codice:
Array.prototype.resetCounter = function(n)
{
this.splice(0);
for(var i = 0; i < n; i++)this.push(i);
};
Array.prototype.shuffle = function()
{
var a = this.slice(), b = [];
for (var i = 0; i < this.length; i++) {
var n = random(a.length);
b.push(a[n]);a.splice(n, 1);
}
return b;
};
// supponiamo che a questo punto tu,
// dopo il caricamento dalla pagina asp,
// abbia i due array, di questo tipo:
imgName = ["pippo.jpg", "pluto.jpg", "minnie.jpg"];
imgURL = ["pippo.htm", "pluto.htm", "minnie.htm"];
// crei un array
randomArray = [];
// inserisci nell'array una serie di numeri,
// tanti quanto il valore passato come parametro
// in modo da avere un array "contatore"
randomArray.resetCounter(imgName.length);
// mescoli gli elementi
randomArray = randomArray.shuffle();
trace(randomArray)
// adesso non hai un array di elementi,
// ma un array DI INDICI con cui richiamare
// gli elementi degli altri due array.
// tanto per farti capire:
// bisogna fare un ciclo per quanti sono
// gli elementi dell'array
for(var i = 0; i < randomArray.length; i++){
// prendiamo il primo elemento dell'array,
// cioè un numero che ci indica l'indice
// da utilizzare per estrarre i dati
// dagli altri array
var index = randomArray[i];
trace("il file " + imgName[index] + " carica l'url " + imgURL[index]);
// come vedi dal trace, le coppie sono rispettate, ma l'ordine è random
}