Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: strutture

  1. #1

    strutture

    :gren: :gren:
    allora:
    sul libro + semplice /fondamenti di programmazione nn ne ho trovato traccia , sull' altro si);
    le strutture:
    nn sono difficile ((assomigliano tanto alle classi)) ma a causa di questa somiglianza , secondo voi è + consigliabile creare programmi con classi (la novita del c++) o qualke volta usare le strutture?
    grazie

  2. #2
    2:
    ho letto su qualke forum , che x fare ingegneria informatica , bisogna già saper programmare (oltre ad altre tante cosa)
    io che faccio un normale liceo, come cavolo faccio a mettermi in linea con gente che ha fatto licei ad indirizzo informatico , e che è almeno un miliardo di posizioni sopra di me?

  3. #3
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Classi e strutture sono due cose differenti.
    La struttura (volgarmente, record) è solo una collezione di tipi di dati diversi, i quali possono essere riferiti tramite un nome univoco.

    Una classe è qualcosa di più: è una struttura dati che racchiude e protegge tipi di dati differenti e che mette a disposizione del programmatore metodi specifici per leggere e scrivere questi dati (anche astraendo sul concetto di dato), una struttura dati che può modificarsi (tramite ereditarietà, overload e override) e che si conserva (con questo intendo dire che un oggetto di una classe B che deriva da A è esso stesso un oggetto della classe A, concetto di polimorfismo).

    L'unica somiglianza fra classi e strutture sta solo nel raggruppare tipi di dati differenti (cosa che il povero array non fa [anche se questo mi può facilmente essere obiettato]).

    Quando usare l'una o l'altra struttura dati, dipende da cosa si deve fare con i dati e qual'è il livello di protezione che si vuole dare a questi dati.

    Per la storia dell'ingegneria: non credo che sia ESSENZIALE saper programmare (certo è preferibile), ma i corsi in cui è richiesta la conoscenza della programmazione, di solito, te la insegnano. All'università non si dà niente per scontato (se non le cose ovvie come 2+2=4)!



    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  4. #4
    posso dormire tranquillo?
    no xke ho letto da qualke parte che devi andare all' università già preparato .......
    grazie x le struttuture;
    i template, ho letto , ho capito che servono x gestire dati diversi , ma nn risco a capire xke si fa cosi:
    template <A,N>

  5. #5
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Beh... i template sono già qualcosa di più avanzato... Insomma, sono funzioni o classi generiche (che si autosottopongono ad overload)...

    Comunque: io conosco questa definizione: template <class A, class B>

    e serve a dichiarare un template con due tipi di dato generici.


    (comunque, io non sono un esperto di C++, conosco meglio il Java, qualcun altro qui ti saprà aiutare sicuramente meglio)



    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.