Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: gestire il caricamento

  1. #1

    gestire il caricamento

    ciao a tutti, sto realizzando il mio primo sito a pagamento, sono un grafico prestato al web e non un programmatore o un webmaster e mi sto scontrando con un problema non da poco.
    Il sito che sto creando usa due immagini piuttosto pesanti, una nella pagina d'ingresso e una nella home page. Naturalmente ho spezzettato l'immagine in tante sezioni per velocizzare il download, ma ho notato facendo una prova che con una connessione analogica non è che il caricamento sia un fulmine.

    Ho letto un pò nel forum e credo che la risposta sia nell'utlizzare un javasccript per caricare precedentemente le immagini. Non voglio robe che facciano comparire barre di progressione e percentuali però ( il cliente so gia che storcerebbe il naso) ma un semplice stratagemma per velocizzare il download delle immagini ed ingannare l'attesa...

    fate presto perchè vorrei consegnare il sito prima delle ferie.

    Grazie a tutti.

  2. #2
    Reale_Augello
    Guest

    Questo...

    ... thread potrebbe esserti utile:

    http://forum.html.it/forum/showthrea...ht=Dreamweaver

    Ciao !

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di floyd
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    3,837
    metti nell'head
    <script>
    var im = new Image();
    im.src = "image.jpg";
    </script>
    ma non credo che risolvi molto

  4. #4
    si infatti Floyd sospettavo
    Per il resto vedo solo JS che gestiscono il preload di immagini per effetti rollover o animazioni o transizioni di immagine...cosa che non ha molto a che fare con il mio caso.

    Colgo l'occasione però, per una domada un pò OT e generalista: spesso vedo che molti siti web hanno una marea di script Javascript che gestisce non riesco nemmeno bene a capire cosa o cosa tutto ... è davvero fondamentale in un sito web creare righe e righe di javascript per rilevare dati come il browser, i plugin ecc.??
    Insomma, al giorno d'oggi, è veramente mettere le mani avanti per soccorrere chi usa browser anteguerra e non riuscirebbe a visualizzare alcuni siti? Le basi di marketing mi dicono il contrario ma continuo a vedere che chi più chi meno carica le pagina di tanti di quei controlli da rendere la lettura del codice a gente come me (imbranata :master: ) a dir poco difficoltosa.

  5. #5
    Reale_Augello
    Guest

    Personalmente...

    ... credo che le possibilità che ti vengono fornite da un linguaggio di scripting lato client come JavaScript vadano ben oltre il semplice browser sniffing.


  6. #6
    bè, come dicevo non sono un programm. quindi ne capisco davvero poco.
    Mi chiariresti in parole povere quando e come sarebbe davvero indispensabile usare JS? e quali sono le sue potenzialità.

  7. #7
    Reale_Augello
    Guest

    La...

    ... risposta può dartela il Web stesso.
    Ogni effetto visivo che noti (e che non sia Flash o tecnologie simili), ogni procedura che ti consente di gestire le informazioni inserite in un form, in generale ogni effetto che vuoi realizzare senza il reload della pagina è affidata allo scripting lato client.


  8. #8
    In ogni caso, DEVI ridurre il peso della pagina: non è precaricando le immagini che risolvi, perchè comunque l'utente dovrà aspettare che si carichino in ogni caso, qualunque sia il metodo che usi.

    Per quel che riguarda JS, effettivamente è molto potente, e non è certo da snobbare; è anche vero che molti siti ne fanno un uso eccessivo, e soprattuttono, DIPENDONO dalla presenza di JS per funzionare.

    Diciamo che la filosofia corretta, a mio avviso, dovrebbe essere questa:

    1)L'intero sito dovrebbe essere visibile anche a chi ha JS disabilitato.
    2)Se qualche effetto, animazione o che posso farlo con i CSS, DEVO farlo con i CSS.
    3)Se proprio il sito non può funzionare senza JS, devo INDICARLO.

    Ciao!
    "Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
    Atipica

  9. #9
    mi sembra una posizione sensata la tua. Effettivamente mi sono chiesto più volte cosa succederebbe per alcuni siti visitati se avessi avuto il java disabilitato...

    Per quanto riguarda i CSS devo dire che riesco a gestire diversi eventi con il loro uso, e che mi trovo assai meglio che con linguaggi più complessi che, gioco forza, non posso conoscere.

    ---
    Per il lavoro che sto realizzando.
    Putroppo c'è ben poco da alleggerire. Chiariamo, non è c he il sito carica in 2 ore e mezza sono poco esperto ma non così "poco" esperto.
    Diciamo solo che quei 20/30 secondi complessivi di cui necessita la home page (conness. 56k con download reale intorno ai 2.8) amerei fossero un pochino di meno.

  10. #10
    Diciamo questo: se il tuo target preferenziale è high tech, o se è altamente motivato (il sito è per esempio quello di un concorso, o quello di un marchio comunque già famoso) allora puoi aspettarti che l'attesa vnga accettata senza troppi problemi, soprattutto se magari hai messo una prima pagina di benvenuto in cui hai avvertito che si dovrà attendere (pagina nella quale magari puoi anche mettere dei tag IMG con style="display:none;" per precaricare qualcuna immagine, magari la metà, alleggerendo così il carico di download della successiva... )...

    Ciao!
    "Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
    Atipica

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.