mi prendo qualche minuto per fare altre cose, intervallo, finito l?intervallo e prendo il tempo, dieci e mezza passate, all?orologio locale del computer. Aprire l?editor e continua nell?editor, considero di prendermi almeno 10 minuti per formattare la pagina.



Uppato tutto e metto il link il link

Incredibile, , senza avere alcuna intenzione di non far generare tabelle è venuto senza tabelle, ho fatto cerca nel sorgente nessuna table, , fatto con un editor visuale che più visuale non si può, almeno non ne ho mai visti con più visuale.