Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 37
  1. #1

    Problema(i) installazione Router Gigabyte.

    Salve a tutti.
    Premetto che ho un abbonamento BBB di Telecom Italia (256k di velocita, versione non LAN). Finora ho utilizzato su WinXP un modem ADSL Alcatel SpeedTouch HOME, con collegamento via Ethernet, NON USB, utilizzando una connessione VPN (Virtual Private Network) indirizzata a 10.0.0.138 tin (il primo è l'IP del modem, il secondo è il nome della configurazione memorizzata nella memoria del modem) e fin qui, tutto a posto.

    Ora pero' volevo attaccare altri due PC ed ho acquistato quindi il modem della Gigabyte GN-BR401. Seguendo il manuale, estremamente semplice ma a volte piuttosto impreciso, mi sono trovato a digitare nel cmd.exe prima ipconfig/release (operazione andata a buon fine), quindi ipconfig/renew, che ha dato un errore imprevisto:

    An error occurred while renewing interface Local Area Connection : The system cannot find the file specified.

    Cosa vuol dire? Che devo fare?
    thx
    Pknews
    Open Source & open views

    In Iraq stanno scrivendo la Costituzione. Diamogli la nostra. A noi non serve più. (Daniele Luttazzi)

  2. #2
    Anzi, a dire il vero, anche se non ho ben capito la differenza tra Router e Hub, devo dire che il mio "Broadband Router" della Gigabyte, assomiglia di più a un Hub: 4 porte LAN, una USB (per il collegamento con un altro PC), e una WAN Ethernet con cui collegare il modem (a questo punto mi chiedo se lo SpeedTouch HOME vada bene...)

    Per citare da un altro thread, vi invito a leggere il file http://gruppocss.dnsalias.com/downlo...20e%20ADSL.zip, poiché non capisco se rientrare nel caso 3 oppure 4.

    thx
    Pknews
    Open Source & open views

    In Iraq stanno scrivendo la Costituzione. Diamogli la nostra. A noi non serve più. (Daniele Luttazzi)

  3. #3
    Ah, un'altra cosa. Nelle procedure precedenti, prima cioè che questo errore si fosse verificato, dovevo fare doppio-click sull'icona della LAN in Control Panel/Network Connections. Se lo faccio quando sono collegato direttamente col modem, viene correttamente la finestra di Status, mentre invece collegando il PC al router (o hub?) e questo al modem precedente, facendo il doppio-click non succede niente. E invece dovrebbe aprirsi appunto la status...

    Insomma, è probabile che io abbia bisogno di un modem PRO al posto che HOME, non so.
    Inoltre, il modem collegato direttamente mi assegna:

    IP: 10.0.0.1
    Subnet Mask: 255.255.255.0
    Default Gateway: 10.0.0.138 (indirizzo da dove ho potuto configurare il modem)
    + i due DNS Server.

    Mentre l'hub(pubblicizzato come router...) ha numeri differenti e non ho idea che genere di conflitto si verifica.

    In ultimo, non ho assolutamente idea di come configurare il modem in modo che possa dialogare con il router ADSL. Per ora è abilitato a una connessione diretta con il mio PC nel seguente modo:

    VPI: 8
    VCI: 35
    Type: pptp
    Pknews
    Open Source & open views

    In Iraq stanno scrivendo la Costituzione. Diamogli la nostra. A noi non serve più. (Daniele Luttazzi)

  4. #4
    up
    Pknews
    Open Source & open views

    In Iraq stanno scrivendo la Costituzione. Diamogli la nostra. A noi non serve più. (Daniele Luttazzi)

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    metti ai pc degli ip FISSI compatibili con quello del router...

    il tuo router che ip interno ha ????
    leggi anche questo... e segui l'esempio 4!
    (gli ip puoi metterli come vuoi a seconda del tuo router...)

    http://gruppocss.dnsalias.com/downlo...20e%20ADSL.zip

  6. #6
    Allora, il sito dell'hub-router è questo: http://tw.giga-byte.com/Communicatio...d_GN-BR401.htm.
    Ma sei sicuro che il modem Alcatel SpeedTouch HOME sia un router come indicato nel passaggio 4 del file che mi hai inviato?
    L'indirizzo IP dell'hub (quello che si fa chiamare Broadband Router) è 192.168.1.254. Gli indirizzi IP assegnati mi pare che vadano dal 192.168.1.1.
    Mentre le cose per il modem ADSL, sono diverse:
    IP modem: 10.0.0.138, IP assegnatomi: 10.0.0.1, default Gateway: 255.255.255.0

    thx
    Pknews
    Open Source & open views

    In Iraq stanno scrivendo la Costituzione. Diamogli la nostra. A noi non serve più. (Daniele Luttazzi)

  7. #7
    A proposito, è indispensabile una connessione PPPoE?
    Pknews
    Open Source & open views

    In Iraq stanno scrivendo la Costituzione. Diamogli la nostra. A noi non serve più. (Daniele Luttazzi)

  8. #8


    Allora, sono riuscito a collegarmi alla memoria dell'hub/router Gigabyte GN-BR401 Broadband Router modificando le impostazioni della LAN in questo modo:

    IP: 192.168.1.1 (Predefinito, come da manuale)
    Subnet Mask: 255.255.255.0
    Default Gateway: 192.168.1.254 (l'indirizzo dell'hub/router)
    e con i DNS del mio provider.
    L'errore di cui parlavo nel mio primo post non mi appartiene più, dato che l'ho aggirato disobbedendo alle istruzioni del manuale.
    Ora dovrei configurarlo, domani posterò in dettaglio tutti i passaggi che si devono fare.

    * Ho tuttavia ancora alcuni dubbi:
    1- Il mio hub/router puo' usufruire di un modem ADSL (Alcatel SpeedTouch HOME, quello che possiedo), oppure purtroppo obbligatoriamente di un router ADSL (per esempio Alcatel SpeedTouch PRO)?
    2- il FireWall che ho installato su questo PC può interferire in qualche modo? Come va configurato?
    3- Che cos'è esattamente il PPPoE ed è indispensabile per questo genere di connessione?
    4- Sicuramente anche il modem andra' configurato in qualche maniera. Come?

    one thousand thanx
    Pknews
    Open Source & open views

    In Iraq stanno scrivendo la Costituzione. Diamogli la nostra. A noi non serve più. (Daniele Luttazzi)

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    prima di tutto non ti so dire se il tuo modem puo' fare da router...
    devi vedere se si puo' aggiornare il firmware ecc... sul forum trovi indicazioni se la ricerca funziona

    secondo ti chiarisco la differenza tra router e hub


    un HUB e' come una tripla spina.... un concentratore dove colleghi tutti i pc della rete...
    in modo da creare una rete...


    un router e' un apparecchio che instrada una rete su un altra...
    nel tuo caso instrada una rete ethernet in una ADSL(tcp/ip internet)!

    a volte un router puo' integrare un hub.. infatti alcuni router hanno come ingresso piu' di una presa ethernet!

    FIREWALL:
    non usarlo finche non ti funziona la configurazione..
    lo attivi dopo quando sei sicuro che tutto va..
    altrimenti aggiungi confusione alla confusione


    PPPoE PPPoA
    una adsl puo' avere piu' di una configurazione...
    in pratica come passano i dati sulla linea..
    ci sono alcune modalità
    PPPoE e PPPoA (anche altre volendo)

    tu devi SAPERE in centrale che modalità hai...
    e settarla sul tuo modem o router..
    se il tuo apparecchio non supporta la modalità di trasmissione che hai in centrale... devi o cambiare modem o chiedere in centrale di cambiarti il protocollo!

  10. #10
    Originariamente inviato da seclimar
    > prima di tutto non ti so dire se il tuo modem puo' fare da router...
    > devi vedere se si puo' aggiornare il firmware ecc... sul forum
    > trovi indicazioni se la ricerca funziona

    Per quanto riguarda il firmware, ci sono degli upgrade su Internet. (http://tw.giga-byte.com/Communicatio...d_GN-BR401.htm)


    > secondo ti chiarisco la differenza tra router e hub [...]

    Continuo a chiamare il GN-BR401 della Gigabyte un hub/router, perché: ha quattro porte LAN + una USB proprio come un hub, solo che deve anche essere configurato per l'accesso a Internet; stranamente, deve essere affiancato da un modem ADSL. Se non sono stato chiaro, posto qui una immagine/schema che chiarisce sicuramente le idee.

    Immagine: http://utenti.lycos.it/pkgalaxy/images/diagram.jpg

    Nota: l'immagine è stata presa dal manuale del hub/router.
    In questo manuale ci sono anche i passaggi di cui parlavo ieri. Puoi leggerti il manuale (PDF), a questo indirizzo?
    Non è lunghissimo, se vuoi leggertelo tutto fa' pure :bubu: tuttavia la parte che ci interessa inizia dal paragrafo 3-3

    > PPPoE PPPoA
    > una adsl puo' avere piu' di una configurazione...
    > in pratica come passano i dati sulla linea..
    > ci sono alcune modalità
    > PPPoE e PPPoA (anche altre volendo)
    > [...]

    Io uso la PPPoA, adesso che ho un PC e un modem ethernet. Il problema è sapere se questo protocollo va bene anche con una rete LAN dietro.

    thx
    Pknews
    Open Source & open views

    In Iraq stanno scrivendo la Costituzione. Diamogli la nostra. A noi non serve più. (Daniele Luttazzi)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.